• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Biografie [164]
Storia [131]
Religioni [18]
Letteratura [16]
Geografia [12]
Diritto [15]
Arti visive [9]
Diritto civile [11]
Comunicazione [6]
Musica [7]

La lotta contro Genova

Storia di Venezia (1997)

La lotta contro Genova Michel Balard Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] caricato dai Genovesi sulle navi che tornano da Pera e dal mar Nero e dai Veneziani sulle galere di Romània, a Negroponte e a Modone, dato questo che non ci offre però molte indicazioni sull'origine geografica di questo prodotto(35). Dalle stesse ... Leggi Tutto

BONACCORSO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi) Alfonso Maierù Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] , è domenicano, scrive in Oriente e dispone, fra l'altro, del Thesaurus che, prima della scoperta del Doto, solo a Negroponte era possibile consultare. I rapporti tra i due trattati sono tali da postulare uno stesso autore. La data di composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bondumièr

Enciclopedia on line

Famiglia veneziana, che si dice venuta da Acri dopo l'occupazione musulmana (1291). Fra i B. fu quasi ereditario l'impiego nelle cariche marittime e negli affari orientali; i più noti sono Marino, il primo [...] conte veneziano in Albania (1423); Giovanni, provveditore (1466) di Negroponte, nella cui difesa fu ucciso dai turchi; Andrea, capitano dell'armata del Po e difensore della laguna nel 1514; Nicolò, che partecipò alla presa di Obrovazzo in Dalmazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEGROPONTE – DALMAZIA – ALBANIA – VENEZIA – ACRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bondumièr (1)
Mostra Tutti

Ghisi

Enciclopedia on line

Famiglia originaria d'Aquileia e legata per parentela e per interessi con l'aristocrazia veneta. Per la partecipazione di Andrea e Geremia alla spedizione di Marco Sanudo (1204-05) i Gh. divennero signori [...] di Tino, Micono e Sciro con un terzo dell'isola di Negroponte: si posero allora sotto l'alta sovranità e protezione di Venezia regnando così fino al 1390 quando, morto senza eredi l'ultimo dinasta, Giorgio III, su bentrò ai Gh. la repubblica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ISOLA DI NEGROPONTE – MARCO SANUDO – ARISTOCRAZIA – GIORGIO III

Colonie d'oltremare

Storia di Venezia (1996)

Colonie d'oltremare Benjamin Arbel Espansione e contrazione Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] le isole cicladiche di Tino, Micono e Delo, e nello stesso anno il governo diretto di Venezia fu imposto a Negroponte, fino ad allora soggetta solo in parte alla giurisdizione veneziana. La città costiera albanese di Durazzo (Durrës) fu acquisita ... Leggi Tutto

Pisani, Marco

Enciclopedia on line

Ufficiale veneziano (n. 1643 - m. Venezia 1711), partecipò alla guerra contro i Turchi (1684), alla presa di Corone e Zarmatta (1685), all'assedio di Napoli di Romania (1686) e infine alla conquista di [...] Lepanto e Patrasso (1687). Come tenente generale delle armi partecipò all'assedio di Negroponte (1688). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLI DI ROMANIA – NEGROPONTE – PATRASSO – LEPANTO – VENEZIA

OTTOBONI

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTOBONI (o Ottobon) Famiglia originaria della Dalmazia, ma trasferitasi a Padova prima e poi a Venezia, e accolta nella nobiltà veneta nel 1646, in persona di Marco, gran cancelliere della repubblica. [...] Tra i membri della famiglia s'era segnalato contro i Turchi a Negroponte, nel 1470, Antonio, e ancora contro i Turchi, nel 1490, Stefano. Il periodo di auge della famiglia fu il sec. XVII: il figlio di Marco, Pietro, divenne nel 1681 papa (v. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – NEGROPONTE – CARDINALE – DALMAZIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTOBONI (1)
Mostra Tutti

Canàl, Nicolò

Enciclopedia on line

Patrizio veneziano (Venezia 1415 - Portogruaro 1483); ambasciatore a Firenze (1444), presso il re di Portogallo (1445), il pontefice (1450) e a Costantinopoli (1450); in seguito (1454) fu inviato alla [...] dieta imperiale, poi (1464) in Francia per trattare la guerra contro i Turchi. Capitano generale nel 1470, fu sconfitto dai Turchi a Negroponte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – PORTOGRUARO – PORTOGALLO – NEGROPONTE – VENEZIA

Mòro, Cristoforo

Enciclopedia on line

Mòro, Cristoforo Doge di Venezia (m. 1471); fu podestà a Belluno (1432), capitano a Padova (1442), avogadore di comune (1447), procuratore di S. Marco (1448); eletto doge nel 1462, governò fino alla morte, giovandosi della [...] collaborazione dei parenti Lorenzo e Giovanni, in un periodo infausto per i contrasti con Trieste e soprattutto per la perdita di Negroponte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEGROPONTE – TRIESTE – VENEZIA – BELLUNO – PODESTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mòro, Cristoforo (1)
Mostra Tutti

La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento

Storia di Venezia (1995)

La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento David Jacoby Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] 135 e III, pp. 25-26 (1282 e 1283): tra Clarenza e Corone e la Puglia; ibid., III, p. 351 (1293): trasbordo a Negroponte nel 1293. Per l'Albania si vedano G. Morgan, The Venetian Claims Commission, pp. 428, 432-433; R. Cessi, La tregua fra Venezia e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
terzière
terziere terzière s. m. [der. di terzo; per il sign. 1, cfr. quartiere, sestiere]. – 1. a. Ciascuna delle tre parti in cui si dividevano (e si dividono) urbanisticamente, e quindi anche, talora, amministrativamente, alcune città medievali....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali