ERIZZO, Marco
Giuseppe Gullino
Secondo dei figli maschi di Stefano del procuratore Andrea, nacque a Venezia nel 1373, nella parrocchia di S. Canzian. Sconosciuto rimane il nome della madre, che certamente [...] il primogenito Stefano e poi il futuro procuratore Antonio e quel Paolo che nel 1470 sarebbe stato martirizzato dai Turchi a Negroponte), fu di lì a poco (1402) nominato podestà a Cordignano, presso Oderzo, e qualche anno più tardi (21 apr. 1411) il ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Marco
Antonio Menniti Ippolito
OTTOBONI, Marco. – Nacque a Venezia nel 1554 da Marcantonio di Ettore e da Dianora Basalù.
Gli Ottoboni erano ‘cittadini originari’, membri cioè dell’élite, [...] tale carica.
Il primo degli Ottoboni a porsi in vista fu Antonio, che fu capitano di nave durante la guerra di Negroponte contro i turchi nel 1470. Suo figlio Stefano, in quella stessa veste e sempre durante una guerra contro gli ottomani, morì ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Andrea
Silvano Borsari
Figlio primogenito di lacopo I, gli successe, dopo il 1245, nel dominio di Santorino e di Terasia. I suoi possessi in Oriente furono accresciuti, nel 1252, colla concessione, [...] nei confronti della madrepatria, ma ne fu fedele servitore, ricoprendo anche elevate cariche pubbliche. Nel 1258-1259 fu bailo di Negroponte, quando, ardeva la lotta tra i feudatari dell'isola e il loro signore, Guglielmo II di Acaia. Venezia si era ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] in occasione della guerra di Candia. Il ramo del C. era stato illustrato dallo zio Giovan Francesco, provveditore a Negroponte nel 1469 ed eroico combattente decapitato dai Turchi. Dei fratelli del C., Eugenio fu sacerdote; Alvise ricoprì varie ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] 1468 io Francesco et Gio. Maria mio fratello degli Anzolelli vicentini, partimmo da Vicenza a' dì 5 Agosto per lo vigggio di Negroponte, et quello che ne incontra fino alla ritornata (Di G. M. A. e di un suo inedito manoscritto, Vicenza 1881, per ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gianfranco Spiazzi
Nacque da nobile famiglia veneta intorno al 1230. Gli esordi della sua carriera politica ci sono ignoti. Nel 1259, se è da identificare con lui il "Marcus Bembulus" di [...] importante ambasceria della quale abbiamo notizia risale al 1267. In quest'anno il B., che ricopriva la carica di bailo a Negroponte come risulta da un elenco di baili di quest'isola redatto da K. Hopf, fu incaricato, insieme con Pietro Zeno, di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giberto
Marco Pozza
Appartenente ad uno dei rami principali della nobile famiglia veneziana, quello che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, collaterale rispetto ai discendenti del doge [...] in fondo l'azione, rinunciando all'inseguimento del nemico che riparò indisturbato a Malvasia, e riprese la sua rotta originaria per Negroponte.
Qui giunto, vi si trattenne per alcuni mesi, preposto con le sue navi alla difesa dell'isola. Suo compito ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] sfociò in vecchiaia nell’adesione al nascente umanesimo patrizio.
Pietro, il padre di Carlo, fu fra l’altro bailo di Negroponte, duca di Creta, podestà veneto di Conegliano e podestà forestiero di Padova; mostrò le sue capacità militari sia per terra ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] sei galee veneziane e dieci angioine alla volta di Corfù, da dove la piccola squadra sarebbe dovuta salpare diretta a Negroponte, impegnandosi nella sua difesa per la durata di sei mesi.
Nel frattempo, tuttavia, la situazione militare nell'Egeo era ...
Leggi Tutto
MARSI, Paolo
Paolo Pontari
– Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] lat., cl. XII, 210 (=4689), c. 10r. La spedizione del Canal ebbe un esito negativo, culminato con la disfatta di Negroponte (1470): l’evento che il M., unendosi al disperato coro di componimenti letterari fioriti per la tragica sconfitta, avrebbe di ...
Leggi Tutto
terziere
terzière s. m. [der. di terzo; per il sign. 1, cfr. quartiere, sestiere]. – 1. a. Ciascuna delle tre parti in cui si dividevano (e si dividono) urbanisticamente, e quindi anche, talora, amministrativamente, alcune città medievali....