Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] quando, con la caduta di Argo nell'aprile 1463, si profilò per la Serenissima il rischio di perdere anche Negroponte e tutte le altre sue colonie nel Peloponneso. Contemporaneamente, la caduta della Bosnia indusse Mattia Corvino a stipulare con ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] serenissimi si incaricava di far rispettare le regole: il podestà a Costantinopoli, il duca a Creta, il bailo a Negroponte, il castellano a Corone e Modone, i rettori veneziani in Terrasanta, i consoli che Venezia insediava in ogni porto ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] prodotti alimentari. Nel 1317, alla fine della grande crisi frumentaria che si era abbattuta sull'Europa, dovette inviare grani a Negroponte, a Corone, a Modone e a Cipro. Nel 1320 le autorità dei porti armeni che ricevevano cereali da Cipro e ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] il 1384 e il 1386, ambasciatore in Friuli nel 1389, procuratore del marchese d'Este nel 1390 (307), bailo a Negroponte tra il 1391 e il 1394, ambasciatore a Mantova nel 1404 (per la preparazione della guerra anticarrarese), provveditore in campo ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] preparando, avendo di mira la ricostituzione dell'impero latino in Oriente. E s'intese coi signori di Atene e di Negroponte; s'intese coi Veneziani che volevano tornare allo stato di cose instaurato laggiù con la quarta crociata. Ma Genova, informata ...
Leggi Tutto
terziere
terzière s. m. [der. di terzo; per il sign. 1, cfr. quartiere, sestiere]. – 1. a. Ciascuna delle tre parti in cui si dividevano (e si dividono) urbanisticamente, e quindi anche, talora, amministrativamente, alcune città medievali....