MONGINI, Pietro Giovanni
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque a Roma il 29 ott. del 1829 da Giovanni e da Caterina Brizzi.
Venne indirizzato dal padre avvocato verso gli studi giuridici, che abbandonò [...] alla Scala nel 1860 ne Il trovatore di Verdi, riuscendo in tale occasione a ottenere un cachet eccezionalmente alto (cfr. Rosselli, p. 187). Nello stesso anno, cantò a San Pietroburgo e di nuovo al Her Majesty’s Theatre di Londra, dove interpretò un ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] datati al 1457 e con iscrizione dedicatoria; sempre per i Medici, nello stesso anno, una Tebaide di Stazio, stando ad una lettera di pittori e miniatori: Domenico e Davide Ghirlandaio, Cosimo Rosselli a fianco di Attavante e Biagio d'Antonio.
Nel ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] 28 genn. 1798 all'età di settantaquattro anni e fu sepolto nella chiesa di S. Maria Novella accanto al padre dove ancora oggi , pp. 331, 363, 368, 375; O. Fantozzi Micali-B. Rosselli, Le soppressioni dei conventi a Firenze, Firenze 1980, pp. 133, 187 ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Gianni
Patrizia Caccia
– Nacque ad Ascoli Piceno, il 18 nov. 1906, da Bruno e Maria Moscarini in una famiglia attiva nell’industria della seta (coltivazione dei bachi da seta), originariamente [...] Fili. Rivista mensile di lavori d’ago, diretta da Emilia Kuster Rosselli e da Emma Robbutti – futura moglie del M. –, che univa attualizzata, non uscì più dal catalogo della Editoriale. Nello stesso anno, proseguendo invece nel filone dei periodici ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] 1494 fu attivo a Pisa, ancora al seguito del Ghirlandaio, nella cappella maggiore del duomo (Id., in The Dictionary of art tra i maestri che rimisero la quota d'iscrizione al pittore Bernardo Rosselli (ibid., p. 130).
Il 7 genn. 1506 l'ospedale di ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Fernando
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] che all'inizio della ribellione falangista del 1936 si distinse nella difesa di Madrid. L'11 sett. 1936 la Nitti, Les procès De Rosa, Paris 1930; A. Garosci, La vita di C. Rosselli, Roma-Firenze-Milano 1945, ad Indicem; G. Veronesi, F. D., in Movim. ...
Leggi Tutto
MIDANA, Alberto
Stefano Arieti
– Nacque a Torino il 24 nov. 1902 da Enrico ed Emma Devalle.
Dopo aver frequentato il liceo Gioberti, presso cui ottenne il diploma nel 1920, si iscrisse alla facoltà [...] 1938], pp. 490-499; Ricerche sul potere complementare del siero di sangue nella malattia di Nicolas e Favre, in Giorn. italiano di dermatologia e sifilologia, con A.M. Dogliotti e G. Sansevero Rosselli fu il promotore, nel 1953, della prima Scuola ...
Leggi Tutto
TUMIATI, Corrado
Roberto Cuppone
– Nacque a Ferrara il 9 settembre 1885, figlio di Gaetano, avvocato, e di Eda Ferraresi, ultimo di sei fratelli dopo Domenico, drammaturgo; Gualtiero, attore; Leopoldo, [...] di medici e artisti – Adelaide Ristori, Amelia Rosselli, Jules Renard, Francesco Redi, Vincenzo Chiarugi, di sanità, Udine 2009, pp. 8-24; la scheda C. T. nell’ASPI - Archivio storico della psicologia italiana, https:// www.aspi.unimib.it/collections ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] organizzazione dello spettacolo, nella direzione d’orchestra vanno aggiunti i numerosi colleghi che in varia misura ne furono toccati (tra essi basti ricordare Wolfgang Osthoff, Gilles de Van e John Rosselli). Petrobelli, studioso di salda formazione ...
Leggi Tutto
MIRATE, Raffaele
Leonella Grasso Caprioli
MIRATE, Raffaele. – Nacque il 3 sett. 1815 a Napoli da Salvatore e da Giuseppina Maria De Luca. Il padre, commerciante di vini piuttosto benestante, risiedeva [...] l’anno seguente insieme con I puritani di Bellini). Nella primavera del 1845 cantò all’Argentina di Roma in due Fenice, Milano 1983, pp. 253, 256 n. 7, 334 s.; J. Rosselli, Il cantante d’opera: storia d’una professione (1600-1990), Bologna 1993, ...
Leggi Tutto
rossello
rossèllo s. m. [der. di rosso], non com. – 1. Chiazza, macchia rossa: ha un r. nel collo. Nell’uso tosc., al pl., i pomelli delle gote arrossati: quando s’arrabbia gli vengono i rosselli. 2. Altro nome del corbezzolo. ◆ Dim. rossellino.
incappucciare
v. tr. [der. di cappuccio2] (io incappùccio, ecc.). – 1. Ricoprire con il cappuccio, mettere sulla testa il cappuccio: prima di uscire, incappuccia bene il bambino perché fa freddo; in falconeria, i. un falcone, coprirgli la...