FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] del duca di Atene al quale Teobaldo di Cepoy cedette il comando, probabilmente prima della fine del 1309.
Il F. restò a Negroponte fino al 1310. La sua attività nell'isola è testimoniata anche da tre documenti: col primo, del 14 febbr. 1309, gli si ...
Leggi Tutto
Signore di Tino (m. 1311). Successe al padre Bartolomeo I e fu il più insigne personaggio della famiglia. Sposò in prime nozze una figlia di Guido di La Trémoille, barone di Chalandrìtza, e in seconde [...] nozze Alice dalle Carceri, terziera di Negroponte. Cadde nella battaglia del Cefiso combattendo insieme con Gualtieri V di Brienne, duca d'Atene. ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] , è domenicano, scrive in Oriente e dispone, fra l'altro, del Thesaurus che, prima della scoperta del Doto, solo a Negroponte era possibile consultare. I rapporti tra i due trattati sono tali da postulare uno stesso autore. La data di composizione ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana, che si dice venuta da Acri dopo l'occupazione musulmana (1291). Fra i B. fu quasi ereditario l'impiego nelle cariche marittime e negli affari orientali; i più noti sono Marino, il primo [...] conte veneziano in Albania (1423); Giovanni, provveditore (1466) di Negroponte, nella cui difesa fu ucciso dai turchi; Andrea, capitano dell'armata del Po e difensore della laguna nel 1514; Nicolò, che partecipò alla presa di Obrovazzo in Dalmazia ...
Leggi Tutto
Famiglia originaria d'Aquileia e legata per parentela e per interessi con l'aristocrazia veneta. Per la partecipazione di Andrea e Geremia alla spedizione di Marco Sanudo (1204-05) i Gh. divennero signori [...] di Tino, Micono e Sciro con un terzo dell'isola di Negroponte: si posero allora sotto l'alta sovranità e protezione di Venezia regnando così fino al 1390 quando, morto senza eredi l'ultimo dinasta, Giorgio III, su bentrò ai Gh. la repubblica di ...
Leggi Tutto
Ufficiale veneziano (n. 1643 - m. Venezia 1711), partecipò alla guerra contro i Turchi (1684), alla presa di Corone e Zarmatta (1685), all'assedio di Napoli di Romania (1686) e infine alla conquista di [...] Lepanto e Patrasso (1687). Come tenente generale delle armi partecipò all'assedio di Negroponte (1688). ...
Leggi Tutto
Patrizio veneziano (Venezia 1415 - Portogruaro 1483); ambasciatore a Firenze (1444), presso il re di Portogallo (1445), il pontefice (1450) e a Costantinopoli (1450); in seguito (1454) fu inviato alla [...] dieta imperiale, poi (1464) in Francia per trattare la guerra contro i Turchi. Capitano generale nel 1470, fu sconfitto dai Turchi a Negroponte. ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (m. 1471); fu podestà a Belluno (1432), capitano a Padova (1442), avogadore di comune (1447), procuratore di S. Marco (1448); eletto doge nel 1462, governò fino alla morte, giovandosi della [...] collaborazione dei parenti Lorenzo e Giovanni, in un periodo infausto per i contrasti con Trieste e soprattutto per la perdita di Negroponte. ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Iacopo
Silvano Borsari
Primogenito di Andrea I, ereditò i diritti del padre sulle isole di Santorino e Terasia, occupate dall'impero bizantino. Negli ultimi anni del sec. XIII e nei primi del [...] : il 16 nov. 1303 fu dato ordine a Guglielmo Sanuto di liberare, entro otto giorni, il B. e di condurlo in salvo a Negroponte, minacciando di bandirlo in caso di inadempienza. Il B. fu quindi liberato e si ritirò a Candia, ove morì nel 1308.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] 1457 al 1500, in Archivio storico italiano, VII (1843), 1, pp. 22, 42, 52-55, 62; G. Rizzardo, La presa di Negroponte fatta dai Turchi ai Veneziani nel MCCCCLXX…, a cura di E. A. Cicogna, Venezia 1844; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni veneziane, VI ...
Leggi Tutto
terziere
terzière s. m. [der. di terzo; per il sign. 1, cfr. quartiere, sestiere]. – 1. a. Ciascuna delle tre parti in cui si dividevano (e si dividono) urbanisticamente, e quindi anche, talora, amministrativamente, alcune città medievali....