Casa è una parola prima tra le più utilizzate nella nostra quotidianità ed è strettamente connessa con la nostra sfera affettiva. Si riferisce infatti non solo alla dimora fisica in cui abitiamo, ma anche [...] . Come la piccola riproduzione di uno schizzo di Picasso che Maria Luisa Spaziani teneva nella sua casa-ufficio perché le ricordava la sua giovinezza.Amelia Rosselli abitava in via del Corallo, a due passi dal centralissimo corso Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
Pertini, Dalla Chiesa, Falcone e Borsellino, Padre Pio, Giovanni Paolo II, Berlinguer... come cambiano le insegne stradali dei comuni italianiLa toponomastica urbana si trasforma. Nuove figure prestigiose [...] Enrico Toti (109 > 122), Mille (110 > 114), Fratelli Rosselli (103 > 128).Lo stesso vale per alcuni cronodonimi come il IV Novembre si conferma, tuttavia, la data nettamente più ricorrente nelle insegne stradali e salgono il XXV Aprile (23 > 21), ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] Palmiro Togliatti, Giovanni Amendola, Filippo Turati, Fratelli Rosselli, Pietro Nenni e Piero Gobetti. Da segnalare anche è neppure tra i primi 200). Notevole la presenza di 5 santi nelle prime 21 posizioni – oltre al ricordo del monte Calvario – con ...
Leggi Tutto
I cognomi più frequenti che terminano con i tipici suffissi -aldo sono Castaldo e Rinaldi, con -ano Romano e Mariani, con -ardo Lombardo e Lombardi, con -ato Amato e Donati, con -ello Aiello e Martinelli, [...] Torelli, Borelli, Nardelli, Chiarelli, Maselli, Pinelli, Romanelli, Rosselli, Perelli); la regola secondo cui le forme in -i e Sardegna30 I cognomi ambigeneri31 Consigli per i genitori: nella scelta dei nomi curate l’interesse dei figli32 I ...
Leggi Tutto
rossello
rossèllo s. m. [der. di rosso], non com. – 1. Chiazza, macchia rossa: ha un r. nel collo. Nell’uso tosc., al pl., i pomelli delle gote arrossati: quando s’arrabbia gli vengono i rosselli. 2. Altro nome del corbezzolo. ◆ Dim. rossellino.
incappucciare
v. tr. [der. di cappuccio2] (io incappùccio, ecc.). – 1. Ricoprire con il cappuccio, mettere sulla testa il cappuccio: prima di uscire, incappuccia bene il bambino perché fa freddo; in falconeria, i. un falcone, coprirgli la...
Storico e uomo politico (Firenze 1900 - Bagnoles de l'Orne 1937); fratello di Carlo, sentì al pari di questo l'influsso di G. Salvemini e fu deciso antifascista; svolse attività politica clandestina nel gruppo torinese di Giustizia e Libertà,...
Primogenito di 11 figli, nasce nel 1814 a Priamuchino (governo di Tver) da genitori nobili. Il padre è un ex diplomatico, vissuto a lungo anche in Italia, ritiratosi poi nelle sue terre. Destinato alle armi (1829), B. diventa ufficiale, ma non...