• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Biografie [164]
Storia [131]
Religioni [18]
Letteratura [16]
Geografia [12]
Diritto [15]
Arti visive [9]
Diritto civile [11]
Comunicazione [6]
Musica [7]

DANDOLO, Giberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Giberto Marco Pozza Appartenente ad uno dei rami principali della nobile famiglia veneziana, quello che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, collaterale rispetto ai discendenti del doge [...] in fondo l'azione, rinunciando all'inseguimento del nemico che riparò indisturbato a Malvasia, e riprese la sua rotta originaria per Negroponte. Qui giunto, vi si trattenne per alcuni mesi, preposto con le sue navi alla difesa dell'isola. Suo compito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – MAGGIOR CONSIGLIO – CAPPELLARI VIVARO – REGNO DI SICILIA

One laptop per child

Lessico del XXI Secolo (2013)

One laptop per child <u̯ḁ'n lä'ptop pë čàild>. – Organizzazione non profit il cui obiettivo è fornire, grazie alle tecnologie digitali e alle reti, opportunità educative ai bambini che vivono nelle [...] 2005 da un gruppo di scienziati dei Media lab del MIT (Massachusetts institute of technology) di Boston, tra cui Seymour Papert e Nicholas Negroponte, è oggi diffuso in più di 40 nazioni. Si rivolge in primo luogo a bambini d’età tra i 6 e i 12 anni ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE NON PROFIT – NICHOLAS NEGROPONTE – PERSONAL COMPUTER – SISTEMA OPERATIVO – BOSTON

DALLE CARCERI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nobile famiglia veronese, che ebbe parte importante nella vita del Comune, e tenne, dopo la IV Crociata, per quasi due secoli la signoria dell'isola di Eubea. Traeva il suo nome dall'avere la casa sulla [...] Giberto e partito Pecorario, Ravano ebbe tutta l'isola di cui fece omaggio a Venezia (1209), che vi tenne un bailo a Negroponte, e, alla sua morte (1216), divise l'isola in tre parti, assegnando la settentrionale (Oreos) a Rizzardo e Merino I figli ... Leggi Tutto
TAGS: MASTINO DELLA SCALA – FEDERICO D'ARAGONA – GIORGIO GHISI – IV CROCIATA – FEDERICO II

Gli armamenti marittimi

Storia di Venezia (1997)

Gli armamenti marittimi Bernard Doumerc Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] acceso dibattito, giacché Barbo e da Mosto, in qualità di "patroni" di una galera trattenuta all'ancora dal bailo di Negroponte in attesa di quella gestita da Contarini e Morosini, si dichiarano parte lesa e reclamano una indennità a copertura del ... Leggi Tutto

ZENO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZENO, Carlo. Martino Mazzon – Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] sfociò in vecchiaia nell’adesione al nascente umanesimo patrizio. Pietro, il padre di Carlo, fu fra l’altro bailo di Negroponte, duca di Creta, podestà veneto di Conegliano e podestà forestiero di Padova; mostrò le sue capacità militari sia per terra ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – PROCURATORIA DI SAN MARCO – PIETRO PAOLO VERGERIO – GIOVANNI V PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENO, Carlo (1)
Mostra Tutti

LOREDAN

Enciclopedia Italiana (1934)

LOREDAN (Loredano) Camillo MANFRONI * Antica famiglia patrizia veneziana, che i cronisti veneti facevano discendere da Muzio Scevola. Più modeste, in realtà, le origini storiche di questa casa, che [...] in guerra. Ma la maggiore gloria della casa comincia con Pietro (v.). Nel sec. XV Daniele e Niccolò furono baili di Negroponte: il primo dal 1422 al 1424, il secondo dal 1429 al 1430; Barnabò e Paolo furono governatori di Tessalonica, rispettivamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOREDAN (1)
Mostra Tutti

DANDOLO, Giovanni, detto Cane

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Giovanni, detto Cane Marco Pozza Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] sei galee veneziane e dieci angioine alla volta di Corfù, da dove la piccola squadra sarebbe dovuta salpare diretta a Negroponte, impegnandosi nella sua difesa per la durata di sei mesi. Nel frattempo, tuttavia, la situazione militare nell'Egeo era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'impiego pubblico

Storia di Venezia (1996)

L'impiego pubblico Andrea Zannini L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] Borgo a Modone, capitano e provveditore a Napoli, camerlengo a Napoli, bailo e capitano a Negroponte, 2 consiglieri a Negroponte, capitano del Borgo a Negroponte. Isole Ionie. Bailo e capitano a Corfù, castellano a Corfù, capitano del Borgo a Corfù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

MARSI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSI, Paolo Paolo Pontari – Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] lat., cl. XII, 210 (=4689), c. 10r. La spedizione del Canal ebbe un esito negativo, culminato con la disfatta di Negroponte (1470): l’evento che il M., unendosi al disperato coro di componimenti letterari fioriti per la tragica sconfitta, avrebbe di ... Leggi Tutto

DORIA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Filippo Giovanni Nuti Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV. Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] si unirono a nove galere che il podestà dell'isola, Simone Vignoso, affidò al comando del D.; la flotta assalì di sorpresa Negroponte, la mise a sacco ed obbligò alla resa il comandante veneziano, Tommaso Viaro. Nel novembre il D. tornò a Chio con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
terzière
terziere terzière s. m. [der. di terzo; per il sign. 1, cfr. quartiere, sestiere]. – 1. a. Ciascuna delle tre parti in cui si dividevano (e si dividono) urbanisticamente, e quindi anche, talora, amministrativamente, alcune città medievali....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali