• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Religioni [10]
Occultismo e metapsichica [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

negromante

Sinonimi e Contrari (2003)

negromante (o necromante nel sign. 1; ant. nigromante) s. m. e f. [dal gr. nekrómantis, comp. di nekrós "morto" e mántis "indovino", raccostato a negro]. - 1. (etnol.) [chi evoca i defunti a scopo divinatorio] [...] ≈ [se uomo] sciamano. 2. (estens., non com.) [chi pratica l'arte del divinare] ≈ chiaroveggente, chiromante, indovino, mago, veggente, [se uomo] sciamano, [se donna] strega, [se uomo] stregone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

chiaroveggente

Sinonimi e Contrari (2003)

chiaroveggente /kjarove'dʒ:ɛnte/ [comp. di chiaro, con funz. di avv., e veggente, per calco del fr. clairvoyant (ant. clerveant)]. - ■ agg. [capace di fare lucide previsioni] ≈ lungimirante. ‖ acuto, intuitivo, [...] il futuro o dice di vedere cose che gli altri non vedono] ≈ indovino, veggente. ‖ aruspice, augure, auspice, divinatore, mago, oracolo, profeta, (lett.) vate, (lett.) vaticinatore. ⇓ astrologo, cartomante, chiromante, medium, negromante, sensitivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

veggente

Sinonimi e Contrari (2003)

veggente /ve'dʒ:ɛnte/ s. m. e f. [part. pres. di vedere, rifatto secondo le forme del pres. veggio, veggiamo]. - 1. (ant.) [chi predice il futuro] ≈ [→ VATE (1)]. 2. [persona ritenuta in grado di individuare [...] fatti estranei all'immediata esperienza tramite poteri paranormali e sim.] ≈ chiaroveggente, indovino, (fam.) mago, medium, negromante. ⇓ cartomante, chiromante, idromante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

mago

Sinonimi e Contrari (2003)

mago s. m. [lat. magus, dal gr. mágos, pers. ant. magush] (f. -a; pl. -ghi). - 1. (etnol.) [chi esercita le arti della magia] ≈ (ant.) malefico, (ant.) malioso, (non com.) maliardo. ‖ negromante, sciamano, [...] stregone, taumaturgo. 2. (prof.) [artista che esegue giochi di illusionismo] ≈ illusionista, (non com.) prestidigitatore, prestigiatore. 3. (fig.) [chi è straordinariamente abile in una data cosa: un m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

chiromante

Sinonimi e Contrari (2003)

chiromante s. m. e f. [dal gr. tardo kheirómantis]. - [chi esercita la chiromanzia] ≈ ‖ (relig.) aruspice, astrologo, (relig.) auspice, cartomante, mago, oracolo, negromante, profeta, sensitivo. ⇑ chiaroveggente, [...] divinatore, indovino, veggente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

maliarda

Sinonimi e Contrari (2003)

maliarda s. f. [femm. di maliardo]. - 1. (non com.) [donna che pratica l'arte di dominare le forze occulte della natura mediante magie e incantesimi] ≈ fattucchiera, maga, (ant.) malefica, (ant.) maliosa, [...] strega, stregona. ‖ negromante. 2. (fig., scherz.) [donna che suscita interesse con il suo fascino: pose da m.] ≈ ammaliatrice, conquistatrice, donna fatale, (region.) fata, (scherz.) fatalona, femme fatale, incantatrice, seduttrice, vamp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

maliardo

Sinonimi e Contrari (2003)

maliardo [der. di malia]. - ■ s. m., non com. [chi pratica l'arte di dominare le forze occulte della natura mediante magie e incantesimi] ≈ mago, (ant.) malefico, (ant.) malioso, stregone. ‖ negromante. [...] ■ agg. [che è capace di suscitare interesse e ammirazione: sorriso m.; occhi m.] ≈ affascinatore, ammaliatore, (scherz.) assassino, conquistatore, incantatore, malioso, seducente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

strega

Sinonimi e Contrari (2003)

strega /'strega/ s. f. [lat. strĭga, der. (come var. pop.) di strix -igis "civetta"]. - 1. (etnol.) [secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale di aspetto femminile che compie riti o incantesimi, [...] spec. ai danni di altre persone: credere alle s.] ≈ (non com.) lamia, (non com.) negromante, (lett.) versiera. ‖ (lett.) incantatrice, maga. ↔ fata. ● Espressioni (con uso fig.): caccia alle streghe [il perseguitare, senza alcuna prova concreta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

stregone

Sinonimi e Contrari (2003)

stregone /stre'gone/ s. m. [der. di strega]. - 1. a. (etnol.) [secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale cui si attribuisce un'attività di magia nera: lo s. preparava nel suo antro i filtri [...] magici] ≈ mago, (non com.) negromante. b. (estens.) [individuo cui si attribuisce una capacità malefica emanante dal suo corpo, della quale si serve per scopi di potere e profitto] ≈ fattucchiere, mago. 2. (etnol.) [persona che, in determinate ... Leggi Tutto

indovino

Sinonimi e Contrari (2003)

indovino [lat. divinus "divino, indovino, profeta", rifatto sul verbo indovinare]. - ■ s. m. (f. -a) [persona ritenuta capace di prevedere l'avvenire: consultare un i.] ≈ chiaroveggente, (non com.) divinatore, [...] mago, negromante, (lett.) vate, veggente, [nell'antichità classica] aruspice, [nell'antichità classica] augure. ⇓ astrologo, cartomante, chiromante. ■ agg. 1. [che è in grado di presentire cose future: il mio cuore è stato i.] ≈ (lett.) presago, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
Enciclopedia
La Taille, Jean de
Poeta drammatico francese (n. Bondaroy, Pithiviers, 1533 circa - m. dopo il 1607), autore di tragedie bibliche (Saül le furieux, 1572; La famine ou les Gabéonites, 1573), e di una commedia (Les corrivaux, 1573). Tradusse il Negromante di Ariosto....
GAGLIARDO, Felice
GAGLIARDO, Felice Sergio Rivabene Nacque a Gerace (ora in provincia di Reggio di Calabria), probabilmente nel 1577, secondo quanto egli stesso dichiarò durante una sua deposizione in carcere. La sua singolare figura di astrologo e negromante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali