• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Archeologia [31]
Arti visive [18]
Storia [10]
Asia [14]
Geografia [9]
Biografie [5]
Architettura e urbanistica [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Scienze politiche [5]
Geografia umana ed economica [2]

Negev

Enciclopedia on line

(o Negeb) Territorio di forma triangolare appartenente allo Stato d’Israele, che s’incunea tra l’Egitto e la Giordania, con il vertice rivolto alla parte N del Golfo di Aqabah (12.000 km2). Un lato del triangolo segna il confine con la Giordania, mentre il lato rivolto all’Egitto attraversa aridi altopiani, presso le pendici nord-orientali del Sinai. Importanti sforzi sono stati compiuti per risolvere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: GIORDANIA – OLEODOTTO – ASHQELON – TEL AVIV – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Negev (1)
Mostra Tutti

NEGEV

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

NEGEV A. Negev Territorio nello Stato d'Israele, situato a S della piana di Bč'er Šeba'. L'occupazione della regione nel Calcolitico (metà VI-prima metà del IV millennio a.C.) è testimoniata da un esiguo [...] anglo-americana, sono poi stati ripresi da alcuni studiosi dell'Università Ben-Gurion e sono tuttora in corso. A Elusa, dove A. Negev ha condotto alcune ricerche nel 1973, 1979 e 1980, è stato scoperto un teatro nabateo. Il teatro, con diametro di 35 ... Leggi Tutto

MAMPSIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MAMPSIS (Μάμψις) A. Negev Località (odierna Kurnub) situata 40 km a E di Bĕ'er Šeba', presso il Mar Morto, lungo ima direttrice (probabilmente secondaria nell'antichità) che da Gerusalemme, dal Negev [...] ; id., in EncAExHL, III, 1977, pp. 722-735, s.v. Kurnub (con bibl. prec.); id., House and City, Planning in the Ancient Negev and the Provincia Arabia, in G. Golany (ed.), Housing in Arid Lands, Design and Planning, Londra-New York 1980, pp. 5-32; id ... Leggi Tutto

Amaleciti

Enciclopedia on line

(o Amalechiti; ebr. ‛Ámàläq) Società nomade, forse di stirpe araba, dimorante nel deserto della Palestina meridionale a S del Negev e della penisola sinaitica, più volte citata nell’Antico Testamento. [...] Ai tempi dell’esodo dall’Egitto, ostacolarono la marcia del popolo ebraico verso l’interno della penisola sinaitica, ma furono battuti nella pianura di Rephidim. In seguito, sconfissero quegli Israeliti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: PALESTINA – EBRAICO – EGITTO – NEGEV – EBREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amaleciti (2)
Mostra Tutti

SUBEITA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUBEITA M. Avi-Yonah Città antica nel Negev, 50 km circa a S di Bersabea. Centro di origine nabatea, S. raggiunse il massimo della sua evoluzione nel periodo bizantino. In quel tempo era una città aperta, [...] sebbene i muri delle case che sorgevano ai limiti della città formassero una specie di linea di protezione. Uno stabilimento termale all'esterno del centro abitato serviva come luogo di bivacco per le ... Leggi Tutto

KUNTILLET 'AGRUD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KUNTILLET 'AĞRUD G. Palumbo Località nel deserto del Negev, c.a 60 km a SE di Kadeš Barnea; è stata scavata dal 1975 al 1978 da una missione dell'Università di Tel Aviv diretta da Z. Meshel. Il sito, [...] databile al IX-VIII sec. a.C., ospita i resti di due soli edifici. Quello principale sorge all'estremità occidentale della collina, e misura c.a 22 m di lunghezza per 13 m di larghezza. L'ingresso è sul ... Leggi Tutto

madianiti

Dizionario di Storia (2010)

madianiti Tribù cammelliera della Palestina merid. a S del Negev e della penisola sinaitica che nel 1° millennio a.C. praticava il nomadismo «pieno». Erano temuti dalle popolazioni della od. Cisgiordania [...] per le improvvise e dannose incursioni. I m. sono citati nella Bibbia tra le popolazioni che ostacolarono l’insediamento degli ebrei nella Palestina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – POPOLI ANTICHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su madianiti (3)
Mostra Tutti

HAR KARKOM

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HAR KARKOM Emmanuel Anati Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] che abitavano il deserto, con le quali gli Ebrei si sarebbero incontrati. Gli Amalechiti vivevano in quello che è oggi il Negev centrale e nell'area di Kadesh Barnea, e cercavano di contrastare l'entrata degli Ebrei nel loro territorio (Exod. xvii, 8 ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DEL SINAI – DESERTO DEL NEGEV – ETÀ DEL BRONZO – TRANSGIORDANIA – ETÀ DEL FERRO

CESAREA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CESAREA dell'anno: 1959 - 1994 CESAREA (v. vol. II, p. 524 e S 1970, p. 208) A. Negev Recenti scavi, condotti soprattutto da studiosi americani e israeliani, hanno ampliato notevolmente la conoscenza [...] su una moneta di Faustina Minore. Bibl.: A. Negev, Caesarea, Tel Aviv 1967; L. Levine, Caesarea , in National Geographic, CLXXI, 1987, 2, pp. 260-279; K. G. Holum, R. L. Hohlfelder, King Herod's Dream - Caesarea on the Sea, New York 1988. Negev) ... Leggi Tutto

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576) W. G. Dever P. Arata Mantovani Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] abu hawam; tell el-far'a; tell el-hesi; tell qasile; tel masos; tel yarmut; tiberiade; umm ar-rasās. Aroer. - Gli scavi ad Aroer nel Negev, 25 km a S di Bč'er Šeba', diretti da A. Biran e R. Cohen sono stati effettuati negli anni 1976-78 e 1980-81 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
attentatore suicida
attentatore suicida loc. s.le m. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ E a tarda sera emerge una notizia che sembra accreditare la pista del terrorismo di matrice fondamentalista: tra i cadaveri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali