• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Biografie [5]
Arti visive [5]
Letteratura [3]
Religioni [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Mitologia [1]
Archeologia [2]
Storia [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]

antonomasia

Enciclopedia Dantesca (1970)

antonomasia Francesco Tateo . Nella retorica classica e medievale, dove compare anche nella denominazione latina di pronominatio, a. è chiamata la figura retorica consistente nella sostituzione del [...] l'esigenza di dare alla minacciosa raccomandazione un certo tono sibillino. La designazione degli Ebrei come la gente di Nembròt, di cui Adamo ricorda l'ovra inconsummabile (Pd XXVI 125-126) intende richiamare con un accenno particolare la vicenda ... Leggi Tutto

bocca

Enciclopedia Dantesca (1970)

bocca Riccardo Ambrosini A parte le due attestazioni di b. con significato di " estremità più larga " (Pd XIII 10 la bocca di quel corno che...: cfr. G. Villani V 29 " gufi che nelle bocche di quelle [...] ...; XXII 55 Cirïatto, a cui di bocca uscia / d'ogne parte una sanna; XXXI 68 cominciò a gridar la fiera bocca di Nembrot; XXXIV 55 Da ogne bocca [Lucifero] dirompea co' denti un peccatore), o alla bestialità cui è ridotto il peccatore (XVII 74 Qui ... Leggi Tutto

Giganti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Giganti Emanuele Lelli I figli rinnegati del Cielo e della Terra Nati dalle divinità che rappresentano gli elementi fondamentali della natura (il Cielo e la Terra), i Giganti del mito greco sono esseri [...] simboli di una sfida alla divinità. Così Dante Alighieri fa dei Giganti Anteo, Briareo e Fialte, ai quali unisce Nembrot (il biblico ideatore della Torre di Babele), gli insormontabili custodi collocati prima dell'ultimo cerchio dell'Inferno. "Li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – DANTE ALIGHIERI – ECATONCHIRI – VIRGILIO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giganti (3)
Mostra Tutti

superbia e superbi

Enciclopedia Dantesca (1970)

superbia e superbi Fiorenzo Forti La s., nella dichiarazione dell'ordinamento del Purgatorio, è presentata da Virgilio, insieme con l'invidia e con l'ira, come uno dei tre modi per cui l'amore di elezione [...] parte, la caduta di Lucifero (vv. 25-28), dall'altra, Briareo e i giganti vinti alla pugna di Flegra (vv. 28-33), e poi Nembrot ai piedi della torre di Babele (vv. 34-36), Niobe tra i figliuoli spenti (vv. 37-39), Saul morto su la propria spada (vv ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia Antonio Invernizzi Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] proprio nell'identificazione del monumento più famoso di Babilonia. I resti della Torre di Babele, o di Nembrot, non furono cercati nella città, ma in località separata e variamente identificati: attribuzioni erronee, ma comprensibilmente basate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

spegnere

Enciclopedia Dantesca (1970)

spegnere Antonietta Bufano È verbo che, " come anche ‛ morire ', piglia di begli atti nella lingua nostra ", dice il Cesari commentando un passo del Purgatorio (XXXI 8). Infatti D. piega il verbo agli [...] ...? Anche il linguaggio può " morire ": nel Paradiso Adamo ricorda che la lingua da lui usata fu tutta spenta prima che Nembrot si accingesse alla costruzione della torre di Babele (Pd XXVI 124; per una diversa opinione dello stesso D., cfr. VE I ... Leggi Tutto

Perticari, Giulio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Perticari, Giulio Febo Allevi Letterato (Savignano 1779 - Pesaro 1822), è, come il Monti (di cui sposò la figlia Costanza), espressione dell'età neoclassica. Tra i suoi studi risaltano quelli su D. [...] . Di D., abbiamo detto, il P. si occupò anche in altra sede e in polemica con l'abate Lami sui versi di Nembrot e di Pluto (" Giorn. Arcadico " maggio-luglio 1819); nell'emendamento del testo del Convivio per l'edizione del '26 curata dal Monti ... Leggi Tutto
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – INFERNO DI DANTE – LINGUA ITALIANA – RISORGIMENTO – NEMBROT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perticari, Giulio (3)
Mostra Tutti

convenire

Enciclopedia Dantesca (1970)

convenire Domenico Consoli . È presente in tutte le opere di D., con frequenza notevole e diversità di significato. Quanto alle alternanze dei suoni sono da notare quelle, diffusissime, ng-gn, nelle [...] confacente ", anche in costruzione intransitiva pronominale: cui non si convenia più dolci salmi (If XXXI 69, riferito Ironicamente a Nembrot e al suo grido inintellegibile); a Dio feci olocausto, / qual conveniesi a la grazia novella (Pd XIV 90: D ... Leggi Tutto

ebraismi

Enciclopedia Dantesca (1970)

ebraismi Giovanni Battista Pellegrini Le voci di origine ebraica usate da D. risalgono tutte al latino medievale e in particolare al filone liturgico. Oltre ai pochi appellativi, saranno da tenere in [...] alcune parole di arabo che egli poteva leggere nella letteratura scientifica e filosofica in latino medievale; ma nel verso di Nembrot egli ha assai più verosimilmente accozzato (forse con l'intenzione di comporre un verso privo di senso) una serie ... Leggi Tutto

Bibbia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bibbia Angelo Penna Presa nel suo complesso (= libri dell'Antico e del Nuovo Testamento), senza dubbio la B. costituisce la fonte citata più frequentemente o comunque utilizzata da Dante. Ma nell'esame [...] biblici - se si eccettua l'anonimo che fece... il gran rifiuto (III 60; Pilato?) -, ossia Caifa (XXIII 111 ss.) e Nembrot (XXXI 76-78). Nel Purgatorio si hanno ventotto citazioni dirette, parte in latino e parte in italiano, e una quarantina di passi ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – AGOSTINO DI DACIA – CITTÀ DI CASTELLO – NUOVO TESTAMENTO – EVANGELISTA LUCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bibbia (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
nembròtto
nembrotto nembròtto (o nembròtte) s. m., non com. – Appellativo scherz. dei cacciatori, detti anche amici o seguaci di Nembrotte, cioè del personaggio biblico Nembròd o Nembròt, pop. Nembròtte, e in Dante Nembròt e Nembròtto (rispettivam....
inconsumàbile
inconsumabile inconsumàbile (ant. inconsummàbile) agg. [der. di consumare1 e, nel sign. 2, di consumare2, col pref. in-2; cfr. lat. tardo inconsummabĭlis «indistruttibile», der. di consummare che nel lat. tardo assunse anche il sign. del class....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali