• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Biografie [164]
Storia [131]
Religioni [18]
Letteratura [16]
Geografia [12]
Diritto [15]
Arti visive [9]
Diritto civile [11]
Comunicazione [6]
Musica [7]

GABRIELLI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1932)

GABRIELLI, Domenico Francesco Vatielli Musicista, nato a Bologna nel 1659 e quivi morto nel 1690. Fu operista fecondo, ma s'illustrò soprattutto come violoncellista. Fece parte dell'Accademia dei Filarmonici [...] si fissò stabilmente alla corte di Modena, dove fu amatissimo e assai apprezzato. Tra i suoi melodrammi ricordiamo Clearco in Negroponte (1685), Teodora Augusta (1687), Flavio Cuniberto (1688). Numerosi sono i suoi Oratorî e le Cantate. Ma il maggior ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELLI, Domenico (2)
Mostra Tutti

SANUDO, Marin, il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1936)

SANUDO, Marin, il Vecchio Gian Piero BOGNETTI Roberto ALMAGIA Giovanni Battista PICOTTI Nacque in Venezia intorno al 1270 da Marco Sanudo, detto Torsello, del quale conservò il soprannome. Era di [...] giovanissimo, fra il 1282 e il 1286, era a S. Giovanni d'Acri; nel 1289 seguì Marco Michiel, che andava bailo a Negroponte; nel 1293 fu mandato dal padre a sistemare certi crediti con i duchi di Nasso, e nel 1296 era ancora in Oriente. Acquistò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANUDO, Marin, il Vecchio (1)
Mostra Tutti

La difesa dell'impero

Storia di Venezia (1997)

La difesa dell'impero Bernard Doumerc Il Trecento, un secolo di lotte Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] al di là del canale d'Otranto, dei mercantili che si accingono alla traversata d'alto mare in direzione di Creta o di Negroponte, in zone nelle quali i pirati impongono il terrore in totale impunità. Se per un verso l'evoluzione delle tecniche di ... Leggi Tutto

ORSINI, Paolo Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Paolo Giordano Carla Benocci ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V. La [...] fu condotto dal padre in una spedizione di navi toscane da lui guidata contro i turchi, che arrivò fino allo stretto di Negroponte (l’isola di Eubea nel Mar Egeo, vicina all’Attica). Tuttavia la professione delle armi non gli era congeniale. Nel 1608 ... Leggi Tutto

ERIZZO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Antonio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani. Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] dei dieci che condannò il Carmagnola; quanto ai fratelli, celebre fu certamente Paolo, coraggioso quanto sventurato difensore di Negroponte, dove venne martirizzato dai Turchi, nel 1470. L'E. iniziò per tempo ad accostarsi al mondo della politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERIZZO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Marco Giuseppe Gullino Secondo dei figli maschi di Stefano del procuratore Andrea, nacque a Venezia nel 1373, nella parrocchia di S. Canzian. Sconosciuto rimane il nome della madre, che certamente [...] il primogenito Stefano e poi il futuro procuratore Antonio e quel Paolo che nel 1470 sarebbe stato martirizzato dai Turchi a Negroponte), fu di lì a poco (1402) nominato podestà a Cordignano, presso Oderzo, e qualche anno più tardi (21 apr. 1411) il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OTTOBONI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTOBONI, Marco Antonio Menniti Ippolito OTTOBONI, Marco. – Nacque a Venezia nel 1554 da Marcantonio di Ettore e da Dianora Basalù. Gli Ottoboni erano ‘cittadini originari’, membri cioè dell’élite, [...] tale carica. Il primo degli Ottoboni a porsi in vista fu Antonio, che fu capitano di nave durante la guerra di Negroponte contro i turchi nel 1470. Suo figlio Stefano, in quella stessa veste e sempre durante una guerra contro gli ottomani, morì ... Leggi Tutto

BAROZZI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROZZI, Andrea Silvano Borsari Figlio primogenito di lacopo I, gli successe, dopo il 1245, nel dominio di Santorino e di Terasia. I suoi possessi in Oriente furono accresciuti, nel 1252, colla concessione, [...] nei confronti della madrepatria, ma ne fu fedele servitore, ricoprendo anche elevate cariche pubbliche. Nel 1258-1259 fu bailo di Negroponte, quando, ardeva la lotta tra i feudatari dell'isola e il loro signore, Guglielmo II di Acaia. Venezia si era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONDULMER, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONDULMER, Antonio Angelo Baiocchi Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini. La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] in occasione della guerra di Candia. Il ramo del C. era stato illustrato dallo zio Giovan Francesco, provveditore a Negroponte nel 1469 ed eroico combattente decapitato dai Turchi. Dei fratelli del C., Eugenio fu sacerdote; Alvise ricoprì varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEMBO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Marco Gianfranco Spiazzi Nacque da nobile famiglia veneta intorno al 1230. Gli esordi della sua carriera politica ci sono ignoti. Nel 1259, se è da identificare con lui il "Marcus Bembulus" di [...] importante ambasceria della quale abbiamo notizia risale al 1267. In quest'anno il B., che ricopriva la carica di bailo a Negroponte come risulta da un elenco di baili di quest'isola redatto da K. Hopf, fu incaricato, insieme con Pietro Zeno, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
terzière
terziere terzière s. m. [der. di terzo; per il sign. 1, cfr. quartiere, sestiere]. – 1. a. Ciascuna delle tre parti in cui si dividevano (e si dividono) urbanisticamente, e quindi anche, talora, amministrativamente, alcune città medievali....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali