• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Biografie [8]
Letteratura [3]
Diritto [3]
Arti visive [3]
Diritto penale e procedura penale [2]
Discipline sportive [2]
Sport [2]
Cinema [2]
Medicina [2]
Patologia [2]

Musumeci, Nello

Enciclopedia on line

Musumeci, Nello ). Uomo politico italiano (n. Militello in Val di Catania 1955). Ha militato sin da giovanissimo nel Movimento sociale italiano, è stato eletto consigliere comunale di Militello in Val di Catania, poi [...] da una coalizione di centrodestra è stato governatore della Regione Sicilia dal 2017 al 2022, anno in cui è stato eletto al Senato nelle fila di Fratelli d'Italia. Dal 22 ottobre 2022 è Ministro per le Politiche del mare e per il Sud del governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILITELLO IN VAL DI CATANIA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – ALLEANZA NAZIONALE – GRAVINA DI CATANIA – FRATELLI D'ITALIA

tricket

NEOLOGISMI (2018)

tricket (tri-cket), s. m. inv. Lista di tre candidati. • Si lavora al tricket: [Michele] Emiliano segretario, [Michele] Mazzarano vice di Emiliano, [Fabiano] Amati presidente dell’assemblea costituente [...] , la maggioranza degli italiani. (Giampaolo Rossi, Tempo, 1° dicembre 2012, p. 13, Lettere & Commenti) • Al fianco di [Nello] Musumeci ci sono l’avvocato Gaetano Armao, caldeggiato da [Silvio] Berlusconi, e l’ex rettore di Palermo Roberto Lagalla ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CENTRODESTRA – LIBERALISMO – EUROPEISTA – PALERMO

calatino

NEOLOGISMI (2018)

calatino , s. m. e agg. Il territorio che ha come centro Caltagirone; originario o relativo a Caltagirone e al suo circondario. • [Raffaele] Lombardo e [Giuseppe] Castiglione litigano pure su don [Luigi] [...] della Marina statunitense Muos, in costruzione in territorio di Niscemi, l’esponente locale de La Destra [Nello Musumeci] afferma «Abbiamo chiesto a [Rosario] Crocetta di revocarne ogni autorizzazione. Infatti, quel mostro ecologico costituisce un ... Leggi Tutto
TAGS: NELLO MUSUMECI – CALTAGIRONE – NISCEMI – PALERMO – ARABO

crocettiano

NEOLOGISMI (2018)

crocettiano agg. Di Rosario Crocetta, dal 2012 al 2017 presidente della Regione Sicilia. • Nella sua Gela Crocetta ha ottenuto 12.434 preferenze (49,55%), più della somma dei partiti che lo sostenevano [...] . Gela «crocettiana» ma anche «grillina» riserva il 22% delle preferenze a [Giancarlo] Cancelleri e solo il 13,48% a [Nello] Musumeci. (Maria Concetta Goldini, Sicilia, 30 ottobre 2012, p. 3, Il Fatto) • [Antonello] Cracolici punta a correre per uno ... Leggi Tutto
TAGS: ROSARIO CROCETTA – EUROPARLAMENTO – CANCELLERI – BRUXELLES – PALERMO

crocettismo

NEOLOGISMI (2018)

crocettismo s. m. L’orientamento e le strategie politiche di Rosario Crocetta. • [Antonio] Presti ha preferito non essere causa di altre notti insonni del governatore Rosario Crocetta, che già con [Franco] [...] ancora convinta, come lo era Paolo Borsellino, che nonostante tutto «questa terra di Sicilia un giorno diventerà bellissima». (Nello Musumeci, Giornale d’Italia, 5 aprile 2015, p. 3, Attualità). - Derivato dal nome proprio (Rosario) Crocetta con l ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO BORSELLINO – ROSARIO CROCETTA – PALERMO – SICILIA

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] culturali (1998). L'espressione comprende una categoria di b. già inclusa nell'ordinamento italiano con la l. 1089 del 1° giugno 1939, che , a cura di P. Degano, Pisa 1996. S. Musumeci, Il concetto di bene culturale, Acireale 1996. La documentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

ROSSINI, Gioacchino

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSINI, Gioacchino Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868. La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] nuovo pubblico, fino allora veduto di rado in sale di teatro, che nell'opera voleva sentire qualche cosa di suo, pure un'eco di canti e rossiniana e del suo autore, Bologna 1830; L. Musumeci, Parallelo tra i maestri Rossini e Bellini, Palermo 1832 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSINI, Gioacchino (3)
Mostra Tutti

Emisferi cerebrali

Enciclopedia del Novecento (1977)

Emisferi cerebrali Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi EMISFERI CEREBRALI Dominanza cerebrale di Henry Hecaen sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] M I in un emisfero a S II e M II nell'altro emisfero hanno una disposizione omotopica abbastanza poco rigida, che pp. 603-606. Brunelli, M., Magni, F., Moruzzi, G., Musumeci, D., Effects of pontine stimulations on sleep and waking behaviors of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emisferi cerebrali (6)
Mostra Tutti

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] è il vogatore o la vogatrice dai 10 ai 14 anni di età, distinti nelle sottocategorie A, B, C; ragazzo è il vogatore o vogatrice dai 15 quinto il 4 con (Patrick Casanova, Giuseppe Musumeci, Francesco Mattei, Luigi Barborini, timoniere Daniele Sorice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

Telecomunicazioni

Enciclopedia del Novecento (1984)

Telecomunicazioni AAntonio Gigli e Paolo de Ferra di Antonio Gigli e Paolo de Ferra SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] to communication command and control systems, Oxford 1977. Mossotto, C., Pietromarchi, A., Musumeci, L., Requisiti tecnici per la commutazione numerica dei dati nelle centrali PCM, in ‟Telecomunicazioni", 1976, n. 60-61. Natali, A., Rizzo, G ... Leggi Tutto
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – UNITÀ CENTRALE DI ELABORAZIONE – RETE DI TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telecomunicazioni (12)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
operatore della sicurezza
operatore della sicurezza loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli mercenari. «Noi siamo operatori della...
trapiantologico
trapiantologico agg. Relativo a trapianti di organi, alle metodiche e alle tecniche che li regolano. ◆ Si è conclusa nel primo pomeriggio di ieri la lunga maratona trapiantologica iniziata giovedì sera [a Padova]. (Gazzettino, 2 novembre 2002,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali