Nel sistema della personalità della legge attuatosi nel Medioevo in seguito alle invasioni barbariche, la «dichiarazione della propria legge» che il soggetto di diritto, nel compiere un negoziogiuridico, [...] faceva al notaio e che questi consacrava nel documento. Conseguentemente il soggetto compiva il negozio e si obbligava secondo la sua legge personale. ...
Leggi Tutto
In diritto civile la revoca è una dichiarazione di volontà unilaterale diretta a estinguere, con effetto ex nunc, gli effetti di un precedente negoziogiuridico valido, ovvero a ritirare la proposta o [...] l’accettazione di un contratto. Va tenuta distinta dal recesso e dall’inefficacia.
Voci correlate
Negoziogiuridico ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Mantova 1884 - Milano 1974), prof. univ. dal 1922, ha insegnato istituzioni di diritto privato a Firenze. Tra le opere: Il possesso dei diritti (1915); Studî sulla nullità del negozio [...] giuridico (1920); Trasformazioni del diritto di proprietà (1923); La rivendita col patto di riservato dominio (1927). ...
Leggi Tutto
, Cesare Giurista (Milano 1909 - Milano 1990). Illustre studioso di diritto civile, insegnò nelle univ. di Cagliari, Catania, Modena, Parma e Milano. Tra le sue opere si ricordano L’interpretazione del [...] negoziogiuridico con particolare riguardo ai contratti (1938) e Donazione modale e fiduciaria (1941). ...
Leggi Tutto
Nel Medioevo, qualsiasi documento redatto nelle forme richieste per assicurarne l’autenticità. Compiva e rendeva valido un negoziogiuridico, costituendone testimonianza autentica. Sebbene vi fossero c. [...] emanate da autorità pubbliche, in genere con c. s’intende il documento privato redatto da un notaio ...
Leggi Tutto
Con la rappresentanza si opera una delle più importanti fattispecie della collaborazione giuridica in quanto si realizza un fenomeno in cui diversi soggetti dell’ordinamento giuridico direttamente interessati [...] può essere diretta (propria) e indiretta (cosiddetta rappresentanza di interessi). Nella rappresentanza diretta gli effetti giuridici del negozio si producono direttamente per (o contro) il rappresentato, in quanto il rappresentante, pur partecipando ...
Leggi Tutto
SIMULAZIONE
Giovanni PUGLIESE
Giovanni NOVELLI
Diritto. - Consiste nella conclusione di un negoziogiuridico con l'intesa di tutte le parti che esso non debba avere effetto alcuno (simulazione assoluta) [...] 299 segg.; id., Diritto romano, parte generale, Padova 1935, p. 197 segg. Per il diritto moderno: F. Ferrara, La simulazione nei negozigiuridici, Acireale 1900, 5ª ed., Roma 1922; G. Segrè, L'ipoteca su cosa altrui, in Temi, 1906, p. 721; G. Messina ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] alla servitù di uso pubblico (art. 19, 22 della legge sui lavori pubblici). L'origine della servitù può essere un negoziogiuridico a titolo gratuito od oneroso; più spesso, il diritto si fonda sopra la prescrizione trentennale o immemorabile, la cui ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] la costruzione come contratto esclude ormai dall'ambito della societas ogni forma che non nasca da un apposito negoziogiuridico (communio incidens secondo la terminologia dei romanisti): mentre è naturale che le azioni del condominio si applichino ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] dal punto di vista teorico e da quello pratico, e rappresenta il mezzo posto in essere dai contraenti di un negoziogiuridico allo scopo di occultare ai terzi le proprie persone; una terza persona estranea si interpone, fungendo da intermediaria fra ...
Leggi Tutto
negozio
negòzio s. m. [dal lat. negotium «attività, occupazione, affare, traffico», comp. di nec «né» e otium «ozio, inazione, riposo dall’attività e dagli affari»]. – 1. a. letter. Attività, occupazione in genere: Chi dietro a ‘iura’ ......
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...