Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La mostra del 1925 ad Hannover tenta di ricondurre la molteplicità delle posizioni [...] una forma qualsiasi, invece qui trova solo un’assoluta negazione del romanticismo, e di qualsiasi parvenza di bellezza e porta nella costruzione e nella fisionomia dell’immagine una logica implacabile fino all’orrore”. La coeva arte italiana viene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto moderno di coscienza, come spazio interiore di trasparenza, viene costruito [...] Silvain Régis, che nel suo Sistema di filosofia contenente la logica, la metafisica e la morale (1690), riprende il idea” (Ibidem).
Locke e l’identità della coscienza
La negazione lockiana di ogni forma di sostanzialità della mente, della res ...
Leggi Tutto
GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] la sfera dei suoi interessi: seguì, infatti, lezioni di logica, gnoseologia e psicologia, e frequentò i circoli artistici e culturali il male, il falso ecc.; al contrario, la negazione di un opposto porta alla cristallizzazione del movimento e alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un filo biografico fornito dallo stesso Croce, e che traduce in atto la sua definizione [...] l’economia rispetto alla morale ecc.) è l’antecedente logico e la materia del momento successivo, ma ciascun momento vive e universale. Altre tesi dell’estetica crociana – come la negazione del “bello naturale” o la sottovalutazione della “tecnica”, ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco, da Argenta.
Chiara Quaranta
da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò.
Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] stabilmente iscritto a partire dal 1543: nel 1544-45 insegnò logica, dal 1545 al 1556 filosofia naturale, mentre dal 1559 da Bozzolo nel 1567: «Negazione della dottrina cattolica dei sacramenti, negazione dell’immortalità dell’anima, antitrinitarismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel discorso critico e nelle grandi periodizzazioni relative alla storia del cinema si intende per cinema [...] di scarto, di insopprimibile residuo che non soggiace alla logica dell’azione. L’erranza dei personaggi del neorealismo è fino ad arrivare a una evidente, voluta e consapevole negazione di questi stessi processi, ad esempio nel Godard "politico ...
Leggi Tutto
Dal gr. μέϑοδος, composto di μετα- («in direzione di», «in cerca di») e ὁδός («via», «cammino»). Da questa etimologia il termine trae il senso generale di ricerca o orientamento di ricerca, e il significato [...] intellettuali si esprime come ciò che essa è, ossia come la sua negazione» (Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, 3a ed. ampliata 1830, Parte prima, La scienza della logica, § 81).
Al Corso di filosofia positiva (1830-42) di Comte e a ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Pier Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] riboccanti di filosofia hegeliana e di socialismo, che erano la negazione del mazzinismo" (Scirocco, p. 236).
L'insoddisfazione per opere filosofiche di Hegel e Rosenkranz, ma pubblicò solo la Logica di J. K. Rosenkranz, e che di lui restavano molti ...
Leggi Tutto
Capaneo
Umberto Bosco
. Uno dei " Sette contro Tebe ", cioè uno dei sei re greci che con Polinice assaltarono Tebe per scacciarne Eteocle, fratello di Polinice. Protagonista di un episodio dell'Inferno [...] ne ammette implicitamente l'esistenza; la negazione consisterà dunque nella negazione della supremazia divina. Essenziale, poi, perché senta autore o capace di grandi imprese, e per logica conseguenza meritevole di grandi onori. Non è peraltro ...
Leggi Tutto
Anastasio II
Paolo Bertolini
. Diacono romano, figlio di un sacerdote, Pietro, A. fu elevato al soglio pontificio il 24 novembre 496, alla morte di Gelasio I. Ascendeva al pontificato in un momento [...] e non, come ci si sarebbe invece aspettati, di Fotino, a rigor di logica il fondatore e l'eponimo dell'eresia lì punita. In ciò vi è, proprio e cristiano del termine, è pur vero che la negazione del soprannaturale è il centro e il fulcro di ogni forma ...
Leggi Tutto
negazione
negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di un fatto, di un concetto; la n. dell’evidenza;...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...