MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] 08), il M. eseguì il notevole Stendardo di s. Rocco, conservato nella chiesa senese di S. Pietro alle Scale ma anch'esso dipinto, come ).
Nel 1614 il M. eseguì il Ritratto di Arturo Pannocchieschi, firmato e datato (Siena, collezione privata; ripr., p ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] componimenti.
Nel 1677 insieme con la madre e con Pannocchieschi d’Elci compì un viaggio a Siena in forma Corona francese. Ricoprì varie cariche: tra il 1688 e il 1708 fu nelle congregazioni del Concilio, di Propaganda Fide e in quella dei Riti; tra ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] Maria Assunta nella stessa Ariccia (Waterhouse, 1976), e poi replicata nel 1667 per il cardinale Scipione di Orso Pannocchieschi d’ pp. 162 s.; A. Angelini, Antonio Carracci e R. V. nella chiesa senese di San Vigilio, in La chiesa di San Vigilio a ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Tacco
Paolo Bertolini
Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] fondo, con decisione, la lotta contro i ribelli.
Ancora attivi nella Val di Chiana, dove portarono a segno una serie di audaci l'ipotesi del Cecchini - dei Pannocchieschi. I loro nomi non ricorrono più, infatti, nelle fonti senesi sino al 1285, anno ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] luglio 1726.
Il giorno successivo le sue spoglie furono traslate nella chiesa del Gesù, dove il 5 luglio si svolse una Vignanello; Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat., 7440: O. Pannocchieschi d’Elci, Relazione della corte di Roma…, cc. 93v-97v; ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] e si formò sotto la guida di A. M. Pannocchieschi d'Elci, al quale dovette la sua inclinazione di 439; G.P. Tintori-G. Bezzola, I protagonisti e l'ambiente della Scala nell'età neoclassica, Milano 1984, pp. 123, 145 s.; La piccola Mie Mie. Carteggio ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Tito
Marco Pierini
SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] seppellisce un morto per la cappella Pozzesi (ora Pannocchieschi d’Elci) del camposanto della Misericordia, vertice assoluto della pelle, il turgore dei muscoli di Tobia colto nello sforzo di sollevare il cadavere e l’abbandono delle membra ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] dalle reggenti a Urbino insieme con il conte Orso Pannocchieschi d’Elci, il segretario Andrea Cioli e G. 214 s., 217 n., 232, 254 s.; Il giardino del granduca. Natura morta nelle collezioni medicee, a cura di M. Chiarini, Torino 1998, ad ind.; I. ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] di Ostia e Velletri il 17 genn. 1756, il D. morì a Roma il 22 giugno 1761.
Fonti e Bibl.: Oltre ai documenti esistenti nell'Arch. Segr. Vaticano, Segret. di Stato, Francia, 258, 259, 474, cfr.: F. Valesio, Diario di Roma, a cura di G. Scano, IV-VI ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] Relazione sui cardinali dell’ambasciatore toscano a Roma, Orazio Pannocchieschi d’Elci, ritornava così sul suo «haversi slontanato dalle Il M. morì a Roma il 10 febbr. 1701 e fu sepolto nella cappella di famiglia, in S. Maria del Popolo.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto