Architetto e pittore (Innsbruck 1673 - Neisse 1731), gesuita laico, allievo di A. Pozzo; lavorò agli interni delle chiese dei gesuiti di Trenčin e di Breslavia; partecipò alla costruzione del collegio [...] dei gesuiti di Neisse, ecc. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] la Polonia dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia; a O, lungo il corso dell’Oder e del suo affluente di sinistra Neisse che la delimitano dalla Germania; a E e NE, lungo una linea convenzionale, corrispondente solo in parte al corso del Bug, che la ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] intrapresi dalla diplomazia federale in favore dell'espatrio nella BRD dei Tedeschi rimasti nei territori a est dell'Oder-Neisse e delle residue antiche minoranze tedesche nell'URSS e in altri paesi dell'Europa orientale e sud-orientale, ottennero ...
Leggi Tutto
TURINGIA
J. Herrmann
(ted. Thüringen)
Regione della Germania centrale che si estende tra il massiccio dello Harz meridionale, il corso superiore della Werra e la Saale. Nucleo del territorio è il bacino [...] der Siedlungsgebiete, Berlin 1983; Die Slawen in Deutschland. Geschichte und Kultur der slawischen Stämme westlich von Oder und Neisse vom 6. bis 12. Jahrhundert. Ein Handbuch, a cura di J. Herrmann, Berlin 1985; J. Herrmann, Germanen und ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] Francoforte sull'Oder, Berlino, Brandeburgo, Tangermünde, nonché in località più piccole come Treptow, Beeskow, Guben e Neisse; in Boemia: Kolin, Kuttenberg, Brünn; in Svevia e Franconia: Schwäbisch-Gmünd, Norimberga, Amberg, Dinkelsbühl, Schwäbisch ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] in Mecklenburg, s.l. 1985; Die Slawen in Deutschland. Geschichte und Kultur der slawischen Stämme westlich von Oder und Neisse vom 6. bis 12. Jahrhundert. Ein Handbuch, a cura di J. Herrmann, Berlin 1985; J. Bukowska-Gedigowa, Wczesnośredniowieczny ...
Leggi Tutto