• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [29]
Arti visive [9]
Biografie [23]
Religioni [8]
Industria [4]
Vita quotidiana [1]
Storia [1]
Comunicazione [1]

CAROBIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROBIO, Giovanni Franco R. Pesenti Figlio di un Marziale, nacque a Nembro (Bergamo) nel 1691. Le conoscenze sull'artista, se si escludono le guide locali che enumerano suoi dipinti, sono per ora fondate [...] dal ventunesimo al ventiseiesimo anno di età; si stabilì quindi a Bergamo in Borgo S. Leonardo fino a circa il 1728 e dopo a Nembro fino alla fine della vita. A Brescia il C. vide all'opera tra gli altri Pietro Avogadro e Antonio Cappello, i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALDI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio Cecilia Mazzetti di Pietralata Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] opere pittoriche si firmò esclusivamente come "Pietro Gualdi". Tra il 1726 e il 1732 risulta abitare stabilmente con la famiglia a Nembro: ne è assente per la prima volta nel 1733, come si evince dal census animarum di quell'anno; ma vi è registrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIGNI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGNI (Begni, de Bignis), Alessandro Francesco Cessi Figlio di Cristoforo, nacque a Nembro, nel Bergamasco, e fu attivo come intagliatore e intarsiatore in Emilia e nel Veneto nella prima metà del sec. [...] . 402, 564; P. Zani,Enc. metodica..., Parma 1820, I, 4, p. 59; 5, p. 29 (sub voce Bregaio); M. Caffi,I Begni di Nembro, in Arte e Storia, VII (1888), pp. 52 s.; P. Paoletti,Architett. e scultura del Rinascimento in Venezia, I, Venezia 1893, pp. 128 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNI Micaela Mander Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] di Desenzano. A Pier Giacomo sono infine attribuiti l'altare del Ss. Crocifisso (1790) della chiesa di S. Martino Vescovo a Nembro e le sculture dell'altare della Madonna del Rosario, databili tra il 1790 e il 1799. Bartoletti e Damiani Cabrini lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COTTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Giacomo Luigi Pagnoni Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] Torre Boldone (Bergamo); la pala della Madonna col Bambino in trono e i ss. Bernardino e Diego, ora nell'arcipresbiterale di Nembro (Bergamo); le grandi tele del Sacrificio di Isacco e dei Serpente di bronzo innalzato da Mosè nel deserto, tutt'e due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIFRONDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio Paolo Dal Poggetto Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] , pp. 956, 1005; P. Locatelli, Ill. bergamaschi, II, Bergamo 1869, pp. 433-462; A. Gavazzeni, Mem. della Chiesa e Comune di Nembro, Bergamo 1884, p. 59; G. Scotti, Bergamo nel Seicento, Bergamo 1897, pp. 167 s.; Bergamo, Bibl. civica, ms. 7 10/1: G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALMENNO SAN SALVATORE – SAN PELLEGRINO TERME – TRESCORE BALNEARIO – COMMEDIA DELL'ARTE – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIFRONDI, Antonio (1)
Mostra Tutti

CARNELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNELLI, Giuseppe Luciana Anelli Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] della parrocchiale di S. Angelo Lodigiano (1907), medaglioni all'altare di S. Bonifacio nella parrocchiale di Nembro (1908), la Maria Maddalena Martinengo nella chiesa delle cappuccine di Albino (1908), le decorazioni pittoriche della villa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERANDA, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERANDA, Sante Stefano L'Occaso PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] 2012), 1, pp. 133-186; G. Fossaluzza, Identificazione di Pase Pace e appunti sulle Sette maniere…, in Pase Pace: un pittore veneziano nel periodo delle Sette maniere (catal., Bergamo-Nembro), a cura di A. Pacia, Cinisello Balsamo 2013, pp. 59, 65-71. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA I COLONNA – FRANS POURBUS IL GIOVANE – JACOPO PALMA IL GIOVANE – PINACOTECA DI BRERA – DOMENICO TINTORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERANDA, Sante (1)
Mostra Tutti

CONSAGRA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

CONSAGRA, Pietro Federica De Rosa Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] d’Italia. Tra tutte: nel 1996, furono disposte a Milano, tra via dei Mercanti e piazza Duomo, due bifrontali in marmo del 1977, Nembro rosato e Giallo Mori, già collocate in piazza S. Babila; nel 1997, a Roma, in largo S. Susanna, si collocò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – SAN PAOLO DEL BRASILE – CARLO AZEGLIO CIAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSAGRA, Pietro (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali