• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Cinema [9]
Biografie [6]
Matematica [4]
Biologia [4]
Medicina [4]
Algebra [2]
Sport [3]
Storia della medicina [3]
Astronomia [3]
Film [2]

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] l'esclusione di Europa e Mistral a beneficio di Laser Radial e Neil Pryde RS:X. Le 11 categorie sono quindi: Star (maschile), (timoniere Russell Coutts) a dare una lezione alla Young America, conquistandosi il ruolo di defender nella prima edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento

Storia di Venezia (2002)

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento Renzo Derosas Tra demografia e storia sociale Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] 1993, pp. 353-395; Kevin E. McHugh-Patricia Gober-Neil Reid, Determinants of Short- and Long-Term Mobility Expectations for Nations-Department of Economic and Social Affairs-Population Division, Too Young to Die: Genes of Gender?, New York 1998, pp. ... Leggi Tutto

Secrezione e assorbimento

Enciclopedia del Novecento (1982)

Secrezione e assorbimento GGerhard Giebisch di Gerhard Giebisch SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] . P. Leader), New York 1981, pp. 97-105. O'Neil, R. G., Boulpaep, E. L., Amiloride effect on apical cell Ussing), vol. IVB, Berlin-Heidelberg-New York 1979, pp. 563-692. Young, J. A., Schögel, E., Micropuncture study of submaxillary gland function, in ... Leggi Tutto

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] essere utilizzati per isolare altre proteine. Richard A. Young e Ronald W. Davis, della Stanford University, in per aperti di ℂn. Teorema dei minori. Il matematico americano Neil Robertson e l'inglese Paul Seymour dimostrano il teorema dei minori: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Olimpiadi invernali: repertorio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] 1. Bernt Evensen NOR 1. Clas Thunberg FIN 3. John O'Neil Farrell USA 3. Jaako Friman FIN 3. Roald Larsen NOR velocità 3. Hans van Helden NED velocità - 500 m femminile 1. Sheila Young USA 2. Cathy Priestner CAN 3. Tatyana Averina URS velocità - ... Leggi Tutto

IL DESIGN NEL FUTURO

XXI Secolo (2010)

Il design nel futuro Vanni Pasca Crisi economica e significato del design Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] per gli studenti delle scuole di design in Italia, il Samsung young design award, che nel 2008 aveva come tema Digital solutions for a . Altri possibili esempi vengono dalle università. Neil Gershenfeld del MIT (Massachusetts Institute of Technology ... Leggi Tutto

Spazio

Libro dell'anno 2001

Spazio 2001: viaggio nello spazio Vita da astronauta di Umberto Guidoni 19 aprile Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] 1969 l'Apollo 11, con a bordo gli astronauti Edwin Aldrin, Neil Armstrong e Michael Collins, iniziò il suo volo. Dopo l' dello shuttle avvenne il 12 aprile 1981; i piloti erano John Young e Robert Crippen, a bordo della navetta Columbia; la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE

LE LETTERATURE DI LINGUA INGLESE

XXI Secolo (2009)

Le letterature di lingua inglese Valerio Massimo De Angelis Perché la letteratura L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] David Edgar (n. 1948), memore di quella tradizione degli Angry Young Men il cui massimo esponente Harold Pinter, premio Nobel per la Philip Pullman (n. 1946), Alan Moore (n. 1953) e Neil Gaiman (n. 1960). I maggiori best seller mondiali degli ultimi ... Leggi Tutto

VETRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 VETRO (vitrum) D. B. Harden Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] 1960. Vetri di età romana: J. K. Brock-G. Mackworth-Young, Excavations Siphnos, in Annual Brit. School Athens, XLIV, 1949, : Essays in recognition of the work of B. H. St. O'Neil, Londra 1961, pp. 39 ss.; id., The Rothschild Lycurgus cup: addenda ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program Alberto Oliverio Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program Negli ultimi [...] lavorato a Woods Hole, insieme allo zoologo inglese John Z. Young (1907-1997) ‒ in seguito attivo alla Stazione Zoologica di di biochimica o di psicologia. Nel 1968 lo psicologo Neil Miller, il biochimico Ralph Gerard e il neurofisiologo Vernon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4
Vocabolario
film-concerto
film-concerto loc. s.le m. Film che propone l’esecuzione di un concerto. ◆ Jim Jarmusch è forse l’unico regista al mondo che una volta ha restituito soldi al produttore: non gli servivano. Nove lungometraggi in un quarto di secolo, da «Permanent...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali