Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] , P., Il divario digitale ridisegna il pianeta, in "Limes", 2001, quaderno speciale, I signori della rete, pp. 25-45.
Negroponte, N., Being digital, New York: Knopf, 1995 (tr. it.: Essere digitali, Milano: Sperling & Kupfer, 1995).
Neveu, E., Une ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] pp. 393 s.; C. Cipolla, Storia delle signorie italiane dal 1313 al 1530, Milano 1881, pp. 573, 612; L. Fincati, La perdita di Negroponte (luglio 1470), in Archivio veneto, n.s., XXXII (1886), 1, p. 278; Id., L'armata di Venezia dal 1470 al 1474, ibid ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Candia prima del 1346 da famiglia di origine italiana, forse genovese, che pare però ellenizzata, almeno a giudicare dal fatto che il D., in un suo componimento [...] dell'Egeo. Si trovò a Treviso nel 1378 quando la città venne assediata dal re di Ungheria Ludovico I e, quindi, a Negroponte assediata dai Genovesi. Fu infine a Trieste al momento della cessione da parte di Venezia al duca d'Austria Leopoldo (9 ag ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] indusse a stabilirsi a Melo, ma nel 1222 era di nuovo a Venezia; più avanti si impegnò nel commercio con Negroponte, dove risiedeva forse dal 1239, e sicuramente nel 1242, con ogni probabilità nel locale quartiere veneziano; nel 1239 operò forse ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] a chiedere il rimpatrio che gli fu accordato il 13 settembre a motivo delle precarie condizioni di salute; fu sostituito a Negroponte da Vettore Cappello, il 9 febbr. 1466.
Savio del Consiglio dall'agosto 1466 al marzo 1467, il 15 aprile dello stesso ...
Leggi Tutto
CIPPICO (Cepione), Coriolano
Marco Palma
Nacque a Traù in Dalmazia, quasi sicuramente nel 1425, da Pietro e Pellegrina Cega. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà e tradizionalmente fedele alla [...] C. a dare una versione edulcorata di episodi meno brillanti, come la destituzione di Nicolò Canal, colpevole di aver lasciato Negroponte ai Turchi. La figura dell'autore, rimane nell'ombra: il C. parla di sé (in terza persona) in pochissime occasioni ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Neri
Armando Petrucci
Nacque, forse a Firenze, nella prima metà del sec. XIV da Iacopo, fratello di Niccolò, il gran siniscalco, e da Bartolomea di Bindaccio Ricasoli. Ancora in tenera età, [...] della Grecia invitandoli ad una crociata contro i Turchi. Prima del 1381 aveva sposato Agnese, figlia di Saraceno Saraceni di Negroponte, dalla quale non ebbe figli maschi, ma solo due femmine, Francesca e Bartolomea. Per molti anni l'A. mantenne ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] Pera. Non riuscendo a ottenere un successo, rientrò in patria. Nel frattempo i Genovesi, con un colpo di mano, s'impadronirono di Negroponte e la misero a sacco con notevole danno per Venezia (19 ott. 1350). Il F., a sua volta, non riuscì a venire ...
Leggi Tutto
MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] e i Colossesi dell’Asia Minore ai quali s. Paolo scrisse una delle sue lettere. Durante la sosta nell’isola di Negroponte ricorda anche alcuni eroi del ciclo bretone.
Curioso e appassionato del mondo antico, se ne aveva occasione visitava le città e ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] prigioniero nel 1259). L’accordo sostanzialmente riconobbe lo status quo ante, e i veneziani mantennero la loro presenza a Negroponte con i relativi diritti.
Ben più gravi furono gli eventi verificatisi nel Mar Nero e a Costantinopoli. Il governo ...
Leggi Tutto
terziere
terzière s. m. [der. di terzo; per il sign. 1, cfr. quartiere, sestiere]. – 1. a. Ciascuna delle tre parti in cui si dividevano (e si dividono) urbanisticamente, e quindi anche, talora, amministrativamente, alcune città medievali....