Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] . L'unica squadra che, avendo vinto il torneo per due volte dopo il 1986, ha la possibilità di aggiudicarsi definitivamente la NelsonMandela Cup è l'Africa Sports di Abidjan (Costa d'Avorio). Il 2001 ha visto il primo successo di un club sudafricano ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] non v'è dubbio sul fatto che siano stati fatti numerosi passi in avanti. Probabilmente il maggiore successo è stato raccolto da NelsonMandela e dal Congresso Nazionale Africano in Sudafrica (v. Stone, 2001). Il processo di pace in Irlanda del Nord ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] conquistatori britannici dell’Africa, con bruciante ironia, come coloro che si consideravano discendenti di Ulisse, e per vedere in NelsonMandela un Ulisse resistente a tutte le Sirene dell’animo e del mondo (cfr. Ulysses Britannicus in Africa e ‘No ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] mano alle minoranze bianche mentre le popolazioni nere sono escluse da tutto. Campione del movimento di libertà in Sudafrica è NelsonMandela, che dopo una lunga prigionia diventa nel 1994 il primo presidente del Sudafrica non razzista.
Nel Sud-Est ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] a Parigi, contro il processo celebrato a Città del Capo nel 1959 contro alcuni attivisti antiapartheid, fra i quali NelsonMandela. La replica della manifestazione a Venezia in giugno, presso la galleria Il Canale, assunse un carattere di aperta ...
Leggi Tutto
diritti umani
locuz. sost. m. pl. – Nel primo decennio del 21° secolo il tema dei diritti umani ha acquistato una rilevanza sempre crescente, tanto nella giurisprudenza internazionale quanto nel dibattito [...] altissimi praticati dalle aziende farmaceutiche. Alle soglie del 21° secolo il Sud Africa, grazie alla battaglia condotta da NelsonMandela, rivendicò il diritto dei paesi poveri a disporre di farmaci a basso costo efficaci nella cura della malattia ...
Leggi Tutto
grandi eventi
grandi evènti locuz. sost. m. pl. – Manifestazioni politiche, culturali, sportive o religiose che richiamano grandi masse di spettatori o partecipanti e che proiettano le città e i loro [...] la manifestazione ha consentito agli Stati ospitanti di usufruire di una vetrina prestigiosa: in particolare il presidente sudafricano NelsonMandela ha colto l’occasione per confermare il ruolo significativo del suo paese nel contesto africano e nei ...
Leggi Tutto
calcio - Sudafrica
Filippo Maria Ricci
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: South Africa Football Association
Anno di fondazione: 1892
Anno di affiliazione FIFA: 1992
NAZIONALE
Colori: nero-oro-verde-bianco
Prima [...] 1964 arriva la sospensione da parte della FIFA, a sancire un isolamento calcistico che durerà fino alla liberazione di NelsonMandela e alla fine dell'apartheid nel 1991. Il Sudafrica è riammesso nelle organizzazioni internazionali nel 1992, anno in ...
Leggi Tutto
apartheid
Giovanni Borgognone
Il razzismo in Sudafrica
Il termine apartheid venne adoperato nella Repubblica Sudafricana per indicare la separazione all'interno del paese tra bianchi da una parte e [...] decise dall'ONU nel 1962. Nello stesso anno, inoltre, venne imprigionato il leader del movimento nero NelsonMandela. Diverse manifestazioni studentesche contro la politica segregazionista furono represse duramente e lo stesso accadde nel 1976 quando ...
Leggi Tutto
calcio - Tunisia
Filippo Maria Ricci
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Fédération Tunisienne de Football
Anno di fondazione: 1956
Anno di affiliazione FIFA: 1960
NAZIONALE
Colori: rosso-bianco
Prima [...] casa dal Ghana ai tempi supplementari, e la seconda nel 1996, battuta dal Sudafrica a Johannesburg sotto gli occhi di NelsonMandela), la Tunisia ha sprecato un'altra grande occasione nel 1994 quando, paese organizzatore del torneo, è stata eliminata ...
Leggi Tutto
afrocentrismo
s. m. Concezione che considera l’Africa come fulcro di equilibri politici. ◆ Se a fronte del genocidio dei tutsi in Ruanda (un milione di vittime!) un gruppo di Stati africani si fosse sentito in obbligo di intervenire militarmente,...