MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] , realizzò la sede dei Canottieri Lario, un'opera nella quale la cifra razionalista si esprime compiutamente.
La composizione Rosales e in via Scalabrini, il Park hotel di viale Rosselli, gli edifici per civile abitazione e uffici in via Bellinzona e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] dei beni, avendo come esecutore testamentario il pittore Cosimo Rosselli (Haines, p. 138 e n. 60). Dobbiamo ricorre per la prima volta nei registri contabili della corte inglese nello stesso 1519, per opere di ingegneria idraulica, in particolare ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] studio fiorentino sia della vendita di numerose proprietà carraresi tra cui lo storico laboratorio nell'attuale via Fratelli Rosselli. Il L. proseguì comunque nell'attività, pur così drasticamente ridotta, fino alla morte, avvenuta a Carrara l'8 genn ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] rame. Dal 1° sett. 1400 ebbe il consolato nell'arte del cambio; dal 12 ottobre dello stesso anno Ancisa, c. 163r; 393: Dei, ins. 8, cc. 4v, 63v; 625: Sepoltuario Rosselli, pp. 699, 782; 812, c. 175; Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., XXV.391, ...
Leggi Tutto
MAZZA, Clemente
Paolo Morelli
MAZZA (Del Mazza, Della Mazza, Mazzei), Clemente. – Nacque presumibilmente a Castelfranco di Sotto (nella terra del distretto fiorentino, oggi in provincia di Pisa) intorno [...] patria era comunque ritenuta Castelfranco di Sotto. Lo stesso M. nella Vita (ed. 1559, p. 46) afferma di esser stato particolare il fonte battesimale marmoreo realizzato nel 1468 da Domenico Rosselli.
Morì a Santa Maria a Monte nel febbraio 1486, ...
Leggi Tutto
MARCH, Giovanni
Giulia Grosso
Nacque il 2 febbr. 1894 a Tunisi, dal marinaio Enrico e da Iginia Carlesi, in una famiglia di origini livornesi. A Tunisi frequentò le prime classi delle scuole elementari; [...] . Gonnelli, grazie al quale espose, in quello stesso anno, nella celebre Saletta Gonnelli; la personale fu visitata, tra gli altri, arti presso Palazzo Pitti a Firenze. Su invito di E. Rosselli, suo collezionista che già nel 1926 gli aveva fatto da ...
Leggi Tutto
DEI, Onofrio (Noffo, Ernoffe)
Daniela Stiaffini
Di una famiglia originaria di Firenze, fu attivo come mercante negli ultimi quaranta anni del XIII secolo e nei primi dieci anni del XIV. La sua attività [...] , l'esattore ecclesiastico per la riscossione delle imposte nella Champagne, era già stato arrestato dal 1299 con l Ceramelli Papiani, 1740, ins. 44; Ibid., Manoscritti, 624 (= Sepoltuario del Rosselli, I), c. 55, n. 342; Ibid., Carte Ancisa, LL, ...
Leggi Tutto
CIOLI (Ciolli, Chioli)
Maria Pedroli
Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] maggiore della chiesa di S. Pancrazio progettato nel 1449 da Bernardo Rosselli (W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, IV, ricorda come l'esecutore del tabernacolo di "pietra affricana" nella chiesa di S. Giacomo a Scossacavalli, del 1687 circa ...
Leggi Tutto
ANGELI (d'Angeli, d'Angelo, de Angelis, dell'Agni, dell'Agno; e anche di Lagno, de Llaño, di Liagno, de Llaño), Filippo, detto Filippo Napolitano
Estella Brunetti
Nato tra il 1587 e il 1591, a Napoli [...] J. Momper o di un P. Brill, i grandi pregi dell'A. nell'ambito di un paesaggismo, che, progredito sull'eredità elsheimeriana (e vedi la parteciparono soprattutto Giovanni da San Giovanni e M. Rosselli, assieme ad altri pittori toscani. Di rilevante ...
Leggi Tutto
CASACCIA, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 24 maggio 1830 da Giuseppe e da Susanna Ghio. Di umile condizione familiare, il C. esercitò per tutta la vita il mestiere di pescivendolo, affiancandogli [...] da B. Montale, La candidatura di G. Mazzini in Genova nell'ottobre 1865, in Boll. della Domus Mazziniana, XII (1966 operai sivedano, oltre ai già citati volumi della Montale, N. Rosselli, Mazzini e Bakunin. Dodici anni di movim. operaio in Italia ...
Leggi Tutto
rossello
rossèllo s. m. [der. di rosso], non com. – 1. Chiazza, macchia rossa: ha un r. nel collo. Nell’uso tosc., al pl., i pomelli delle gote arrossati: quando s’arrabbia gli vengono i rosselli. 2. Altro nome del corbezzolo. ◆ Dim. rossellino.
incappucciare
v. tr. [der. di cappuccio2] (io incappùccio, ecc.). – 1. Ricoprire con il cappuccio, mettere sulla testa il cappuccio: prima di uscire, incappuccia bene il bambino perché fa freddo; in falconeria, i. un falcone, coprirgli la...