STOICISMO
Guido CALOGERO
. Termine designante, nella storia del pensiero antico, una dottrina e una tradizione fra le più importanti. Etimologicamente esso deriva dal greco στοά "portico" giacché sotto [...] vita, tanto scevra di movimento e di attività da potersi logicamente concludere (come spesso si concluse) nel suicidio.
Si vede ogni suo aspetto, l'atteggiamento morale del cinismo. Negazione del desiderio e del piacere, lode dell'apatica, adiafora ...
Leggi Tutto
PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotīnus)
Guido Calogero
Filosofo greco, massimo rappresentante del neoplatonismo antico.
La vita. - Fonte principale per la sua biografia è la Vita che di lui scrisse il suo scolaro [...] idea dell'essere) è per il mondo delle idee che da essa logicamente si dispiega quello che per il mondo della natura è il sole che materia e il male come pura steresi, assenza, negazione del principio opposto, solo davvero esistente). Tale antitesi ...
Leggi Tutto
Identità personale
Michele Di Francesco
Il problema dell'i. p. ha diretta attinenza con una serie di questioni centrali della filosofia della mente chiamando in causa complesse tematiche metafisiche, [...] originano a partire da fasci di percezioni; o costruzioni logiche a partire da stati mentali; f) sono entità questi si aggiunge: 4) la teoria dell'indeterminatezza, ossia la negazione dell'esistenza di un criterio univoco.
Le origini del dibattito
...
Leggi Tutto
MECCANICISMO e VITALISMO
Giuseppe Montalenti
. La concezione materialistica, monista dell'universo (v. materialismo; monismo) implica l'esclusione di ogni elemento metafisico nell'interpretazione dei [...] nuovi, sebbene ordinai e collega in una vasta costruzione logica le ormai sparse membra del vitalismo antico.
Nel ottenebravano il senso critico, era la negazione dell'autonomia dei processi vitali, la negazione di tutte quelle "entità" o " ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] piano internazionale. Gli schemi politico-economici dettati dalla logica dei blocchi della guerra fredda erano considerati inadatti a , il Non Allineamento si era presentato come una negazione delle gerarchie del bipolarismo e dei relativi metodi di ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO
Paolo FILIASI CARCANO
. Movimento contemporaneo (detto anche positivismo logico o empirismo logico) di metodologia della scienza e di critica della conoscenza, esplicantesi attraverso [...] un discorso che non ha più alcun nesso definito con la nostra esperienza. Così per es. le operazioni logiche di affermazione o negazione ("è", "no"), d'applicazione corrente nel linguaggio quotidiano, dànno luogo a discorsi astratti sull'essere e sul ...
Leggi Tutto
GLOSSA e Glossatori
Biagio Brugi
La parola glossa, equivalente all'italiana chiosa, si trova già in Aristotele (Rhet., III, 3, 2) ed esprime una forma d'insegnamento e di studio, che risale alla remota [...] Bologna fosse già famosa prima d'Irnerio. Ma certa non è neppure la negazione del Denifle (Die Univers. d. Mittelalt. bis 1400, Berlino 1885, I si dedicasse a una scienza, abbandonare quella forma logica e dialettica che s'imparava nelle scuole delle ...
Leggi Tutto
SCHOPENHAUER, Arthur
Guido Calogero
Pensatore tedesco, nato a Danzica il 22 febbraio 1788, morto a Francoforte il 21 settembre 1860. Il padre, ricco banchiere, voleva indirizzare il figlio al commercio, [...] era prodotta. In realtà, mentre i principî della logica classica erano necessarî per la determinazione oggettiva di qualsiasi assoluto e universale. Lo Sch. parla tuttavia di una negazione della volontà, che può operare lo stesso pensiero dell'uomo ...
Leggi Tutto
Globale e locale
Angelo Turco
Comparsa nel dibattito scientifico e sulla scena mediatica nel corso degli anni Ottanta, questa coppia di concetti si è affermata in modo particolare dopo la caduta del [...] . Tali movimenti dapprima si sono proposti come negazione della mondializzazione (no global), ma successivamente, alle diverse scale, rendendo compatibili e anzi mutuamente profittevoli le logiche del luogo concreto (i tempi lunghi, i saperi, i ...
Leggi Tutto
SADDUCEI
Umberto Cassuto
Nome di uno dei partiti del giudaismo negli ultimi tempi dell'età precristiana e al principio dell'età cristiana. Come del partito avverso dei Farisei, così anche di quello [...] , e quindi di attrarre su sé come giusta sanzione, il benessere o la sventura. 2. Negano altresì (e questa negazione ci apparirà logica conseguenza del loro pensiero circa le sanzioni in questa vita) l'esistenza di punizioni e di premi nell'Ade, e ...
Leggi Tutto
negazione
negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di un fatto, di un concetto; la n. dell’evidenza;...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...