• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Biografie [31]
Letteratura [13]
Religioni [9]
Teatro [4]
Arti visive [3]
Diritto [2]
Storia [2]
Occultismo e metapsichica [1]
Economia [1]
Storia delle religioni [1]

LA TAILLE, Jean de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA TAILLE, Jean de Ferdinando Neri Poeta drammatico francese, nato circa il 1533, morto dopo il 1607. Risentì fin da giovine l'influsso della scuola poetica del Ronsard. Immischiato, dal 1562, nelle [...] , continuazione del Saül, il poemetto Mort de Pâris et d'Oenone, la commedia Les corrivaux, la versione francese del Negromante dell'Ariosto, e poesie varie, specialmente amorose; nel 1574, la Géomance, libro d'astrologia. In vecchiaia compose un ... Leggi Tutto

TIMONEDA, Juan de

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMONEDA, Juan de Salvatore Battaglia Commediografo e novelliere spagnolo, nato a Valenza e vissuto durante il sec. XVI; morto nel 1583. Della sua vita si sa soltanto che fu libraio ed editore: mestiere [...] ma avvertiti e ritradotti con gusto autentico. Editore, traduttore (dal teatro latino derivò Anfitrión e Los Menemnos; dal Negromante dell'Ariosto la Cornelia), raccoglitore (curò un'importante collezione di Romances, 1573, in quattro parti: Rosa de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMONEDA, Juan de (1)
Mostra Tutti

SCALA, Flaminio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALA, Flaminio Fausto Nicolini Attore-autore. Le prime notizie certe di lui cominciano nel 1600, anno in cui recitava a Lione. Nel 1601 era a Parigi con la compagnia degli Accesi, con la quale si recò [...] ; La travagliata Isabella; Lo specchio; Li tragici successi; Li tre fidi amici; Li duo fidi notari; Il finto negromante; Il creduto morto; Il portalettere; Il finto Tofano; La gelosa Isabella; Li tappeti alessandrini (ripubblicato dal Petraccone); La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALA, Flaminio (2)
Mostra Tutti

Michèle Scoto

Enciclopedia on line

Filosofo scozzese (1175 circa - 1236 circa). Studiò a Oxford e nel continente: in Spagna, a Toledo, nel 1217 tradusse dall'arabo il De animalibus di Aristotele (vale a dire i 10 libri della Historiae animalium, [...] Nicolai Peripatetici. Per i suoi interessi alla scienza araba, all'astrologia e alla magia naturale ebbe fama di negromante; e diverse leggende intorno alla sua nave e al suo cavallo demoniaci hanno suggerito spunti fantastici a varî scrittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALTER SCOTT – FEDERICO II – ARISTOTELE – ASTROLOGIA – AVICENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michèle Scoto (4)
Mostra Tutti

PONZIO, Francesco, in religione Dionisio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZIO, Francesco, Luca Addante in religione Dionisio. – Nacque nel 1567 (o 1568) a Nicastro, in una famiglia dell’élite locale, da Iacopo Ponzio e da Lisabetta Monizza. Battezzato con il nome di Francesco, [...] sono stati separati hanno per sempre continuato l’amicizia», Amabile, 1882, III, p. 226). A Cosenza legò con un ebreo «negromante et astrologo» (Abramo) con il quale pure Ponzio fu visto «parlare più volte», «et di più: fra’ Dionisio Pontio havea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE CAPACCIO – TOMMASO CAMPANELLA – BERNARDINO TELESIO – RAGIONE DI STATO – REGNO DI NAPOLI

ANDREINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREINI, Francesco Franca Angelini Frajese Nacque a Pistoia intorno al 1548: pare discendesse dalla famiglia Cerrachi, detta poi Dal Gallo, pistoiese, e in tal caso quello di Andreini sarebbe cognome [...] , monaco vallombrosano. Attore assai dotato, oltre che nelle parti citate anche in quella del Dottor Siciliano, del negromante Falsirone, del pastore Corinto, e insieme letterato di varia cultura, soprattutto classica, e poliglotta, l'A. rappresenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Magia e scienze ermetiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In un’epoca come il Rinascimento, nella quale l’uomo è posto al centro dell’universo, la [...] punto che la si considera in qualche modo connessa alla nascita di un nuovo spirito scientifico. Il “mago” ora non è il negromante antico, capace di evocare i demoni a fini malvagi, ma il cultore di una “magia naturale” che permette di dominare forze ... Leggi Tutto

Pelacani, Antonio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pelacani, Antonio Giorgio Stabile Filosofo, medico e astronomo (Parma, metà del sec. XIII - Verona 1327). Quasi certamente fu anche a Bologna come lettore di medicina tra il 1316 e il 1326. Di lui si [...] P. a recarsi, su ordine del principe, da Milano a Verona il 18 novembre 1319 per consegnare al negromante veronese Pietro Nani una statuetta raffigurante Giovanni XXII e farla esporre ad appositi suffumigi. Dalla testimonianza di Bartolomeo risulta ... Leggi Tutto
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – MATTEO VISCONTI – ECCENTRICITÀ – AVICENNA – AVIGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelacani, Antonio (3)
Mostra Tutti

teatro

Enciclopedia machiavelliana (2014)

teatro Raimondo Guarino Il teatro del Rinascimento. – Prologhi. Ci sono prologhi in cielo e prologhi in scena, presagi visionari e antefatti concreti nel fenomeno, proprio della cultura italiana del [...] di Leone X, in cui s’era poi incrociato il confronto tra la ripresa dei Suppositi, il progetto irrealizzato del Negromante e le rappresentazioni del 1520, tra febbraio e aprile, tra Firenze e Roma della Mandragola. In quel momento della traiettoria ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – LORENZO DE’ MEDICI DUCA DI URBINO – MADDALENA DE LA TOUR D’AUVERGNE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teatro (3)
Mostra Tutti

ODASI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODASI, Michele (Tifi). – Appartenente agli Odasi originari di Martinengo, cittadina del Bergamasco, nacque da Bartolomeo, di un ramo della famiglia che dovette trasferirsi a Padova intorno alla metà del [...] è accordato con il medico Bertipaglia e con il pittore Canciano per giocare ai compagni un brutto tiro: mentre il negromante sta iniziando il rito sotto lo sguardo del resto del gruppo, all’improvviso sbuca Bertipaglia travestito da diavolo cornuto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
negromante
negromante (ant. nigromante) s. m. [dal gr. νεκρόμαντις (comp. di νεκρός «morto» e μάντις «indovino»), raccostato a negro]. – Genericam., mago, indovino: Sì ad alto il negromante batte l’ale, Ch’a tanta altezza a pena aquila sale (Ariosto)....
negromantésco
negromantesco negromantésco (ant. nigromantésco) agg. [der. di negromante] (pl. m. -chi), raro. – Alla maniera di un negromante; che ha pertinenza con la negromanzia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali