• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Storia [38]
Biografie [21]
Geografia [19]
Geografia umana ed economica [10]
Scienze politiche [10]
Asia [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Economia [7]
Storia economica [5]
Storia contemporanea [5]

Shastri, Lal Bahadur

Enciclopedia on line

Shastri, Lal Bahadur Uomo politico indiano (Mughalsarai, Uttar Pradesh, 1904 - Taškent 1966), membro del partito del Congresso, dopo l'indipendenza dell'India fu più volte ministro con Nehru (dei Trasporti, 1952-56; dell'Industria [...] e Commercio, 1959-61; degli Interni, 1961-63), e alla morte di Nehru assunse la carica di primo ministro (1964-66). Il giorno prima di morire aveva concluso a Taškent con il presidente pakistano l'accordo che mise fine al conflitto per il Kashmīr del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UTTAR PRADESH – TAŠKENT – KASHMĪR – INDIA – NEHRU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shastri, Lal Bahadur (1)
Mostra Tutti

Swarajya party

Dizionario di Storia (2011)

Swarajya party (o Swaraj party) Partito indiano «dell’autogoverno». Nacque nel 1922 per iniziativa di alcuni leader dell’Indian national congress, fra cui Motilal Nehru e Chittaranjan Das, desiderosi [...] di portare avanti la causa nazionalista all’interno dei consigli legislativi, all’indomani della sospensione del movimento di . Nel 1929 fu riassorbito dal Congress ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO

NEHRÖ, Javāharlāl

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NEHRÖ, Javāharlāl (App. II, 11, p. 399; III, 1, p. 235) Luciano Petech Il suo prestigio e la sua stessa salute furono gravemente scossi dall'invasione cinese del 1962 e dalla cattiva prova fatta in quell'occasione [...] 27 maggio 1964, a Nuova Delhi. Bibl.: M. Brecher, Nehru, a political biography, Londra 1959 (trad. it. Vita di Nehru, Milano 1965); V. Sheean, Nehru, the years of power, ivi 1960; W. Crocker, Nehru, a contemporary's estimate, ivi 1966; B. N. Pandey ... Leggi Tutto

Tucci, Giuseppe

Enciclopedia on line

Orientalista (Macerata 1894 - San Polo dei Cavalieri 1984), prof. di filosofia e religioni dell'India e dell'Estremo Oriente nell'univ. di Roma (1930-64), presidente dell'Istituto italiano per il Medio [...] ed Estremo Oriente (1947-78), accademico d'Italia (1929), premio Nehru (1978) per la sua infaticabile attività di ricerca nell'ambito della cultura indiana. I suoi studî abbracciano tanto il campo dell'indologia quanto quello della sinologia e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN POLO DEI CAVALIERI – ACCADEMICO D'ITALIA – AFGHĀNISTĀN – BUDDHISMO – INDOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tucci, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Pancha shila

Dizionario di Storia (2011)

Pancha shila (o Panch sheel) Pancha shila (o Panch sheel) Dottrina della coesistenza pacifica incentrata su «cinque principi», secondo il trattato di amicizia siglato da India e Cina nell’aprile 1954. [...] L’accordo fu preparato dalla visita di Vijaya Lakshmi Pandit a Pechino (1952), nel quadro del tentativo di J. Nehru di contrastare l’appoggio statunitense al Pakistan. Mao Zedong e Zhou Enlai, da parte loro, videro nell’India un possibile ponte verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

MENON, Vengalil Krishnan Krishna

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MENON, Vengalil Krishnan Krishna Uomo politico indiano, nato a Calicut il 3 maggio 1897. Dopo aver studiato in Inghilterra, entrò nelle file laburiste, iniziando la carriera pubblica come cittadino britannico. [...] per l'India in Inghilterra e insieme, dal 1946, capo della delegazione indiana alle N. U., quale intimo collaboratore di Nehru ha avuto una parte di rilievo nel definire la politica estera indiana di equidistanza "attiva" tra i due blocchi e nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENON, Vengalil Krishnan Krishna (4)
Mostra Tutti

Sriramulu, Potti

Dizionario di Storia (2011)

Sriramulu, Potti Attivista sociale indiano (Madras 1901-ivi 1952). Impiegato delle ferrovie, nel 1927 si dimise e seguì il «Mahatma» Gandhi nelle principali campagne politiche e di servizio sociale. [...] telugu in Andhra; a tal fine intraprese un digiuno fino alla morte (16 dic. 1952). Tre giorni dopo il premier J. Nehru, che al costo di mantenere le vecchie province del Raj britannico si era fino ad allora opposto a creare Stati sulla base della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Desai, Morarji Ranchhodji

Enciclopedia on line

Desai, Morarji Ranchhodji Uomo politico indiano (Bhadeli, Gujarat, 1896 - Mumbai 1995). Nel 1918 entrò a far parte dell'amministrazione coloniale britannica, da cui nel 1930 si dimise per aderire al movimento nazionalistico del [...] capo del governo dello stato di Mahārāṣṭra (1952-56). Ministro dell'Industria (1956-58), poi delle Finanze (1958-63) con Nehru, vice primo ministro e ministro delle Finanze dal 1967 con I. Gandhi, nel 1969 guidò la scissione del Partito del Congresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAHĀTMĀ GANDHI – MAHĀRĀṢṬRA – GUJARAT – MUMBAI – GANDHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Desai, Morarji Ranchhodji (1)
Mostra Tutti

CALCIO - India

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - India Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: All India Football Federation Anno di fondazione: 1937 Anno di affiliazione FIFA: 1948 NAZIONALE Colori: arancione-bianco-verde Prima [...] : 2550 uomini, 120 donne Stadi principali: Salt Lake Stadium, Calcutta (120.000 spettatori); Jawaharlal Nehru, New Delhi (75.000); Jawaharlal Nehru, Kochin (60.000) Campionati nazionali vinti dai club (National Football League): 27 East Bengal Club ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Ocampo, Victoria

Enciclopedia on line

Scrittrice argentina (Buenos Aires 1891 - San Isidro, Buenos Aires, 1979), sorella di Silvina. Ha svolto lunga attività di conferenziera in Europa e nell'America Meridionale. Fondatrice della rivista Sur, [...] Isidro (1941), Virginia Woolf en su diario (1954), Tagore en las barrancas de San Isidro (1961), Antología de Jawaharlal Nehru (1966), Diálogos con Borges (1969), Diálogos con Mallea (1969). Da ricordare anche le sue numerose traduzioni da scrittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – JAWAHARLAL NEHRU – VIRGINIA WOOLF – BUENOS AIRES – ARGENTINA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali