VERTUNNI, Achille
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] di Napoli.
Detto quadro, il cui soggetto letterario era stato già illustrato in precedenza (1845) da Giuseppe Palizzi (NellodeiPannocchieschi che ritorna al suo castello in Maremma nel momento in cui ne parte il corteo funebre della ingenua sposa ...
Leggi Tutto
SESTINI, Bartolommeo
Gabriele Scalessa
SESTINI, Bartolommeo. – Nacque a Santomato, nei pressi di Pistoia, il 14 ottobre 1792, da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Biagini.
All’età di cinque [...] a partire da leggende e documenti «degni di fede». La storia della Pia, segregata e lasciata morire dal marito geloso NellodeiPannocchieschi, non arricchiva solo la tradizione ottocentesca della novellistica in versi, che vantava già celebri esempi ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] , insieme con altre 13 parti che Nello gli aveva donato, e inoltre la giurisdizione sui castelli di Gerfalco, Travale e Fosini. Sul castello di Gavorrano l’intera stirpe deiPannocchieschi esercitava un’ampia e completa signoria, comprendente ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] natura del possesso mediceo su alcuni territori della Lunigiana e dei diritti sul feudo di Piombino. Fu il primo incarico fiorentino Matteo Botti. In questa fase Pannocchieschi d’Elci riuscì a inserirsi nelle dinamiche della corte, divisa tra le due ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Tacco
Paolo Bertolini
Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] , dove si posero forse sotto la protezione - secondo l'ipotesi del Cecchini - deiPannocchieschi. I loro nomi non ricorrono più, infatti, nelle fonti senesi sino al 1285, anno in cui, esplosa in guerra aperta l'ostilità tra i Senesi e il vescovo ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami deiPannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] il 21 dic. 1699, grazie all'appoggio dello zio arcivescovo, nel 1700 fu accolto da Innocenzo XII nel numero dei prelati domestici e nello stesso anno, il 27 maggio, venne creato referendario delle due Segnature; l'anno successivo Clemente XI lo invio ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] precedente marito, o amante, di Margherita, Nello de' Pannocchieschi, era ancora in vita; e ciò 192, 204, 206-210, 213; G. Falco, Sulla formazione e la costituzione della signoria dei Caetani (1283-1303), in Riv. stor. ital., XLV (1928), pp. 228, 271 ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Margherita
Luciana Marchetti
Figlia di Ildebrandino "il Rosso" conte di Sovana e di Pitigliano, nacque, forse, verso il 1255, poiché non doveva avere più di quindici o sedici anni quando [...] di Guido, l'A. aveva stretto una relazione amorosa con Nello de' Pannocchieschi, signore di Pietra, in Maremma, con il quale, ove e con minaccia implicita per lo Stato pontificio, l'unità dei due rami aldobrandeschi.
Si iniziò allora una vera e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] iniziative. Nel corso del 1645 però le spedizioni francesi nello Stato dei presidi, gli accordi tra il Mazzarino e il dopo l'altra, le candidature di Vidoni, di Scipione Pannocchieschi d'Elce, di Benedetto Odescalchi, di Stefano Brancaccio. Il ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] editore delle sue opere e biografo.
Il 1° ottobre 1618 vestì l’abito dei Cavalieri di S. Stefano (con una commenda di patronato a cui suo padre Pannocchieschi d’Elci, anche dando vita a un’accademia ecclesiastica nella sede dell’arcivescovado.
Nell’ ...
Leggi Tutto