È l'interesse o gli interessi che le parti intendono regolare con adeguate dichiarazioni di volontà, nell'autonomia loro riconosciuta dalla legge. Questi interessi costituiscono la materia in ordine alla [...] . A questo proposito si adotta il concetto d'interesse, invece di quello di bene, poiché a proposito dei negozîgiuridici si presentano in evidenza gli interessi privati, cioè le valutazioni soggettive applicate ai beni. Questi ultimi invece sono in ...
Leggi Tutto
Principio generale che riassume i canoni fondamentali di onestà, pudore e onore espressi dalla società in una data epoca, costituendo un limite all’autonomia privata. Poiché l’ordinamento giuridico non [...] accordare tutela a interessi socialmente immorali, gli atti di disposizione del corpo (art. 5 c.c.) e in generale tutti i negozigiuridici contrari al buon costume sono nulli (art. 626, 634, 788, 1343, 1354, 1418 c.c.). Tuttavia, chi ha eseguito una ...
Leggi Tutto
In diritto civile, l’accordo delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozigiuridici bi- e plurilaterali (v. Negoziogiuridico), [...] , ovvero tacito, quando da un certo comportamento delle parti si desume implicitamente ma inequivocabilmente una certa volontà.
Voci correlate
Causa del negoziogiuridico
Contratto
Forma degli atti
Negoziogiuridico
Oggetto del negoziogiuridico ...
Leggi Tutto
, Giovan Battista Giurista (Siena 1891 - Pisa 1959). Insegnò diritto civile nelle univ. di Ferrara, Siena, Pavia e infine Pisa (dove ricoprì la carica di preside della facoltà di Giurisprudenza). Tra le [...] sue opere si segnalano la Teoria dei miglioramenti fondiari (1921); La teoria della violenza nei negozigiuridici (1927); La donazione (1957); La filiazione naturale (1958). ...
Leggi Tutto
, Francesco, senior Giurista (n. 1877 - m. 1941). Insegnò diritto civile nell’univ. di Napoli. Tra le sue opere si segnalano: Teoria del negozio illecito nel diritto civile italiano (2a ed. 1914); Trattato [...] di diritto civile italiano (vol. I: 1921); Della simulazione dei negozigiuridici (5a ed. 1922); Teoria delle persone giuridiche (2a ed. 1923). ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] da essi si può rilevare che talora gli appellativi mezzadria e mezzadro sono termini non corrispondenti alla vera figura del negoziogiuridico. In alcuni territorî della provincia di Catanzaro il prodotto degli alberi si ripartisce fra il colono e il ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] (sezz. 4, 47-49).
In linea di massima i diritti dei creditori chirografarî che trovano il loro titolo in negozigiuridici o in fatti avvenuti prima dell'istanza o della dichiarazione di fallimento concorrono sul ricavato della vendita del patrimonio ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] : nel 1943 scrisse un saggio di grande interesse, La documentazione dei negozigiuridici come forma convenzionale o volontaria nella dottrina di diritto comune, in Studi giuridici dedicati dai discepoli alla memoria di G. Segrè, in Temi emiliana ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] dovessero essere le novità storiche del fascismo.
Nell'estate e nell'autunno 1942 portò a compimento la Teoria generale del negoziogiuridico, per la quale aveva cominciato a lavorare nel 1936.
Il volume fu pubblicato a Torino nel 1943 e lasciò una ...
Leggi Tutto
Il negoziogiuridico è l’atto mediante il quale il privato è autorizzato dall’ordinamento giuridico a regolare interessi individuali nei rapporti con altri soggetti. Rientra nelle categorie degli atti [...] . La dichiarazione inoltre deve avere un suo contenuto che rimane nell’ambito dello schema legale. Elementi essenziali del negoziogiuridico sono: la volontà (intesa al conseguimento degli effetti voluti dal soggetto), la causa, l’oggetto e la forma ...
Leggi Tutto
negozio
negòzio s. m. [dal lat. negotium «attività, occupazione, affare, traffico», comp. di nec «né» e otium «ozio, inazione, riposo dall’attività e dagli affari»]. – 1. a. letter. Attività, occupazione in genere: Chi dietro a ‘iura’ ......
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...