PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] Tra le colture commerciali il primo posto spetta al cotone, coltivato soprattutto nella piana dell'Indo: la produzione di fibra è ingente (oltre 21 milioni (1965). Lo studio Ponti, Fornaroli e Rosselli ha lavorato al progetto del Secretariat (1963), ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] il disegno, ed eseguiva spesso il cartone o il modello, v'erano nella bottega aiuti provetti che spesso assumevano la direzione di questa, come Piero di Cosimo in quella di Cosimo Rosselli; e v'erano discepoli, che dal macinar colori e da altre umili ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] franco che ne seguì, produssero, come si è detto, un arresto nello sviluppo della città, la quale vide nel 1871 mantenuta la sua popolazione del Vasari, del Ligozzi, Passignano, Empoli, M. Rosselli, A. Gherardini, ecc.). Nel Settecento, G. Traballesi ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] altre donazioni, ha importanti dipinti di Palma il Vecchio, di Bartolomeo Veneto, di Cosimo Rosselli, del Rembrandt, di Franz Hals, del Rubens e del Watteau. Nelle collezioni lasciate da C. B. Marlay, sono dipinti di Iacopo del Sellaio, di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] Alla liberazione di Firenze (luglio-agosto 1944) fu presente con la divisione "Rosselli", forte di circa 1000 uomini, mentre altri 3000 circa erano mobilitati nei servizî cittadini e nelle forze speciali; oltre 100 furono i morti e oltre 200 i feriti ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] and european integration: accession prospects and issues, ed. M. Uğur, N. Canefe, London-New York 2004; M. Introvigne, La Turchia e l'Europa: religione e politica nell'Islam turco, Milano 2006; A. Rosselli, Sulla Turchia e l'Europa, Chieti 2006. * ...
Leggi Tutto
Bartolomeo d'Agnolo Baglioni, architetto e intagliatore, nacque il 15 maggio 1462 a Firenze, e ivi morì il 6 maggio 1543. Ebbe cinque figli, tre dei quali, Giuliano, Filippo e Domenico, continuarono la [...] nel 1517 ne riprese le forme nel palazzo dei Borgherini ora Rosselli del Turco in Borgo Ss. Apostoli, per i quali costruì personali effetti di nobiltà e serenità, che poi non si riscontrano nelle sue opere tarde: il coro in marmo di S. Maria del ...
Leggi Tutto
Luogo specialmente attrezzato per le corse autom0bilistiche, a scopo sportivo, di studio e di esperienza della velocità pura raggiungibile da vetture automobili.
Un autodromo si compone, in linea generale, [...] centrifuga che tende a proiettare fuori il veicolo, nella direzione della tangente. L'inclinazione della sezione stradale D. Donghi, Manuale dell'architetto, II, i, sez. 4ª, Torino 1925; A. Rosselli, Il circuito di Milano, in Ingegneria, agosto 1922. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] Boll. stor. della Svizzera ital., s. 4, XXVIII (1953), pp. 73-87; N. Rosselli, C. Pisacane nel Risorgimento ital.,Torino 1932; F. Catalano, Motivi politici e sociali nella lotta per l'autonomia lombarda (1859-1860), in Belfagor, XVII (1962), pp. 153 ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] qualificanti. Nel luglio 1924 il G. promosse la discussione sul "liberalismo socialista", incoraggiando l'iniziativa di Carlo Rossellinell'elaborazione di tale indirizzo ("basta che si accetti il principio che tutte le libertà sono solidali") sulla ...
Leggi Tutto
rossello
rossèllo s. m. [der. di rosso], non com. – 1. Chiazza, macchia rossa: ha un r. nel collo. Nell’uso tosc., al pl., i pomelli delle gote arrossati: quando s’arrabbia gli vengono i rosselli. 2. Altro nome del corbezzolo. ◆ Dim. rossellino.
incappucciare
v. tr. [der. di cappuccio2] (io incappùccio, ecc.). – 1. Ricoprire con il cappuccio, mettere sulla testa il cappuccio: prima di uscire, incappuccia bene il bambino perché fa freddo; in falconeria, i. un falcone, coprirgli la...