• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Biografie [164]
Storia [131]
Religioni [18]
Letteratura [16]
Geografia [12]
Diritto [15]
Arti visive [9]
Diritto civile [11]
Comunicazione [6]
Musica [7]

BEMBO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Francesco Silvano Borsari Figlio di Giovanni, compare per la prima volta nel 1397, come comandante della flotta di sette galere e altri navigli minori inviata da Venezia contro Gian Galeazzo [...] con la Repubblica; il Senato però respinse l'iniziativa del Carrarese. Nel 1406 il B. fu nominato di nuovo bailo a Negroponte, questa volta in pace, per cui il governo veneziano gli ordinò di licenziare i mercenari che si trovavano nell'isola. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIAN FRANCESCO GONZAGA – ADRIATICO MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO, Francesco (1)
Mostra Tutti

ERIZZO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Paolo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411. Riteniamo siano queste la paternità [...] dovette fornire buona prova di sé, se alcuni anni più tardi (30 nov. 1468) veniva eletto ancora una volta bailo, stavolta a Negroponte. Era appena reduce da un altro incarico, l'unico che gli si riconosce dopo il ritorno da Cipro: in unione con altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CARLOTTA LUSIGNANO – MAGGIOR CONSIGLIO – COSTANTINOPOLI – MARCO ANTONIO

computer low cost

Lessico del XXI Secolo (2012)

computer low cost <këmpi̯ùtë lóu kòst> (it. <kompi̯ùter ...>). – Espressione che fa riferimento alla campagna tesa allo sviluppo di dispositivi a basso costo sponsorizzati e distribuiti [...] più conosciuti si annovera l’iniziativa One laptop per child, lanciata nel 2005 da Nicholas Negroponte, finalizzata alla distribuzione di computer portatili, provvisti inizialmente soltanto di un sistema operativo open source, commercializzati ... Leggi Tutto

PISANI, Marco

Enciclopedia Italiana (1935)

PISANI, Marco Guido Almagià Uomo di mare della repubblica veneta, appartenente alla nobile famiglia dei P. Nacque nel 1643. Nel 1684 fu eletto governatore ordinario di galeazza nell'armata contro i [...] e Zarmatta; l'anno dopo partecipò all'assedio di Napoli di Romania, e nel 1687 alla conquista di Lepanto e Patrasso. Nel 1688 come "tenente generale delle armi" fu all'aspro assedio di Negroponte. Morì il 29 luglio 1711 e fu sepolto in S. Angelo. ... Leggi Tutto

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] lo aveva perduto, malgrado la vittoria di Lepanto, con la pace che era seguita il 7 marzo 1573; il "regno" di Negroponte, o Eubea, se ne era andato nel 1479; quello ambitissimo di Morea, o Peloponneso, i Veneziani avevano tentato invano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

VIGNOSO, Simone

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGNOSO, Simone Vito Antonio Vitale Ammiraglio genovese che conquistò alla repubblica l'isola di Scio. Scoppiata nel 1345 un'insurrezione nella Liguria occidentale, fu organizzata da privati cittadini [...] , la flotta fu mandata verso il Mar Nero dove le colonie genovesi avevano bisogno di protezione e arrivò l'8 giugno 1346 a Negroponte dove trovò Umberto II; delfino di Vienna, che si accingeva a muovere su Scio per farne base di una spedizione contro ... Leggi Tutto

MORO

Enciclopedia Italiana (1934)

MORO Roberto Cessi . Famiglia veneziana fra le più antiche. Se il console Albino Moro, presunto fondatore della città nel 424 è di postuma invenzione, alla stregua del fantastico episodio di fondazione, [...] 'armata nella guerra contro Trieste del 1277). Attratta verso l'Oriente nel momento dell'espansione veneziana nel Mediterraneo, migrò a Negroponte con un suo ramo, rientrato in patria nel 1318: spiegò la maggiore attività tra la fine del sec. XIV e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORO (1)
Mostra Tutti

MAOMETTO II, detto Fātiḥ

Enciclopedia Italiana (1934)

MAOMETTO II, detto Fātiḥ Ettore Rossi Sultano ottomano, settimo della serie; figlio di Murād II; nato nel 1430. Si trovava a Magnesia nel 1451 quando morì il padre; raggiunse Adrianopoli e salì al trono [...] 29 maggio (perciò è detto dai Turchi Fātiḥ "il conquistatore"); successivamente occupò il Peloponneso, Trebisonda, Mitilene, Negroponte, parte dell'Albania, le colonie genovesi della Crimea; soggiogò definitivamente la Serbia in Europa e sottopose a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAOMETTO II, detto Fātiḥ (2)
Mostra Tutti

CAPPELLO, Vettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Vettore Laura Giannasi Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] , pur fra compromessi e tentativi diplomatici, andava compiendo. A novembre, scaduto il mandato, il C. lasciò la sua base di Negroponte e il 13 dicembre giunse a Venezia portando la sacra reliquia della testa di s. Giorgio, che aveva ottenuto dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Andrea Giorgio Ravegnani Figlio di Marco, che risulta defunto nel 1301, iniziò la "Casa Mazor", che fu il più importante dei quattro rami dei Corner di Candia. Si ignora la sua data di nascita [...] tregua nel 1318 fra la Repubblica e i Catalani, e altre nel 1319 e 1321 fra i Catalani e i signori di Negroponte, fra cui il Corner. Un documento del 31 luglio 1316 ricorda una concessione per importare materiale edilizio fatta ad un Andrea Corner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
terzière
terziere terzière s. m. [der. di terzo; per il sign. 1, cfr. quartiere, sestiere]. – 1. a. Ciascuna delle tre parti in cui si dividevano (e si dividono) urbanisticamente, e quindi anche, talora, amministrativamente, alcune città medievali....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali