• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Zoologia [72]
Biologia [63]
Sistematica e zoonimi [38]
Medicina [35]
Patologia [18]
Chimica [15]
Botanica [17]
Parassitologia [15]
Patologia animale [13]
Genetica [14]

Strongilidei

Enciclopedia on line

Strongilidei Ordine di Nematodi che nella fase adulta parassitano Vertebrati terrestri, mentre gli stadi larvali sono terricoli batteriofagi o parassiti di Anellidi e Molluschi; i maschi sono dotati di [...] una borsa copulatrice, le femmine hanno un utero muscoloso munito di un espulsore di uova. Una delle specie del gruppo, Ancylostoma duodenale, vive nell’intestino umano causando anchilostomiasi. La famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: ANCHILOSTOMIASI – BATTERIOFAGI – VERTEBRATI – INTESTINO – MOLLUSCHI

Dracunculus

Enciclopedia on line

Genere di Vermi Nematodi Spiruridei, famiglia Dracunculidi. In D. medinensis (filaria di Medina, dragoncello, dracunculo, verme di Guinea o serpente di fuoco), il maschio è lungo 4 cm; la femmina, filamentosa, [...] a parassitare Cyclops. La cura della dracunculosi, che può causare anche disturbi generali dovuti alle tossine emesse dal nematode (cefalea, vomito, febbre ecc.), consiste nell’estrazione del verme, con adeguati accorgimenti, per es. uccidendolo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO GENITALE – DRACUNCULOSI – CROSTACEO – AVICENNA – NEMATODI

filaria

Enciclopedia on line

Nome comune di diversi Nematodi Spiruridi della superfamiglia Filarioidei; vermi sottili, allungati, filiformi, di dimensioni varie (fino a parecchi centimetri di lunghezza). Hanno bocca terminale priva [...] di capsula, situata fra 6 papille; ano all’estremità opposta; in sua prossimità, nel maschio, si trova l’apertura genitale munita di due spicole copulatrici; l’apertura genitale femminile è invece situata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – AFRICA OCCIDENTALE – LOTTA BIOLOGICA – VASI LINFATICI – CONGIUNTIVA

Anisakis

Dizionario di Medicina (2010)

Anisakis Genere di vermi Nematodi parassiti di animali marini e accidentalmente dell’uomo. Il nematode adulto, filiforme e lungo 1-3 cm, vive nello stomaco di mammiferi marini; il suo ciclo di sviluppo [...] si svolge attraverso due ospiti intermedi, un crostaceo e un pesce. L’uomo può assumere l’A. allo stadio larvale consumando pesce crudo o poco cotto. La parassitosi (anisakidosi) si manifesta con disturbi ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTACEO – NEMATODI

tricocefalosi

Dizionario di Medicina (2010)

tricocefalosi Infestazione da nematodi appartenenti al genere Trichocephalus, parassiti del colon, dell’intestino cieco e dell’appendice. Poiché spesso la presenza di un numero limitato di parassiti [...] è asintomatica, in genere si preferisce riservare il termine di t. all’infestazione accompagnata da disturbi. La diagnosi di questa parassitosi, che per l’alta frequenza viene subito dopo l’ascaridiosi, ... Leggi Tutto

Chetosomatidi

Enciclopedia on line

(o Draconematidi) Famiglia di microscopici Nematodi marini che accompagnano Diatomee e Protozoi sui bassifondi costieri tra le alghe e i detriti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIATOMEE – PROTOZOI – NEMATODI – ALGHE

Trichinella

Enciclopedia on line

Trichinella Genere di Nematodi Adenoforei Tricocefalidi con l’unica specie T. spiralis (v. fig.), detta trichina; parassita di vari Mammiferi (maiali, cani, gatti, orsi, ratti e uomo), allo stadio adulto [...] vive nella parete dell’intestino (i maschi sono lunghi 1 mm, le femmine 3-4 mm), dove si riproduce liberando una grande quantità di larve che raggiungono la muscolatura striata e si incistano; qui le larve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MUSCOLATURA STRIATA – LINFOADENOPATIA – EOSINOFILIA – TRICHINOSI – PROFILASSI

Dioctofimoidei

Enciclopedia on line

Ordine, per alcuni famiglia (Diottofimatidi), di Nematodi, caratterizzati dalla presenza di dodici papille boccali prominenti. Maschio provvisto di una sola spicola e di borsa copulatrice collariforme. [...] Dioctophyme renale produce nel rene del cane, e raramente anche in altri organi un’affezione parassitaria detta dioctofimosi canina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEMATODI

levamisolo

Dizionario di Medicina (2010)

levamisolo Farmaco attivo nelle infestazioni da nematodi, dei quali blocca la depolarizzazione neuromuscolare e inibisce la colinesterasi, causando paralisi muscolare e quindi morte del parassita. ... Leggi Tutto

polimiario

Enciclopedia on line

Uno dei 3 tipi della muscolatura dei Nematodi, in cui le fibrocellule muscolari disposte sotto la cuticola sono numerose e formano molteplici sporgenze nella sezione trasversale del verme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: NEMATODI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
nematòdi
nematodi nematòdi s. m. pl. [lat. scient. Nematoda, comp. di nemato- e -oda, forma irregolare del suff. -oidea (v. -oide)] (sing. -e). – Tipo di vermi non metamerici, bilaterî, che sono per lo più parassiti o vivono liberi nelle acque dolci...
vèrme
verme vèrme (ant. e region. vèrmo; ant. o pop. vèrmine) s. m. [lat. vĕrmis]. – 1. a. Nome di varî animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe; da un punto di vista sistematico, gli organismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali