L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] le strade, in Dopo la Serenissima. Società, amministrazione e cultura nell’Ottocento veneto, a cura di Ead., Venezia 2001, pp. Benzoni-Gaetano Cozzi, Venezia 1999, pp. 323-341.
100. J. Rosselli, La vita musicale a Venezia, pp. 48-49.
101. George Sand ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] . ibid., V, pp. 228-237. Il ritorno a Venezia di Deligny è registrato nella «Gazzetta Privilegiata di Venezia» del 9 aprile 1840 (cf. ibid., VII, pp. 266 ibid., pp. 60-67). Cf., inoltre, John Rosselli, Il sistema produttivo, 1780-1880, in Storia dell ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] , sul letto di morte. P. chiese ai cardinali riuniti nelle sua stanza 100.000 scudi per il nipote conte Iacopo Annibale (1513-1565), Città del Vaticano 1992, pp. 349-472.
G. Rosselli, L'Archivio della nunziatura di Venezia, sez. II (an. 1550-1797 ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] fu nettissima.
Uno spiccato anticlericalismo caratterizzò le posizioni di Giustizia e Libertà, la nuova formazione politica fondata da Carlo Rossellinell’autunno del 1929, pochi mesi dopo la sua fuga dal confino di Lipari. Anzi, pur con qualche ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] di una nuova decorazione e di affidarla a Michelangelo era già sorta nella mente di Giulio II nella primavera del 1506, quando l’artista era da poco fuggito a Firenze. Piero Rosselli, un suo amico esperto di carpenteria e architettura, gli riferiva ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] fortuna di cui in quei decenni del tardo Settecento le scienze sociali godettero nella Scozia di H. Home, di lord Monboddo, di A. Ferguson, di stagione vede attive anche altre scuole: dai salveminiani (N. Rosselli, R. Ciasca) a R. Morghen e ad A. ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] di tale mercimonio è la mancanza della organizzazione dei partiti nella società, il difetto di forze sociali, legate pel trionfo sabaudo all’Italia liberale, Einaudi,Torino 1963.
N. Rosselli, Mazzini e Bakunin. Dodici anni di movimento operaio in ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] Unito. Due di essi sono di sicura fede repubblicana: Emanuele Rosselli (bisnonno di Carlo e Nello), ricco negoziante romano trapiantato a Livorno con succursale nella capitale inglese; Valerio Pistrucci, professore di Lingua e letteratura italiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] , Diatto, FIAT Ansaldi, Gallia, Itala, Padus, Rapid, Rosselli, Scat, Spa, Stae, Standard, Taurinia, e non sono un altro si componeva in maniera confusa, disordinata, squilibrata: gli occupati nell’edilizia, per es., passarono da 1.100.000 nel 1951 a 2 ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] ), Archivio Guido Izzi, Roma 2001.
G. Procacci, Verdi nella storia d’Italia, in Verdi 2001, Atti del convegno internazionale. Parma-New York-New Haven, Olschki, Firenze 2003, pp. 191-204.
J. Rosselli, L’impresario d’opera. Arte e affari nel teatro ...
Leggi Tutto
rossello
rossèllo s. m. [der. di rosso], non com. – 1. Chiazza, macchia rossa: ha un r. nel collo. Nell’uso tosc., al pl., i pomelli delle gote arrossati: quando s’arrabbia gli vengono i rosselli. 2. Altro nome del corbezzolo. ◆ Dim. rossellino.
incappucciare
v. tr. [der. di cappuccio2] (io incappùccio, ecc.). – 1. Ricoprire con il cappuccio, mettere sulla testa il cappuccio: prima di uscire, incappuccia bene il bambino perché fa freddo; in falconeria, i. un falcone, coprirgli la...