Nato nel 1843 a Santa Maria di Licodia (Catania) da famiglia di proprietari terrieri, a quindici anni era già fra i rivoluzionari sospetti al governo borbonico. Laureatosi in giurisprudenza, si stabilì [...] C. Curci di istituire una pensione universitaria nella città, meeting terminato con un assalto al , Socialismo e socialisti in Italia, Firenze 1919, p. 111; N. Rosselli, Mazzini e Bakounine, dodici anni di movimento operaio in Italia (1860-1872 ...
Leggi Tutto
FELTRINI, Andrea (Andrea di Cosimo, Andrea del Fornaio)
Christel Thiem-Gunther Thiem
Nacque a Firenze il 12 marzo 1477 (Milanesi, in Vasari [1568], 1880, p. 204 n. 1), figlio di Giovanni di Lorenzo, [...] l'appellativo Andrea di Cosimo gli venne dal nome di Cosimo Rosselli, suo maestro "per le figure", mentre il cognome gli derivò apparati da lui stesso eseguiti in collaborazione col F.: nella primavera del 1536 quello per l'arrivo dell'imperatore ...
Leggi Tutto
ALBERTINELLI, Mariotto
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nacque a Firenze il 13 ott. 1474 da Biagio di Bindo Battiloro e da Vittoria di Biagio Rosani. Il Vasari, confermato in ogni punto da successive [...] documentarie, ci dice che, dopo aver seguito il mestiere paterno, entrò, sui vent'anni, per apprendervi l'arte, nella bottega di Cosimo Rosselli, e vi si legò di fraterna amicizia con Baccio di Paolo, il futuro fra' Bartolommeo. Quando questi lasciò ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, Cesare
**
Nato a Torino il 13 ag. 1799 dal marchese Carlo Emanuele e da Carlotta Melania Duchi, studiò in Francia, nel collegio di Belley, poi a Torino sotto la guida dell'insigne [...] P. F. de Sales, che segui anche a Berlino. Nello stesso anno fu ancora al congresso di Aquisgrana, al seguito Moscati, I ministri del '48, Salerno 1948, pp. 174-181; N. Rosselli, Inghilterra e regno di Sardegna dal 1815 al 1847, Torino 1954, pp. 805 ...
Leggi Tutto
Risi, Nelo
Francesco Bolzoni
Poeta, regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano il 21 aprile 1920. Fra i poeti della generazione post-ermetica, di fine ingegno e cultura, rispettoso di sé, [...] Nastri d'argento, nel 1960 per la regia del cortometraggio I fratelli Rosselli (1959) e nel 1970 (insieme a Fabio Carpi) per la Europa; tra i suoi lavori di quel periodo spicca Ritorno nella valle (1949), girato in Grecia. Tornato nel 1954 in Italia ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane [...] nome di dott. Brown, accettando l'ospitalità di Giannetta Nathan Rosselli. Morì il 10 marzo 1872: la salma fu tumulata a esistenza del popolo non è nella natura, nella razza, ma nello spirito, nella coscienza e nella volontà di essere nazione, ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Pazzi, dai fiorentini Botticelli, Ghirlandaio, Rosselli. Sulla parete dell’altare, un’ . 8-9.
3 Vasari 1550, ed. 1986, p. 881; G. Vasari, La vita di Michelangelo nelle redazioni del 1550 e 1568, a cura di P. Barocchi, 5 voll., Milano-Napoli 1962, I, p ...
Leggi Tutto
di Irene Giannì
Teofilato, Cesare Alfredo
Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] Mazzarella, è l’ultimo di sette figli e frequenta il ginnasio nella vicina Ostuni. La morte del padre, avvenuta nel 1895, poi seguita Parigi, in clandestinità, l’opera di C. Rosselli Socialismo liberale, che risulterà di importanza fondamentale per ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] altri minori, anche orafi e intagliatori, Cosimo Rosselli e David Ghirlandaio, l'Attavante, Piero di A. Maraini e di P. D'Ancona. Vedi inoltre: B. Varchi, Orazione funerale nell'esequie di M., Firenze 1564; H. Grimm, Leben M.s, Hannover 1860 (12ª ed ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] nel ritratto che nelle composizioni.
A Firenze, il gusto ritrattistico, con V. Casini, M. Rosselli, il Dolci, o di una regina era prestato a un dio o a una dea. Nell'età tolemaica ad Ermopoli le casse delle mummie si ornavano di plastiche facce ...
Leggi Tutto
rossello
rossèllo s. m. [der. di rosso], non com. – 1. Chiazza, macchia rossa: ha un r. nel collo. Nell’uso tosc., al pl., i pomelli delle gote arrossati: quando s’arrabbia gli vengono i rosselli. 2. Altro nome del corbezzolo. ◆ Dim. rossellino.
incappucciare
v. tr. [der. di cappuccio2] (io incappùccio, ecc.). – 1. Ricoprire con il cappuccio, mettere sulla testa il cappuccio: prima di uscire, incappuccia bene il bambino perché fa freddo; in falconeria, i. un falcone, coprirgli la...