• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Storia [10]
Biografie [8]
Scienze politiche [8]
Sport [8]
Geografia [5]
Geopolitica [5]
Geografia umana ed economica [4]
Sport nella storia [5]
Discipline sportive [3]
Organismi istituzioni e societa sportive [3]

photobombing

NEOLOGISMI (2018)

photobombing s. m. inv. Bombardamento fotografico, intromissione nelle foto altrui. • Adesso [David] Cameron si gioca la regina sul tavolo mediatico, parallelo a quello dei negoziati per evitare l’uscita [...] quello scattato da Barack Obama e David Cameron, con la ex premier danese Helle Thorning-Schmidt, durante i funerali di Nelson Mandela. O come la foto degli U2, sul tappeto rosso degli Oscar 2014, rovinata da un bizzarro Benedict Cumberbatch che fa ... Leggi Tutto
TAGS: HELLE THORNING-SCHMIDT – GEORGE HARRISON – DAVID CAMERON – BARACK OBAMA – FRIDA KAHLO

Mbeki, Thabo Mvuyelwa

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mbeki, Thabo Mvuyelwa Mbeki, Thabo Mvuyelwa. – Politico sudafricano (n. Idutywa, Eastern Cape, 1942). Attivista giovanissimo dell’African national congress (ANC), dopo l’arresto di suo padre, militante [...] dell’ANC, di Nelson Mandela e di Walter Sisulu, figure di primo piano del partito, abbandonò il Paese e si trasferì in Gran Bretagna, dove conseguì un master in economia (Sussex University, 1966). A partire dagli anni Settanta, durante l’esilio, ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – NELSON MANDELA – WALTER SISULU – GRAN BRETAGNA – JACOB ZUMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mbeki, Thabo Mvuyelwa (1)
Mostra Tutti

Forum economico mondiale

Lessico del XXI Secolo (2012)

Forum economico mondiale Fòrum econòmico mondiale. – Fondazione internazionale indipendente (World economic forum), con sede a Ginevra, creata per migliorare lo stato del mondo coinvolgendo soggetti [...] Helmut Kohl sulla riunificazione della Germania; l’incontro (1992) fra il presidente sudafricano Frederik Willem de Klerk, Nelson Mandela e Chief Mangosuthu Buthelezi sulla transizione politica del paese. Il Forum ha nel tempo ampliato le proprie ... Leggi Tutto
TAGS: FREDERIK WILLEM DE KLERK – COMMISSIONE EUROPEA – COREA DEL NORD – NELSON MANDELA – COREA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forum economico mondiale (2)
Mostra Tutti

Dangor, Achmat

Lessico del XXI Secolo (2012)

Dangor, Achmat Dangor, Achmat. – Scrittore e poeta sudafricano (n. Johannesburg 1948). Di famiglia musulmana di origine indiana, dopo gli studi superiori vive una vita nomade in Sud Africa e si laurea [...] in letteratura. Attivista politico inviso al regime fin dai primi anni Settanta (attualmente è direttore della Fondazione Nelson Mandela e figura di spicco nella lotta all'AIDS), si avvicina ventenne al gruppo di controcultura letteraria e artistica ... Leggi Tutto

afrofobia

NEOLOGISMI (2018)

afrofobia (Afrofobia), s. f. Atteggiamento di ostilità, paura e intolleranza nei confronti del continente africano, dei suoi abitanti e delle loro culture. • «La xenofobia ‒ ma dovremmo parlare di afrofobia [...] o russo o italiano è stato attaccato ma nel mirino ci sono quasi sempre neri africani ‒ è iniziata quando [Nelson] Mandela era ancora vivo. Semmai con lui presidente la situazione economica non si sarebbe forse deteriorata così. Di sicuro sapeva ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – NEOLOGISMO – XENOFOBIA – EUROPA – INGL

Mbeki, Thabo Mvuyelwa

Dizionario di Storia (2010)

Mbeki, Thabo Mvuyelwa Mbeki, Thabo Mvuyelwa Politico sudafricano (n. Idutywa 1942). Figlio di un militante dell’African national congress (ANC), entrò in politica in giovane età. Nel 1962 riparò in [...] dei principali leader del partito, di cui fu poi segretario generale (1993) e quindi presidente (1997). Nominato vicepresidente della Repubblica da Nelson Mandela (1994), fu eletto presidente nel 1999 e tenne la carica per due mandati, fino al 2008. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANDELA, Nelson Rolihlahlia

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

Uomo politico sudafricano, nato a Mvezo, nel Transkei, il 18 luglio 1918. Laureatosi in legge partecipò, nel 1944, alla fondazione della Lega giovanile dell'ANC (African National Congress), di cui divenne presidente nel 1950. Nonostante la posizione della Lega, contraria alla cooperazione multirazziale, M. mantenne rapporti amichevoli con i radicali bianchi e con gli Indiani, con i quali aveva collaborato ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – F. W. DE KLERK – APARTHEID – ERGASTOLO – SUDAFRICA

Nelson Rolihlahla Mandela

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Mandela si dedica all’attivismo politico nel Congresso Nazionale Africano (ANC) dopo essersi [...] presidente della Repubblica. Gli anni della formazione Nelson Rolihlahla Mandela, politico sudafricano, è stato il primo uomo cerimonia funebre. Nonostante il continuo attivismo, solo in parte Mandela è a conoscenza di quanto accade nel Paese e dell ... Leggi Tutto

Mandela, Nelson Rolihlahla

Enciclopedia on line

Uomo politico sudafricano (Mvezo, Umtata, 1918 - Johannesburg 2013). Partecipò nel 1944 alla fondazione della lega giovanile dell'African national congress (ANC), di cui divenne nel 1950 presidente. Tra i promotori degli scioperi contro le leggi sulla segregazione dei neri, subì numerosi arresti; convintosi in seguito della necessità di passare alla lotta armata, fondò (1961) un'organizzazione clandestina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – REPUBBLICA SUDAFRICANA – F. W. DE KLERK – GIURISPRUDENZA

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e, isolatamente, nell'isola di Pianosa, nel Lazio (Cantalupo-Mandela, Sgurgola), nel Materano, dove il tipo perdura nell'età i patriotti; la quale, aiutata dalla perfida azione del Nelson e dalla bestiale ferocia della plebe, distrusse con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
afrocentrismo
afrocentrismo s. m. Concezione che considera l’Africa come fulcro di equilibri politici. ◆ Se a fronte del genocidio dei tutsi in Ruanda (un milione di vittime!) un gruppo di Stati africani si fosse sentito in obbligo di intervenire militarmente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali