Famiglia di Insetti Ditteri Nematoceri comprendente specie di dimensioni piccole e medie. Il comunissimo Bibio hortulanus depone le uova nei terreni ricchi di humus. Le larve vivono gregarie sotto terra, [...] nutrendosi di radici e recando spesso danni alle piante ortensi e alle graminacee ...
Leggi Tutto
Genere di zanzare (Ditteri Nematoceri, famiglia Culicidi) comprendente numerose specie tra le quali: A. aegypti, tropicale e subtropicale, vettrice della febbre gialla e della dengue, trasmette anche filarie [...] e numerosi altri agenti patogeni; A. mariae, mediterranea. Le femmine pungono l’uomo e altri animali anche in pieno giorno e depongono le uova in piccole raccolte d’acqua o nel fango ...
Leggi Tutto
Simulidi Famiglia di Insetti Ditteri Nematoceri di piccole dimensioni, con antenne di 10-11 articoli, zampe corte e tozze, colorazione brillante del torace nei maschi e membrana alare ialina. Le larve [...] (v. fig.) hanno corpo cilindrico allargato posteriormente, capo ben distinto, con due ventagli mandibolari che costituiscono l’apparato filtrante; si sviluppano in acque correnti, aderiscono a substrati ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Insetti Ditteri Nematoceri Psicodidi rappresentanti del genere Phlebotomus (o Lutzomyia, in altre classificazioni). Piccoli, cosmopoliti, con abitudini notturne o crepuscolari, [...] hanno apparato boccale pungente-succhiatore, palpi mascellari con 5 articoli. Le femmine depongono le uova al suolo, le larve si sviluppano in luoghi umidi e bui e si nutrono di detriti organici; gli adulti ...
Leggi Tutto
Genere di Insetti Ditteri Nematoceri della famiglia Culicidi (➔ zanzara), sottofamiglia Anofelini, a cui si deve la trasmissione e la diffusione della malaria. Gli a. abbondano particolarmente nelle regioni [...] a clima temperato e caldo. Se ne conoscono un centinaio di specie, delle quali solo poche trasmettono la malaria, le altre sono innocue, o perché poco numerose o perché al sangue umano preferiscono quello ...
Leggi Tutto
Tipulidi Grande famiglia di Insetti Ditteri Nematoceri; simili a zanzare molto grosse (v. fig.), non sono ematofagi e non pungono; hanno corpo allungato, antenne e zampe anche molto lunghe, che si staccano [...] facilmente per autotomia. Le larve vivono in acque correnti o anche nel mare o in sorgenti termali; alcune si trovano pure nei cavi degli alberi cariati, nell’humus ecc. Ve ne sono di carnivore, predatrici, ...
Leggi Tutto
MIASTOR
. Genere (Miastor Mein.) di piccoli Ditteri del sottordine dei Nematoceri, appartenente alla famiglia Cecidomyidae (Schin.) Kert., alla sottofamiglia Heteropezinae Kert. (v. ditteri). ...
Leggi Tutto
SIMULIIDI (lat. scient. Simuliidae o Melusinidae)
Athos Goidanich
Piccoli Insetti Ditteri Nematoceri diffusi in tutto il mondo. Mentre le larve vivono nelle acque correnti (dove si fissano con speciali [...] organi a fili di seta da esse secreti su oggetti sommersi) a spese di alghe, che esse assumonci aiutandosi con due ciuffi mascellari, gli adulti e precisamente le femmine attaccano di giorno i grossi Vertebrati ...
Leggi Tutto
PLATIGASTERIDI (lat. scient. Platygasteridae)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Imenotteri Proctotrupoidei che parassitano le larve dei Ditteri Nematoceri, ma particolarmente dei Cecidomiidi. Le uova [...] vengono dai Platigasteridi deposte in quelle delle vittime.
Nel sacrificato, il nemico si localizza in punti diversi: p. es. nella cavità celomica del corpo (Synopeas), nell'intestino (Polygnotus), nella ...
Leggi Tutto
PTICOPTERIDI (dal gr. πτύξ "piega" e πτερόν "ala"; lat. scient. Ptychopteridae o Liriopeidae)
Athos Goidanich
Insetti Ditteri Nematoceri (v)., le cui larve, fitofaghe, si trovano sui fondi melmosi e [...] limacciosi di pozzanghere e stagni, dove stanno affondate nel fango facendo giungere alla superficie dell'acqua un tubo respiratorio dall'estremità dell'addome; negli stessi ambienti si trovano le pupe, ...
Leggi Tutto
nematoceri
nematòceri s. m. pl. [lat. scient. Nematocera, comp. di nemato- e di -cera nel sign. di «antenne» (v. -cero)]. – Sottordine di insetti ditteri caratterizzati da antenne lunghe, a molti articoli, larve con capo bene sviluppato, e...
tipula
tìpula s. f. [lat. scient. Tipula, dal lat. class. tip(p)ŭla, nome di un insetto]. – Genere di insetti ditteri nematoceri della famiglia tipulidi.