STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] 4,5%. Con il crescere, nello stesso periodo, del risparmio negativo del settore pubblico, il risparmio complessivo del paese diminuì, e un progetto femminista, il ruolo critico svolto dalla fotografia e il discorso ad ampio raggio condotto da artisti ...
Leggi Tutto
Luigi Marco Bassani
La fortuna di Machiavelli negli Stati Uniti. – La ricezione di M. prima nelle colonie e poi nell’America indipendente non è una vicenda lineare. Se, a una prima analisi, appaiono ben pochi gli americani che si sono occupati delle sue dottrine, o che hanno fatto esplicito riferimento ... ...
Leggi Tutto
Storia. – Il 20 gennaio 2001 George W. Bush si insediava alla Casa Bianca diventando il quarantatreesimo presidente degli Stati Uniti. A conclusione di una tornata elettorale controversa e giocata sul filo del testa a testa – e divenuta anche battaglia giudiziaria – lo sfidante democratico Al Gore il ... ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli S. fu alterata nel gennaio 1959, quando venne accordata dignità di Stato membro all’Alaska, ... ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America
Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington.
L’età coloniale
La Dichiarazione di indipendenza del 4 luglio 1776, sottoscritta dalle tredici colonie inglesi in Nordamerica ... ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento come 44° presidente degli Stati Uniti di Barack Obama. L’elezione del senatore democratico dell’Illinois, ... ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America
Claudio Cerreti
Spazi enormi e immense risorse
Paese gigantesco, gli Stati Uniti hanno tratto dalle dimensioni enormi, incomparabili con quelle dei piccoli Stati europei, la loro straordinaria potenza economica e politica. Queste dimensioni hanno posto anche sfide, problemi ... ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Franco La Polla
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti
Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati Uniti. Il maggiore inventore americano, Thomas Alva Edison, tentò anzi di attribuirsene la paternità, ... ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Elio Manzi
Giuseppe Smargiassi
Tiziano Bonazzi
(XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, ii, p. 889; III, ii, p. 821; IV, iii, p. 457; V, v, p. 238)
Ambiente e geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Cambiamento globale e dimensione umana dei problemi ambientali
Gli S. U. costituiscono ... ...
Leggi Tutto
Vittorio Zucconi
Stati Uniti
"Giuro solennemente che adempirò con lealtà ai doveri di presidente degli Stati Uniti…"
Il presidente degli anni Novanta
di Vittorio Zucconi
7 novembre
I cittadini degli Stati Uniti d'America si recano alle urne per eleggere il loro nuovo presidente. È una sfida all'ultimo ... ...
Leggi Tutto
C.T. Little
(ingl. United States of America)
Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni.
Musei e Collezioni
A differenza di ciò che accadde in Europa, negli S. si iniziò a collezionare opere d'arte del ... ...
Leggi Tutto
(XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento politico degli SUA non ha subìto sostanziali variazioni nel corso degli anni Sessanta. La Confederazione ... ...
Leggi Tutto
Tommaso Pisanti
Potrebbe apparire singolare, per tanti aspetti, il fatto che gli studi danteschi abbiano fin dall'inizio, e in modi diversi, incontrato negli S.U. un fertile terreno di sviluppo.
Nella cultura del periodo coloniale la Commedia, quasi distaccata dal contesto complessivo della letteratura ... ...
Leggi Tutto
(XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti avvenimenti di interesse generale riguardanti l'ordinamento politico degli S. U. A. negli ultimi anni sono stati ... ...
Leggi Tutto
(XXXII, p. 523 e App. I, p. 1019)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Samuel Hugh BROCKUNIER
Roberto LOPEZ
Corrado MALTESE
Salvatore ROSATI
Vittorio GABRIELI
UNITI Condizioni demografiche (XXXII, p. 535). - Il censimento generale della popolazione effettuato il 1° aprile 1940, rilevò, nel complesso ... ...
Leggi Tutto
(XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una clamorosa vittoria, il presidente Roosevelt iniziò il secondo periodo di carica presidenziale con l'enunciazione ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro PATRICOLLO MAJO
Luigi COLACICCHI
*
Delio CANTIMORI
Alberto Pincherle
Stati Uniti è il nome adottato dalle ... ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Pjatkova, a lui vicini nella città di Char'kov. Se i fotografi char'koviani costituiscono l'analogo dell'estetica della soc'-art, il provvisorietà del quadro politico hanno avuto un impatto negativo sui registi che o cercano altre occupazioni o ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] delle copie è enormemente semplificata, con vantaggi economici di evidente importanza. In esso scompare il processo negativo-positivo proprio della fotografia, e le copie si ottengono per impressione meccanica, ed ogni copia, usata come matrice, può ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] J.F. Kennedy: per ottenere questo effetto il direttore della fotografia D. Burgess ha dovuto girare le scene da aggiungere, il modello di riferimento per effettuare il taglio del negativo su pellicola. Nel cinema hollywoodiano di grande budget è ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] : questa la ragione principale del parere negativo della censura preventiva vigente allora in Italia , Il tempo con Antonioni. Cronaca di un film (fotografie a colori di Wim Wenders, fotografie in bianco e nero di Donta Wenders), trad. dal ...
Leggi Tutto
Filosofia
Redazione
Il rapporto tra filosofia e cinema
Filosofia del cinema, da una parte, ed estetica cinematografica, dall'altra, benché strettamente connesse e talora sovrapposte al punto che spesso [...] ombra. Ma vale in particolare per il cinema, che fotografa la realtà così com'è, e la fotografa in movimento. Né ha molto senso obiettare che esiste ha fatto riferimento al cinema come esempio negativo di temporalità astratta, ma per osservare che ...
Leggi Tutto
Fotografia
Carlo Montanaro
Il rapporto tra fotografia e cinema
Nell'introduzione di uno dei primi, attendibili manuali storico-tecnici sul cinematografo l'autore, Eugène Trutat, ne loda l'essenza trattando [...] Ottocento un'ampia e circostanziata manualistica che insegnava dettagliatamente a truccare le fotografie. Era chiaro il metodo di riesporre, anche più volte, un negativo, magari mascherandolo in parte, dato che l'emulsione non colpita da radiazioni ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] per converso frequenti tentativi di trovare una rifondazione (in negativo, i grandi totalitarismi tra le due guerre), l 1972, p. 18).Il cinema della tarda modernità: oltre l'immagine fotografica, oltre il consumo collettivo. ‒ Gli anni Ottanta, e poi ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] ‒ Libertà e paura) di Dennis Hopper. Il negativo originale del film era distrutto e il colore seriamente compromesso. Il restauro, condotto in collaborazione con Lázló Kovács, direttore della fotografia del film, ha quindi implicato l'utilizzo di ...
Leggi Tutto
fotografico
fotogràfico agg. [der. di fotografia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la fotografia, come processo e come immagine, che serve per la fotografia, ottenuto con la fotografia: macchina f. (o meglio apparecchio f.), apparecchio per...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...