UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] identificare con Nerio il Maestro di Badia a Isola, uno dei primi e più alti seguaci di Duccio di Buoninsegna, le Il lascito di 100 denari nel 1321 da parte di NelloPannocchieschi per la tribuna della chiesa si attaglierebbe bene allo stile delle ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] 1711, pp. 57-70) di J. Leclerc una dissertazione sul dominio temporale dei papi (Extrait d'une Dissertation italienne touchant la papesse jeanne et le domain temporel des Papes...), nella quale, sulla base di una fine analisi di fonti documentarie e ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] in appoggio al fratello, l’imperatore Ferdinando II, impegnato nella guerra dei Trent’anni. Se questa iniziativa fu presa indubbiamente per l’arcivescovo di Pisa Giuliano de’ Medici e Orso Pannocchieschi d’Elci. Quest’ultimo era stato fin dall’inizio ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] 1342).
Ma fu nel 1336 che si concretizzò una svolta decisiva nella storia dei Pio e di Carpi: il contrasto con gli Estensi e le si era guardato lontano per la scelta dei consorti: i Rossi di Parma, i Pannocchieschi d’Elci, i Roberti). Non a ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] eseguì il notevole Stendardo di s. Rocco, conservato nella chiesa senese di S. Pietro alle Scale ma beati dell'Ordine certosino poste nel coro dei conversi, che il M. negli anni M. eseguì il Ritratto di Arturo Pannocchieschi, firmato e datato (Siena, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] componimenti.
Nel 1677 insieme con la madre e con Pannocchieschi d’Elci compì un viaggio a Siena in forma principe cardinale F. M., in Fasto di corte. La decorazione murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena, a cura di M. Gregori, III, L’età di ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] Assunta nella stessa Ariccia (Waterhouse, 1976), e poi replicata nel 1667 per il cardinale Scipione di Orso Pannocchieschi d’ , 32, 134 s.; L. Galli, “Ignudi e ammonticchiati” ma degni dei Carracci: il “Giudizio universale” di R. V. in San Vigilio a ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] con il titolo di S. Bernardo alle Terme, successivamente traslato nella sede dei Ss. Quirico e Giulitta (1681), poi a S. Prassede ; Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat., 7440: O. Pannocchieschi d’Elci, Relazione della corte di Roma…, cc. 93v-97v ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] dei nobili a Siena, dove si laureò in giurisprudenza nel 1794 e si formò sotto la guida di A. M. Pannocchieschi ; G.P. Tintori-G. Bezzola, I protagonisti e l'ambiente della Scala nell'età neoclassica, Milano 1984, pp. 123, 145 s.; La piccola Mie Mie ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] di imporre tasse e la Sede apostolica si riservava la nomina dei podestà dei Comuni della valle, da scegliere ad anni alterni da una operazioni militari condotte dagli Orvietani contro NelloPannocchieschi, quarto marito di Margherita Aldobrandeschi, ...
Leggi Tutto