INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] dovevano essere coperti d'infamia, ovvero perdere i diritti civili, essere esclusi dai pubblici uffici e da qualsiasi negoziogiuridico. L'obiettivo consisteva nell'isolare gli eretici e nel ricondurli in seno alla Chiesa grazie a queste pressioni e ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] del primo comma dell’art. 5, che rimaneva un arbitrato irrituale destinato ad acquisire solo l’irrevocabilità del negoziogiuridico. La nuova disciplina dell’impugnativa del lodo di arbitrato irrituale era contenuta nell’art. 412 quater, primo comma ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] di questo secolo, ha rilevato che, dopo l’abbandono – consumatosi nella fase finale del 20° sec. – della categoria del negoziogiuridico come categoria ordinante, e l’assunzione di un ruolo analogo da parte del contratto, non si è tardato a revocare ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] diritto civile comunica alle altre dottrine propri concetti e categorie ordinatorie (esemplare, fra tutti, il trapianto del negoziogiuridico).
Ma le 'disposizioni sulla legge in generale' - disciplinando, appunto, in generale le fonti del diritto e ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] dei diritti o delle facoltà.
Si ritiene infine che il fare e l’omettere del soggetto passivo dovrà produrre un negoziogiuridico comunque efficace. L’unanime dottrina esclude infatti che possa configurarsi il reato nell’ipotesi in cui l’atto posto in ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] : parlare di una deroga che interviene sull’efficacia negoziale del contratto collettivo (trattandosi di un negoziogiuridico assunto come fatto normativo) allorquando clausole di cd. silenzio assenso potrebbero comunque intervenire per via ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] ).
In questo senso, vi è chi considera la nullità del provvedimento ipotesi diversa dalla omonima forma di invalidità del negoziogiuridico privato (Corso, G., Validità (dir. amm.), in Enc. dir., XLVI, Milano, 1993, 94). L’esigenza di certezza dell ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] Fisco.
Non si deve confondere l’effetto di inopponibilità generato dall’art. 37-bis cit. con le patologie del negoziogiuridico siccome desumibili dalla disciplina del diritto privato. In verità, l’inopponibilità non va confusa con la nullità del ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] compromissorio (su diritti inerenti il rapporto sociale) si sia formato nell’ambito di (o in relazione a) un negoziogiuridico diverso dall’atto costitutivo o dallo statuto della società. Dall’altro lato, però, va evidenziato che ogni qualvolta la ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] delle parole, deve «desumersi dal complesso della dichiarazione, intesa in senso lato» (C. Grassetti, L’interpretazione del negoziogiuridico..., 1938; rist. anast. 1983, p. 39). La comune intenzione è, dunque, ciò che risulta dal comportamento delle ...
Leggi Tutto
negozio
negòzio s. m. [dal lat. negotium «attività, occupazione, affare, traffico», comp. di nec «né» e otium «ozio, inazione, riposo dall’attività e dagli affari»]. – 1. a. letter. Attività, occupazione in genere: Chi dietro a ‘iura’ ......
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...