• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Biografie [164]
Storia [131]
Religioni [18]
Letteratura [16]
Geografia [12]
Diritto [15]
Arti visive [9]
Diritto civile [11]
Comunicazione [6]
Musica [7]

PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio Maria Elisa Soldani PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo. Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] , Alessandria d’Egitto, Famagosta di Cipro, Rodi, Candia di Creta, la Sicilia, Chiarenza in Grecia, Stiva nei Balcani, Negroponte, la Sardegna, Maiorca, Tunisi, Tripoli e Gerba in Barberia, poi Venezia, il Friuli, Ancona, la Puglia, Salerno, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUNZIO APOSTOLICO – LETTERA DI CAMBIO – COSTANTINOPOLI – ISOLA DI CIPRO – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio (2)
Mostra Tutti

QUIRINI, Lauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUIRINI, Lauro Giorgio Ronconi – Figlio di Pietro di Giorgio e di Franceschina Duodo, appartenne a quella cerchia di patrizi veneziani che attorno alla metà del Quattrocento, con l’affermarsi dell’Umanesimo [...] marzo 1464, alla vigilia della fallita crociata. L’ultimo scritto, del 1470, quando la flotta turca minacciava pericolosamente Negroponte e i domini veneziani nell’Egeo, è indirizzato a Paolo Morosini affinché perorasse in Senato l’invio nell’isola ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – FILIPPO MARIA VISCONTI – VESPASIANO DA BISTICCI – NICCOLÒ DEGLI AGOSTINI – LEON BATTISTA ALBERTI

LUDOVICO da Strassoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine) Tommaso Caliò Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] nel 1438 riuscì finalmente a ottenere l'incarico di vicario della provincia di Romania dopo la morte del confratello Giovanni da Negroponte, nomina a cui fa cenno anche il Liruti ma datandola al 1446 (difficile dire se si tratti di un secondo mandato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VAGLIENTI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAGLIENTI, Piero Michele Lodone – Nacque a Firenze nel 1438 da Giovanni e da Nanna di Taddeo di Ambrogio galigaio. Della famiglia materna, attestata anche come Galigari, è nota una zia di Nanna, Francesca [...] dell’unione di Ibn Tūmart e dai resoconti dell’ambasceria degli etiopi al Concilio di Firenze (1441) e della caduta di Negroponte in mano ai turchi (1470). Opere. Storia dei suoi tempi. 1492-1514, a cura di G. Berti - M. Luzzati - E. Tongiorgi ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – REPUBBLICA FIORENTINA – GIROLAMO SAVONAROLA – CONCILIO DI FIRENZE – LUCREZIA TORNABUONI

DIONIGI da Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli) Calogero Piazza Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] di cappellano negli ospedali da campo, e nel 1688 si imbarcò in qualità di sacerdote dell'armata dei collegati nell'impresa di Negroponte. Fra il 1685 e il 1686-87, D. a più riprese compose la sua seconda opera, pubblicata a Bassano nel 1687 da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OTTOMANO, IMPERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTOMANO, IMPERO Ettore Rossi . Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] e Lepanto erano in potere dei Veneziani. L'isola di Lesbo (Mitilene) fu presa ai Gattilusio nel 1462; l'Eubea (Negroponte) fu strappata ai Veneziani nel 1470; Rodi fu invano assediata per tre mesi (maggio-agosto 1480). Il sovrano greco di Trebisonda ... Leggi Tutto
TAGS: INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – MASSIMILIANO II D'AUSTRIA – LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – PRINCIPATO DI BULGARIA – SOLIMANO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTOMANO, IMPERO (5)
Mostra Tutti

SCARLATTI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARLATTI, Alessandro Andrea Della Corte Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni con Napoli. Resta [...] , Palazzo Reale, Il Fetonte (De Totis); Olimpia vendicata (Aureli?); 1685, Napoli, Palazzo Reale, L'Ezio (?); Clearco in Negroponte (Arcoleo); 1687, Roma, in casa Capece, Il figlio delle selve (Capece); Gubbio, L'Aldimiro ovvero Favor per favore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARLATTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

La lingua

Storia di Venezia (1997)

La lingua Alfredo Stussi La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] duca di Creta e il rettore della locale fortezza Χανιά (la Chanìa 2.7), il bailo dell'Eubea (Negropò 2.5, cioè Negroponte) e i castellani di Corone e Modone in Messenia; mandano loro soccorso tramite Zan de Varin e Nicolò Trivisan, ai quali danno ... Leggi Tutto

LA MUSICA DI CONSUMO

XXI Secolo (2009)

La musica del nuovo secolo è caratterizzata da una rivoluzione, quella digitale, da un’affermazione, quella di Internet e dell’MP3 (Moving Picture Experts Group audio layer 3), e da un declino, quello [...] con il quale siamo stati fino a oggi abituati a convivere. Qualche tempo fa i ‘profeti’ della rete come Nicholas Negroponte annunciavano l’avvento dell’‘Era digitale’ con grande enfasi, seguiti da molti con attenzione e curiosità, per scoprire come ... Leggi Tutto

GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia Francesco Panarelli Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] di Mahdia, fu perso nel 1160. A bilanciare la perdita di controllo sull'Africa contribuì una fortunata spedizione contro Negroponte e le sue coste guidata dall'ammiraglio Simone, che costrinse nel 1158 l'imperatore di Bisanzio a riconoscere con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO DE' MONTICELLI – ENRICO II D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI PALERMO – FEDERICO I BARBAROSSA – RUGGERO II DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 32
Vocabolario
terzière
terziere terzière s. m. [der. di terzo; per il sign. 1, cfr. quartiere, sestiere]. – 1. a. Ciascuna delle tre parti in cui si dividevano (e si dividono) urbanisticamente, e quindi anche, talora, amministrativamente, alcune città medievali....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali