Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tolstoj, il più grande romanziere russo dell’Ottocento accanto a Dostoevskij, ottiene [...] si arruola come ufficiale e partecipa a numerosi scontri, sempre nel Caucaso. Manda alla rivista "Il contemporaneo" diretta da Nekrasov il romanzo concluso dopo varie versioni: pubblicato anonimo (con solo la sigla L.N.T.) e senza compenso, suscita ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] A. Cammara, Roma-Reggio 1991; AA.VV., MAPXN, catalogo della v Biennale di architettura di Venezia 1991, a cura di A. Nekrasov, ivi 1991; AA.VV., Mosca. Capitale dell'Utopia, catalogo della mostra al Palazzo della Civiltà di Roma 1991, Milano 1991; G ...
Leggi Tutto
Furono così chiamati i partecipanti agli avvenimenti del dicembre 1825 a Pietroburgo e nella Russia meridionale. Il nome si è esteso poi ai membri delle varie società segrete, nelle quali gli avvenimenti [...] realizzate solo nella seconda metà del secolo.
La congiura dei decabristi ha ispirato varie opere letterarie, tra cui i poemetti di U. Nekrasov, Il nonno e Donne russe, il romanzo di G. P. Danilevskij: Il 1825, il romanzo di D. S. Merežkovskij: Il 14 ...
Leggi Tutto
Critico russo della prima metà del sec. XIX, nacque il 30 maggio 1810 a Sveaborg; suo nonno era prete, suo padre medico. Crebbe in mezzo a una agitata vita familiare. Nel 1825 entrò al ginnasio di Penza, [...] a quello del B. Se la breve vita non gli consentì di assistere al pieno fiorire di Turgenev, Gončarov, Dostoevskij, Nekrasov, seppe tuttavia prevedere la loro gloria. L'importanza del B. non si limita tuttavia alla critica letteraria; egli fu anche ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Renato
Cesare G. De Michelis
POGGIOLI, Renato. – Nacque a Galluzzo (Firenze), il 16 aprile 1907, da Gino. Non si conosce il nome della madre.
Si formò nel capoluogo toscano (dove seguí le [...] 1949).
Si trattava di una antologia della poesia russa contemporanea (con un’aggiunta di «precedenti», da Lomonosov a Nekrasov), che raccoglieva traduzioni da venti poeti, in gran parte sovietici (quelli dell’emigrazione erano solo sei), precedute da ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Virgilio
Cesare G. De Michelis
(Zeno Romano). – Nato a Roma il 24 settembre 1860 dal barone Luigi e da Virginia Castellani, approdò ancor giovane in Russia, dopo aver espletato gli obblighi [...] 1926; con introduzione di Lo Gatto, ibid. 1930 e 1935), di Fëdor Tjutčev (Poesie, ibid. 1929) e di Nikolaj Nekrasov (Donne russe e altre poesie, ibid. 1930). Si tratta di accurate versioni letterali, «attente alla resa semantica degli originali russi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] lavori di Nikolaj Vasil′evič Bugaev (1837-1903), l'analisi complessa, di cui si occupò con successo Aleksandr Ivanovič Nekrasov (1883-1957), e, infine, la teoria delle probabilità e le sue applicazioni alle scienze sociali.
Un elemento caratteristico ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] , da Nazin Hikmet a Stephan Hermlin, da Nicolás Guillén a Georges Sadoul, da Robert Capa a David Alfaro Siqueiros o a Viktor Nekrasov. Pablo Neruda alla fine del 1951 fu ospite di Ricci, che illustrò e curò la pubblicazione del suo libro di poesie I ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] 1901-1906; Moskovskij kraj [La regione moscovita], a cura di V.V. Alechin, K.V. Sivkov, Moskva 1925; A.I. Nekrasov, Goroda moskovskoj gubernii [Città del governo moscovita], Moskva 1928; M.N. Tichomirov, Drevnaja Moskva [L'antica M.], Moskva 1947; id ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] con quella del politico o del militante. Dalla guerra di Spagna ritratta da Bernanos alla battaglia di Stalingrado ritratta da Nekrasov sembra che vi possa o vi debba essere un'omologia tra realtà storica e realtà letteraria, non solo sul piano ...
Leggi Tutto