FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] e si formò sotto la guida di A. M. Pannocchieschi d'Elci, al quale dovette la sua inclinazione di 439; G.P. Tintori-G. Bezzola, I protagonisti e l'ambiente della Scala nell'età neoclassica, Milano 1984, pp. 123, 145 s.; La piccola Mie Mie. Carteggio ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] di Ostia e Velletri il 17 genn. 1756, il D. morì a Roma il 22 giugno 1761.
Fonti e Bibl.: Oltre ai documenti esistenti nell'Arch. Segr. Vaticano, Segret. di Stato, Francia, 258, 259, 474, cfr.: F. Valesio, Diario di Roma, a cura di G. Scano, IV-VI ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] conservazione delle terre aldobrandesche, dovette essere di breve durata. Un precedente marito, o amante, di Margherita, Nello de' Pannocchieschi, era ancora in vita; e ciò offriva un pretesto per invalidare il matrimonio del Caetani. Questa era ...
Leggi Tutto
POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] usata da’ buoni scrittori, dedicata a Giulio Pannocchieschi d’Elci. Il Discorso muove dalla lettura , pp. 80 s.; II, p. 357; M. Vitale, La scuola ‘senese’ nelle questioni linguistiche fra Cinque e Seicento, in Lingua e letteratura a Siena dal ’500 al ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Margherita
Luciana Marchetti
Figlia di Ildebrandino "il Rosso" conte di Sovana e di Pitigliano, nacque, forse, verso il 1255, poiché non doveva avere più di quindici o sedici anni quando [...] del ramo di Sovana. Forse già al momento della cattura di Guido, l'A. aveva stretto una relazione amorosa con Nello de' Pannocchieschi, signore di Pietra, in Maremma, con il quale, ove si debba accettare l'ipotesi del Ciacci, si sarebbe imita in ...
Leggi Tutto
Famiglia comitale del Volterrano, nota dal sec. 10º. Possedeva molti castelli nei territorî di Pisa, Volterra, Massa Marittima (della Pietra, d'Elci, ecc.), da cui si denominarono i varî rami. Stretti [...] riuscirvi definitivamente, di farsi signori della città. Estesasi Siena in Maremma, i P. dovettero assoggettarsi (1263) e Nello della Pietra (v.) fu capitano dei Senesi. Poi i P. decaddero politicamente, nonostante il riconoscimento avuto da Carlo ...
Leggi Tutto