• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [25]
Arti visive [9]
Religioni [9]
Industria [5]
Musica [1]
Vita quotidiana [1]
Storia delle religioni [1]
Storia [1]
Comunicazione [1]
Geografia [1]

IGNAZIO da Bergamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IGNAZIO da Bergamo (al secolo Sante Imberti) Dario Busolini Nacque a Casnigo, in Val Seriana nel Bergamasco, il 1° nov. 1571 da Giovanni Battista Imberti e da Caterina Castelli. Fu battezzato con il [...] Bertolini, I. Imberti da Casnigo O.f.m. cap. (1571-1632), studio e documenti inediti, Bergamo 1961; Metodio [Carobbio] da Nembro, L'opera apostolica di p. I. primo prefetto delle missioni retiche (1571-1632), in Euntes docete, XV (1962), pp. 455-465 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIBERTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIBERTI Renata Massa Famiglia di orefici, fonditori e orologiai attivi a Brescia e a Bergamo dal secondo quarto del XVIII secolo agli inizi del XIX. Giovanni Battista, figlio di Giovanni Pietro, nacque [...] di Bergamo, due lampade per Ss. Cristoforo e Vincenzo a Pradalunga (Pinetti, 1931), un calice nella parrocchiale di S. Martino di Nembro, un ostensorio e un calice in S. Maria Assunta di Calcinate (Pagnoni, 1974, II, pp. 228, 587). I suoi capolavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARNELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNELLI, Giuseppe Luciana Anelli Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] della parrocchiale di S. Angelo Lodigiano (1907), medaglioni all'altare di S. Bonifacio nella parrocchiale di Nembro (1908), la Maria Maddalena Martinengo nella chiesa delle cappuccine di Albino (1908), le decorazioni pittoriche della villa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORELLI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORELLI, Giuseppe Antonio Francesco Franco ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] corso del settimo decennio (Caprara, 1990, p. 812). Nel 1760, nella tazza della cupola e nei pennacchi della parrocchiale di Nembro, affrescò il Padre Eterno in gloria, il Sacrificio di Noè, il Sacrificio di Melchisedec, il Sacrificio di Abramo e il ... Leggi Tutto

DALLA PORTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA PORTA, Antonio Calogero Piazza Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] , XX (1945), pp. 103, 107-124; A. Chiappini, Annales Minorum, XXIX, Firenze 1948, pp. 46-52, 159; Metodio da Nembro, Martirio ed espulsione in Etiopia, in SacraeCongregationis de Propaganda Fide Memoria Rerum, I, 1,Freiburg i. Br. 1971, pp. 628-632 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SILVESTRO da Rossano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRO da Rossano Giorgio Caravale SILVESTRO da Rossano (al secolo Nicola di Adamo). – Nicola, figlio di Adamo di Franco e di Margherita Greca, nacque a Rossano Calabro (Cosenza) nel 1528. Nel 1547 [...] minori cappuccini della provincia di Cosenza dalle origini ai nostri giorni, Napoli 1965, pp. 88-101; Metodio da Nembro, Quattrocento scrittori spirituali, Roma 1972, pp. 42 s.; G. Leone, Necrologio dei frati minori cappuccini di Cosenza, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GIULIO ANTONIO SANTORI – BATTAGLIA DI LEPANTO – ORDINE CAPPUCCINO – REGGIO CALABRIA

PONTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTI, Andrea Silvia A. Conca Messina PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] finanziò la filatura di cotone Crespi e C., aperta da Pio Benigno Crespi (futuro proprietario del Corriere della sera) a Nembro (Bergamo), conferendo un capitale in azioni di 300.000 lire su un totale di 500.000. Sostenne direttamente la fondazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI VARESE – GIUSEPPE BALZARETTO – FRANCESCO BRIOSCHI

BONGHI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGHI, Roberto ** Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente. Appartenente [...] a suo giudizio e provvedendoli delle prebende non ecclesiastiche vacanti, nuovi canonici per le chiese cattedrali di Bergamo, di Nembro e Romano di Lombardia; col medesimo provvedimento Niccolò IV autorizzava il B. ad accogliere anche persone già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARINONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINONI Gianluca Zanelli – Famiglia di pittori con bottega a Desenzano sul Serio (frazione di Albino, nel Bergamasco), attiva prevalentemente nella bassa e media Valle Seriana, dalla metà del XV secolo [...] , II, Milano 1987, pp. 701 s.; G. Margamalli, Note storiche sulla chiesa di S. Maria di Borgo, in Boll. parrocchiale di Nembro, luglio 1988, p. 7; M. Tanzi, in Piemontesi e lombardi tra Quattrocento e Cinquecento (catal.), a cura di G. Romano, Torino ... Leggi Tutto

MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo Giacomo Di Fiore Nacque a Pesaro il 20 genn. 1652 da Federico e Violante Martinozzi. Entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù, che lo accolse nella provincia di [...] da Companhia de Jesus no Brasil, IV, Rio de Janeiro-Lisboa 1943, p. 243; VIII, ibid. 1949, p. 351; M. Carobbio da Nembro, Patronato e propaganda nel Brasile, in Sacrae Congregationis de Propaganda fide memoria rerum, a cura di J. Metzler, I, 2, Rom ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali