• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Biografie [31]
Letteratura [13]
Religioni [9]
Teatro [4]
Arti visive [3]
Diritto [2]
Storia [2]
Occultismo e metapsichica [1]
Economia [1]
Storia delle religioni [1]

DOLCE, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCE, Lodovico Giovanna Romei Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] giolitine sia costituita dai testi fondamentali dell'esperienza drammaturgica contemporanea, da Ariosto - di cui il D. cura le edizioni del Negromante e della Lena - a Bibbiena, Aretino, lo stesso D., e per la tragedia da Trissino a Giraldi Cinthio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO ANTONIO SABELLICO – APPIANO ALESSANDRINO – ACCADEMIA FRANCESE – ERCOLE BENTIVOGLIO – GIROLAMO RUSCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLCE, Lodovico (3)
Mostra Tutti

GOZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZI, Carlo Alberto Beniscelli Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] ben definite: quella di Millo, re di Frattombrosa, malinconico per via di un sortilegio, e di Armilla, la giovane figlia d'un negromante che sola è in grado salvargli la vita; o l'altra di re Deramo e della sua sposa Angela, la cui felicità, messa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA BASILE – COMMEDIA DELL'ARTE – ELISABETTA CAMINER – FILOSOFIA MORALE – TIRSO DE MOLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZI, Carlo (2)
Mostra Tutti

Orlando furioso

Enciclopedia on line

Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] versi. Bradamante, Angelica e Medoro, Rodomonte, Ruggiero fornirono argomenti di tragedie. I Suppositi tradotti nel 1545, il Negromante nel 1573, e le altre commedie dell'A. esercitarono influenza considerevole sul teatro francese. Il Montaigne, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: BRANDIMARTE E FIORDILIGI – ARTE DEL RINASCIMENTO – BATTAGLIA DI RAVENNA – ORLANDO INNAMORATO – PARADISO TERRESTRE

DELLA PORTA, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Giovambattista Raffaella Zaccaria G. Romei Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] Notte, Fallito, Strega, Alchimista, secondo B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus Regni Neapolitani, Napoli 1780; Spagnuolo, Negromante, Pedante, secondo P. Barbarito nella dedica alla Penelope, Napoli 1601; Intrighi, secondo P. Sarnelli nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

METRICA

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura") Giorgio LEVI DELLA VIDA Ambrogio BALLINI Giorgio PASQUALI Salvatore BATTAGLIA Nicola FESTA Andreas HEUSLER Roman JAKOBSON È il complesso dei [...] gli antichi saggi di endecasillabi sciolti, e i prologhi in versi sdruccioli usati dall'Ariosto nella Cassaria e nel Negromante. A stretto rigore, però, il vero antecedente della poesia barbara è da cercare negli esametri e nella saffica presentati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRICA (4)
Mostra Tutti

Cerimonie, feste, lusso

Storia di Venezia (1996)

Cerimonie, feste, lusso Federica Ambrosini Cerimonie e processioni Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] plautino Miles gloriosus, messo in scena a Ca' Pesaro la sera del 17 febbraio 1515, vedeva Zuan Polo - in veste prima di negromante e poi di dio d'Amore - discendere all'inferno per andarvi a visitare il Taiacalze, morto due anni prima e in tale ... Leggi Tutto

Progettazione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Progettazione Renato De Fusco di Renato De Fusco Progettazione sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] it.: Teoria della complessità e civiltà tecnologica, in Scienza e progetto, a cura di G. Susani, Padova 1967, pp. 157-165). Negromante, N., La macchina per l'architettura, Milano 1972. Norberg-Schulz, C., Intentions in architecture, Oslo 1965 (tr. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – ELABORATORE ELETTRONICO – GEOMETRIA DESCRITTIVA – RIVOLUZIONE FRANCESE – TEORIA DEGLI INSIEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Progettazione (4)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] . La libertà dello spirito promessa dalla Riforma deve essere conquistata per una strada assai lunga; intanto Faust è solo un negromante, e alla maschera di Eulenspiegel risponde poi quella, e sia pure satirica, di Grobianus. Gli ultimi decennî del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
negromante
negromante (ant. nigromante) s. m. [dal gr. νεκρόμαντις (comp. di νεκρός «morto» e μάντις «indovino»), raccostato a negro]. – Genericam., mago, indovino: Sì ad alto il negromante batte l’ale, Ch’a tanta altezza a pena aquila sale (Ariosto)....
negromantésco
negromantesco negromantésco (ant. nigromantésco) agg. [der. di negromante] (pl. m. -chi), raro. – Alla maniera di un negromante; che ha pertinenza con la negromanzia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali