PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] , quando le convenzioni di Klein-Schnellendorf (9 ottobre 1741) gli assicurarono la Bassa Slesia (con Breslavia) fino alla Neisse. Ma non era uomo da dormire tranquillo sui trattati: due altre volte scese in campo quando gli parvero minacciati ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] , successivamente al 3 febbraio, diedero inizio al sanguinoso forzamento dell’Oder, seguìto dalla battaglia d’arresto sulla Neisse occidentale (3-23 febbraio 1945). La Werhmacht guadagnava il suo ultimo successo difensivo: ancora una volta, come ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] in Mecklenburg, s.l. 1985; Die Slawen in Deutschland. Geschichte und Kultur der slawischen Stämme westlich von Oder und Neisse vom 6. bis 12. Jahrhundert. Ein Handbuch, a cura di J. Herrmann, Berlin 1985; J. Bukowska-Gedigowa, Wczesnośredniowieczny ...
Leggi Tutto