• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Biografie [5]
Arti visive [5]
Letteratura [3]
Religioni [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Mitologia [1]
Archeologia [2]
Storia [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]

coto

Enciclopedia Dantesca (1970)

coto Vale " pensiero ", in due passi della Commedia: questi è Nembrotto per lo cui mal colo / pur un linguaggio nel mondo non s'usa (If XXXI 77); " Non ti maravigliar perch'io sorrida ", mi disse, " [...] (cfr. Petrocchi, ad l.), ha talora suggerito la glossa " giudizio ": " ‛ quotare ' è iudicare in quale ordine ogni cosa sia " (Buti; e come lui Landino, Vellutello, Lombardi, il quale ultimo applica questa spiegazione anche al mal coto di Nembrot). ... Leggi Tutto

gente

Enciclopedia Dantesca (1970)

gente [sost.; plur. anche gente] Antonio Lanci Sostantivo ad altissima frequenza; ricorre in tutte le opere volgari di Dante. Il plurale, nelle edizioni oggi normalmente seguite, è di solito ‛ genti [...] ma son vivuti sol di lor entrata) e con ‛ genti ' (Pg XII 35 le genti / che 'n Sennaàr con lui [Nembrot] superbi fuoro). Frequente, inoltre, l'accordo di pronomi personali e aggettivi possessivi plurali con il singolare ‛ gente '. Il vocabolo entra a ... Leggi Tutto

Fialte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fialte Giorgio Padoan Efialte (ma D. usa la forma corrente al suo tempo, Fialte), nato a un parto con Oto, fu figlio di Nettuno e Ifimedia moglie del titano Aloeo. I due fratelli (noti col nome patronimico [...] che egli colloca nel pozzo con gli altri giganti (If XXXI 83-111). Efialte è ancor più grande e di aspetto anche più feroce di Nembrot, ed è legato (cfr. Phars. VI 665) con il braccio sinistro sul petto e il destro sul tergo, e la catena gli cinge il ... Leggi Tutto
TAGS: MERCURIO – VIRGILIO – NEMBROT – NETTUNO – TARTARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fialte (1)
Mostra Tutti

frasca

Enciclopedia Dantesca (1970)

frasca Alessandro Niccoli Ricorre cinque volte, sempre nella Commedia. Il significato fondamentale di " ramoscello munito delle proprie foglie " compare in If XIII 114 colui che venire / sente 'l porco [...] però quasi tutte le edizioni antiche, la foscoliana, la '37 e Casella leggevano ridente e felice]; XII 34 Vedea Nembròt ... / quasi smarrito, e riguardar le genti); l'uso di un verbo di percezione con doppia reggenza sembra perciò sufficientemente ... Leggi Tutto

fiero

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiero (fero) Lucia Onder Il valore fondamentale di " feroce ", " crudele " è presente quando l'aggettivo è riferito ad animale: a Gerione, fiero animale (If XVII 80; cfr. al v. 1 la fiera con la coda [...] parte del corpo, " orribile a vedersi ", in cui sembra che si manifesti tutta la ferocia di un personaggio: così alla bocca di Nembrot, terribile per la sua smisuratezza (If XXXI 68; si veda la gran bocca di Chirone in XII 79); e alle tempie delle ... Leggi Tutto

quasi

Enciclopedia Dantesca (1970)

quasi Riccardo Ambrosini 1. Dell'avverbio q. le attestazioni, 39 nella Vita Nuova (una, nel latino di Geremia [Lament. 1 1] citato in XXVIII 1 Quomodo sedet sola civilas plena populo! facta est quasi [...] ragionando... smarrivami, sì che quasi parea di fuori alienato; If V 72 pietà mi giunse, e fui quasi smarrito; Pg XII 35 Vede Nembròt a piè del gran lavoro / quasi smarrito; Pd XXVI 80 quasi stupefatto domandai; v. 4.1. e cfr. il mistico explicit di ... Leggi Tutto

malo

Enciclopedia Dantesca (1970)

malo [masch. plur. ma' e mai, anteposto a sostantivo iniziantesi con consonante; mali davanti a sostantivo iniziantesi con vocale o posposto] Antonietta Bufano L'aggettivo è di uso molto largo, soprattutto [...] 108), dando, sia pure indirettamente, l'avvio alle lotte fratricide in Firenze (cfr. anche XXIII 123); il mal coto di Nembrot (il suo " mal pensiero ": il Buti legge mal voto, " cioè mal desiderio, che desiderava di fare quella torre per contrastare ... Leggi Tutto

tuono

Enciclopedia Dantesca (1970)

tuono (trono; truono; 'ntrono) Giorgio Stabile Il termine, in D., oltre il suono prodotto dal corrispondente fenomeno atmosferico, ne designa l'effetto materiale, cioè lo squassare dell'aria provocato [...] mitologico (per Giove tonante e i suoi significati cfr. Alb. Magno Meteor. III III 1, 19 e 22). Da notare, infine, che mentre Nembrot è associato al t., Fialte lo è al terremoto (vv. 106-108), e che il tema, latente in tutto il canto, della nube che ... Leggi Tutto

Anteo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Anteo Giorgio Padoan Gigante mitologico, figlio della Terra (e, secondo alcuni mitografi, di Nettuno). Abitava in Tunisia, nella valle del Bagrada, presso Zama; sulla scorta di Phars. IV 590 (" Antaei... [...] , non ha le braccia incatenate; aggiunge poi il poeta - la precisazione è da porre in relazione antitetica alle parole inintelligibili di Nembròt - che A. parla (v. 101). Più che un demone vero e proprio, A. pare dunque essere egli stesso un dannato ... Leggi Tutto
TAGS: DAVIDE E GOLIA – METAMORFOSI – FARSALIA – VIRGILIO – ANNIBALE

Isidoro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Isidoro Giorgio Brugnoli Scrittore ed erudito dell'età visigotica (Cartagena 570 - Siviglia 636); vescovo di Siviglia dal 600 al 636. È uno dei più importanti esponenti della cultura medievale. Delle [...] soprattutto " sembrano valide per ogni altra citazione isidoriana in Dante. Così If XXXI 77-78 non presuppone per la figura di Nembrot l'intermediario di I. (Moore), quando basta, per il mal coto e per il resto, Agostino (Civ. XVI 3) e soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI SAN VITTORE – ISIDORO DI SIVIGLIA – BRUNETTO LATINI – CARTAGENA – SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isidoro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
nembròtto
nembrotto nembròtto (o nembròtte) s. m., non com. – Appellativo scherz. dei cacciatori, detti anche amici o seguaci di Nembrotte, cioè del personaggio biblico Nembròd o Nembròt, pop. Nembròtte, e in Dante Nembròt e Nembròtto (rispettivam....
inconsumàbile
inconsumabile inconsumàbile (ant. inconsummàbile) agg. [der. di consumare1 e, nel sign. 2, di consumare2, col pref. in-2; cfr. lat. tardo inconsummabĭlis «indistruttibile», der. di consummare che nel lat. tardo assunse anche il sign. del class....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali