SOFISTICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Gino FUNAIOLI
. Il nome di σοϕιστής "sofista", ha nella grecità più antica un significato non molto divergente da quello di γοϕός "sapiente, esperto", [...] di "sofistica", in una più tarda fase della terminologia logica, perde il suo significato storico e viene adoperato nel senso 'antilogica sofistica, orientate verso la successiva affermazione e negazione della stessa tesi) sono raccolte in H. Diels ...
Leggi Tutto
QUALITÀ
Guido Calogero
. In generale, il termine filosofico di "qualità" (gr. ποιότης, lat. qualitas) designa qualsiasi aspetto formale, e concretamente determinato, di una data realtà riflettente più [...] tre in cui essa si specifica, cioè la realtà, la negazione e la privazione, non sono poi, nella loro origine e sostanza, altro che le forme qualitative assunte dal giudizio nella logica aristotelica. Secondo la qualità, infatti, il giudizio si ...
Leggi Tutto
RELAZIONE
Guido Calogero
Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due [...] indispensabile doveva essere considerato da quell'estremo realista logico che fu Parmenide. La relazione infirma la già evidente nello stesso tentativo di conciliare affermazione e negazione distinguendo le relationes reales (o secundum esse) dalle ...
Leggi Tutto
NOMINALISMO
Guido Calogero
. Termine filosofico, designante in senso stretto una corrente speculativa medievale e in senso lato ogni concezione, tanto precedente quanto susseguente, che a proposito [...] con le dispute che allora si accendono a proposito della logica classica e delle sue concezioni fondamentali. Punto di partenza di pensiero moderno è oggetto di una sola e indeterminata negazione.
Bibl.: Manca, data anche la possibile varia accezione ...
Leggi Tutto
SERVETO (Servet), Miguel
Delio Cantimori
Conosciuto anche sotto i nomi di Miguel de Vilanova, e Michel de Villeneuve, nacque (data più probabile) il 29 settembre 1511 a Vilanova de Sixena (Lérida); [...] dottrina teologica monistico-panteistica, che lo conduce alla negazione del tradizionale concetto della Trinità. La vera essenza sono solo essenze dinamiche, non statiche. Tale sistema logico, a parte i presupposti metafisici, deriva dai tentativi ...
Leggi Tutto
SPIEGAZIONE
Claudio Pizzi
La s. è considerata dagli epistemologi o lo scopo distintivo della scienza o comunque uno degli obiettivi fondamentali dell'impresa scientifica. Uno dei meriti indiscutibili [...] dai filosofi, e rigorosa in quanto formulabile nel linguaggio della logica matematica.
Secondo la teoria di Hempel, a volte indicata come 'informazione retrostante dà un'alta probabilità anche alla negazione dell'explanandum, non-E. Un modo per ...
Leggi Tutto
POESIA
Giovanni Gentile
. L'estetica moderna (v. arte; estetica) non ammette più l'antica tradizionale distinzione tra poesia e prosa, come due forme di espressione letteraria materialmente diverse, [...] o non poesia (il contrario della poesia, la sua negazione o difetto) o l'opposto della poesia (il suo complemento lui, nella sua coscienza, nel suo pensiero, come legge della sua logica e della sua stessa fantasia, della sua volontà e del suo destino ...
Leggi Tutto
MACH, Ernst
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
*
Pensatore tedesco, nato il 18 febbraio 1838 a Turany (Turas), in Moravia, morto il 19 febbraio 1916 a Haar presso Monaco. Fu professore universitario [...] a contenuto di esperienza sensibile e nella conseguente negazione di qualsiasi esistenza in sé delle cose. Lo X (1908); A. Aliotta, E.M., in Cultura filosofica, 1908; B. Croce, Logica come scienza del concetto puro, 4ª ed., Bari 1920, pp. 356-57; F. ...
Leggi Tutto
PARTICOLARE
Guido Calogero
. Termine filosofico, contrapposto a "universale)" (v.), e perciò spesso identificato o confuso con altri termini che egualmente si contrappongono a quest'ultimo, come "individuale" [...] e specificata nelle forme dell'affermazione e della negazione, costituisce uno dei quattro motivi determinanti di tutta minore utilità che, scaduto l'interesse per l'antica logica formale, serbava l'originario significato di "particolare". ...
Leggi Tutto
MENEDEMO di Eretria
Guido Calogero
Filosofo greco, fondatore della cosiddetta scuola socratica di Eretria. Visse tra la seconda metà del sec. IV a. C. e la prima del III (dal 339/37 al 265, secondo [...] del bene socratico con l'unità zenoniana torna nella negazione del valore d'ogni distinzione particolare di virtù; e dialettico ed eristico della scuola megarica. Così nella dottrina logica propugnante l'abolizione dell'ἐστίν predicativo (invece di ...
Leggi Tutto
negazione
negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di un fatto, di un concetto; la n. dell’evidenza;...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...