• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [27]
Letteratura [9]
Religioni [6]
Teatro [4]
Storia [2]
Arti visive [2]
Economia [1]
Botanica [1]
Fisica [1]
Strumenti del sapere [1]

MARGHERITA da Trento

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA da Trento Marina Benedetti MARGHERITA da Trento. – Non è nota la data di nascita, da collocare nella seconda metà del XIII secolo; il luogo di origine è Trento o forse Arco, stando alla denominazione [...] » (p. 362). Il mito di una donna affascinante «amasia» di Dolcino subirà un’ulteriore trasformazione nell’immagine di una negromante. Nel 1306 Clemente V bandì una crociata contro i nuovi apostoli, donne e uomini, rifugiatisi già da tempo tra le ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – GHERARDO SEGARELLI – BENVENUTO DA IMOLA – ALBERTO DA CIMEGO – NUOVO TESTAMENTO

DEL GARBO, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia) Augusto De Ferrari Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] a Bologna nel 1324 con l'accusa di eresia, Cecco giunse a Firenze accompagnato da una clamorosa fama di mago e negromante, al servizio del duca Carlo di Calabria, figlio del re Roberto. I suoi Commentarii in Sphaeram Mundi Ioannis de Sacrobosco, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAFURI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAFURI, Matteo Luana Rizzo TAFURI, Matteo. – Discendente da una famiglia albanese di cui non si conoscono le origini, nacque a Soleto, uno dei paesi della Grecia salentina, nel 1492, come scrisse l’astrologo [...] magico-astrologiche, nonché la negazione di alcuni articoli della fede cristiana, gli procurarono la fama di mago e negromante, l’accusa di eresia. Si accostò affascinato alle ‘scienze’ occulte, ai misteri platonici e alla sapienza dei prisci ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA GUARINI – QUINTO MARIO CORRADO – FRANCESCO MAUROLICO

CONFALONIERI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFALONIERI, Giovanni Battista Anna Foa Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] vi sono, fra i quali trovai il R. P. Francesco Soarez..." (ibid., p. 238). Nel resoconto della storia di un famoso negromante, il marchese di Viglienna, poi, il C. ha modo di esprimere il suo gusto per questo tipo di argomenti, che egli approfondirà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALANDRA, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRA, Giovanni Giacomo Roberto Zapperi Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco. Fratello di Federico, fonditore di [...] . Molti anni dopo, nel marzo del 1532, il C. chiese all'Ariosto "quattro comedie" (cioè la Cassaria, i Suppositi, la Lena e il Negromante)e le ebbe in copia con la promessa di una quinta (cioè gli Studenti)se si riusciva a finirla, essendo il poeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPECE, Carlo Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo Ariella Lanfranchi Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] Il Liberale gradito (ibid.); La schiava per amore (ibid., 1720); Contrari effetti d'amore (ibid.); Il Pulcinella negromante (ibid., 1720); Il Testamento di Pulcinella (ibid.); Pulcinella finto giocatore (ibid., 1721); Li due Pulcinelli fratelli (ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'AMBRA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMBRA, Francesco Vera Lettere Nacque a Firenze il 29 luglio 1499 da Giovanni e Costanza da Filicaia. La sua famiglia fu nobile e molti dei suoi membri coprirono onorevoli cariche pubbliche. Poco si [...] divertono alle spalle di vecchi innamorati di fanciulle, sicofanti, ma figurano anche personaggi attinti alla realtà del tempo come il negromante o il medico. Sicchè non si può consentire col Sanesi nell'affermare che le sue commedie "si allontanano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASSOLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano) Angelo Torre Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] S. Arnauld marchese de Pomponne. Queste nuove imprese non devono indurre a pensare a una conversione dell'indovino e del negromante. E nemmeno a una prudente ritirata dell'astrologo nella tormentata bufera del processo dei veleni, in cui la sua fama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTRO, Scipio di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Scipio di Roberto Zapperi Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] , che nel 1563 gli indirizzò un sonetto rovente di odio e di accuse infamanti: bastardo, impostore, spia, negromante, alchimista, falsario, tosatore e spacciatore di moneta falsa. La documentazione disponibile non consente di provare la veridicità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLCE, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCE, Lodovico Giovanna Romei Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] giolitine sia costituita dai testi fondamentali dell'esperienza drammaturgica contemporanea, da Ariosto - di cui il D. cura le edizioni del Negromante e della Lena - a Bibbiena, Aretino, lo stesso D., e per la tragedia da Trissino a Giraldi Cinthio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO ANTONIO SABELLICO – APPIANO ALESSANDRINO – ACCADEMIA FRANCESE – ERCOLE BENTIVOGLIO – GIROLAMO RUSCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLCE, Lodovico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
negromante
negromante (ant. nigromante) s. m. [dal gr. νεκρόμαντις (comp. di νεκρός «morto» e μάντις «indovino»), raccostato a negro]. – Genericam., mago, indovino: Sì ad alto il negromante batte l’ale, Ch’a tanta altezza a pena aquila sale (Ariosto)....
negromantésco
negromantesco negromantésco (ant. nigromantésco) agg. [der. di negromante] (pl. m. -chi), raro. – Alla maniera di un negromante; che ha pertinenza con la negromanzia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali