. Famiglia patrizia veneziana, che appare nella storia divisa in due rami. Fu una delle più cospicue nella vita politica veneziana, a cominciare dal più remoto rappresentante di cui si abbia sicura notizia, [...] il medesimo fine negoziatore in Francia, generale d'armata nel 1470, non poté sostenere contro i Turchi la difesa di Negroponte e fu per l'immeritata sconfitta relegato fino alla morte a Portogruaro. Girolamo di Bernardino, partecipò alla epica lotta ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] privilegi commerciali e il possesso di tutta l'Eubea. Ma il doge rispose che, secondo dispacci giunti dal bailo veneziano di Negroponte, i vassalli di Argo e di Nauplia (vassalli cioè del B.) si erano accordati con i Catalani, per cui una spedizione ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] si deve, con ogni probabilità identificare nell'Andrea figlio di Marco dei Dandolo di S. Severo, che fu poi bailo di Negroponte nel 1337.
Dopo la morte di Francesco Dandolo 01 Ott- 1339), il D. concorse al dogato con Marino Falier e Bartolomeo ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] 27-33.
58. Deliberazioni, III, p. 66.
59. Ibid., pp. 139 e 161 (1286), 86 (1284), 180(1287): Giustinopoli, Emona e Negroponte.
60. Rispettivamente: ibid., II, p. 333 (1280); III, pp. 50 (1284) e 19 (1282).
61. Rispettivamente: ibid., II, p. 324 (1282 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Laura Giannasi
Figlio di Maffeo di Creso detto Schiavo, del "confinio" di S. Sofia, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1377, poiché, secondo il Barbaro, nel 1395 partecipò all'estrazione [...] di Romania) fino al 1429 (il suo successore fu eletto nel luglio di tale anno), il C. fu bailo e capitano a Negroponte. Nel giugno del 1430, dopo una dilazione concessagli in marzo, dovette presentarsi in Senato per rendere conto, come d'obbligo, del ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] e favorire in extremis un accordo fra Maometto II e Costantino XI.
Ma quando le navi del Loredan giunsero nell'isola di Negroponte, l'odierna Eubea, la tragedia si era già compiuta; il 17 luglio il Senato inviò al M. nuove commissioni: avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] di galeazza e, nell'autunno dell'anno seguente, si segnalava per il soccorso portato a Tommaso Morosini, che in vista del Negroponte era stato assalito da 45 galee turche. Nel febbraio 1648 è tra i sei nobili inviati in Dalmazia per decisione del ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] , stipulato il 15 maggio 1262, che poneva fine alle controversie sorte fra il Comune di Venezia, i signori feudali di Negroponte e il principe di Acaia Guglielmo II di Villehardouin, che era stato da poco tempo liberato dai Bizantini dopo alcuni anni ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] sua opera in Avignone: e il 20 febbr. 1338 il B. nominava suo vicario in spiritualibus il decano della chiesa di Negroponte.
Nel 1336 il B. compare anche fra coloro che erano stati incaricati da Benedetto XII di redigere la nuova costituzione dell ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Andrea
Silvano Borsari
Primogenito di Iacopo (II), successe al padre nel 1308 nel dominio delle isole di Santorino e di Terasia, riconfermatogli col trattato veneto-bizantino del 1310. Fedelissimo [...] , si riconfermò l'ordine ai due contendenti di astenersi da azioni belliche e si diede ordine ai due provveditori inviati a Negroponte di agire per la stipulazione di un trattato di pace. Ciò non fu possibile, ed anzi il contrasto si trasformò m ...
Leggi Tutto
terziere
terzière s. m. [der. di terzo; per il sign. 1, cfr. quartiere, sestiere]. – 1. a. Ciascuna delle tre parti in cui si dividevano (e si dividono) urbanisticamente, e quindi anche, talora, amministrativamente, alcune città medievali....