• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Medicina [6]
Patologia [4]
Patologia animale [1]
Anatomia [1]
Zoologia [1]
Biologia [2]
Farmacologia e terapia [1]
Microbiologia [1]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]
Discipline [1]

polisaccaride

Dizionario di Medicina (2010)

polisaccaride Glicide polimerico, formato dalla condensazione di zuccheri semplici (monosaccaridi) o di alcuni loro derivati, quali acidi uronici, amminozuccheri, ecc., con eliminazione di molecole d’acqua [...] di una struttura esterna della capsula composta da particolari p. (per es., Haemophilus influentiae tipo B, Neisseria meningitidis) o coniugati a componenti proteiche (vaccini coniugati), per aumentarne il potere immunogeno. Ruolo biologico Negli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polisaccaride (3)
Mostra Tutti

cocco

Dizionario di Medicina (2010)

cocco Cellula batterica di forma rotondeggiante o ovoidale o, in rari casi, reniforme, se osservata al microscopio ottico. In base alla reattività alla colorazione di gram, si possono distinguere c. [...] gram-positivi come gli stafilococchi (per es., Staphylococcus aureus) e gli streptococchi ( per es., Streptococcus pyogenes e S. pneumoniae) e c. gram-negativi, come le neisserie (Neisseria meningitidis e N. gonorrhoeae). ... Leggi Tutto

diplococco

Dizionario di Medicina (2010)

diplococco Batterio dalla forma sferica od ovoide, cioè cocco, che si presenta riunito in coppie. Le principali specie patogene per l’uomo sono il d. della gonorrea, o gonococco (Neisseria gonorrhoeae), [...] il meningococco (Neisseria meningitidis), agente della meningite cerebrospinale epidemica, e il d. lanceolato o pneumococco (Streptococcus pneumoniae), agente della polmonite. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diplococco (1)
Mostra Tutti

Waterhouse, Rupert

Dizionario di Medicina (2010)

Waterhouse, Rupert Medico inglese (Sheffield 1873 - m. 1958). Fu ufficiale medico nei Royal medical army corps. Sindrome di W.-Friderichsen: insufficienza surrenalica acuta secondaria a flogosi emorragica [...] diffusa dei surreni causata da infezione meningococcica, di cui l’agente causale è Neisseria meningitidis. ... Leggi Tutto

Neisseriacee

Dizionario di Medicina (2010)

Neisseriacee Famiglia di batteri gram-negativi, sferici, privi di flagelli. Nel genere Neisseria, le specie più importanti sono N. gonorrhoeae, che causa la gonorrea, e N. meningitidis, agente della [...] meningite. Sono cocchi appaiati, a forma di chicco di caffè; si trovano nelle mucose, ma possono passare in circolo e localizzarsi nelle articolazioni e nelle meningi ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
meningocòcco
meningococco meningocòcco s. m. [comp. di meningo- e cocco4 nel sign. 1] (pl. -chi). – In biologia, agente eziologico della meningite cerebrospinale epidemica (lat. scient. Neisseria meningitidis).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali