• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [52]
Sistematica e zoonimi [15]
Zoologia [32]
Biologia [15]
Medicina [12]
Anatomia [10]
Embriologia [6]
Patologia [6]
Citologia embriologia e genetica [5]
Botanica [4]
Fisiologia umana [4]

Ortonettidi

Enciclopedia on line

Classe di Mesozoi comprendente forme parassite di invertebrati (Ofiuroidi, Nemertini, Anellidi). Lo stadio asessuale è un plasmodio ameboide parassita delle cavità interne e dei tessuti dell’ospite, che [...] per un processo di frammentazione dà origine a individui sessuali, maschi e femmine, o talora ermafroditi. Sono individui ciliati microscopici (maschi lunghi 0,1 mm, femmine 2-3 volte più lunghe), costituiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CELLULE GERMINALI – INVERTEBRATI – FECONDAZIONE – ERMAFRODITI – OFIUROIDI

Mesozoi

Enciclopedia on line

Piccolo phylum di animali scoperti nel 1839. Parassiti dei Cefalopodi e più raramente di altri Invertebrati marini: Anellidi, Nemertini, Ofiure ecc., sono animali vermiformi ciliati, di circa 6-7 mm di [...] lunghezza, dal corpo costituito da un numero fisso di cellule (20-30), quelle esterne costituenti il somatoderma e quelle interne (in genere una) con funzione riproduttiva danno origine ad agameti. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FILOGENETICAMENTE – ACIDI NUCLEICI – PARAFILETICO – INVERTEBRATI – PLATELMINTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesozoi (1)
Mostra Tutti

Protostomi

Enciclopedia on line

Metazoi Bilateri in cui il blastoporo della gastrula diviene la bocca dell’adulto o questa si forma dove il blastoporo si chiude. Hanno uno stomodeo ben sviluppato; segmentazione dell’uovo a spirale di [...] , Artropodi, Molluschi e i gruppi minori (una volta indicati complessivamente come Vermi): Nemertini, Rotiferi, Gastrotrichi, Endoprocti, Chinorinchi, Priapulidi, Nematodi, Nematomorfi, Acantocefali, Echiuridi, Sipunculidi, Onicofori, Tardigradi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DEUTEROSTOMI – PENTASTOMIDI – ACANTOCEFALI – GASTROTRICHI – BRACHIOPODI

vèrmi

Enciclopedia on line

vèrmi Animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe. Possono condurre vita libera o essere v. parassiti (detti anche elminti), come quelli presenti nell'intestino [...] ; nel termine vengono anche compresi gruppi minori con caratteri intermedi tra i Platelminti e gli Anellidi, come i Nemertini, i Nematomorfi (sottili e filamentosi), gli Acantocefali (dotati di proboscide retraibile con uncini), i Priapulidi (tozzi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – ACANTOCEFALI – PLATELMINTI – NEMATOMORFI – PRIAPULIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vèrmi (2)
Mostra Tutti

verme

Enciclopedia on line

anatomia La parte mediana del cervelletto nell’uomo e in altri Vertebrati. Sindrome vermiana Sindrome dovuta a lesione esclusiva del verme; la sintomatologia è imperniata sull’atassia del tronco che si [...] compresi principalmente nei phyla Platelminti, Nematodi e Anellidi, ma il termine viene usato anche per Nemertini, Nematomorfi, Onicofori ed Emicordati. A seconda delle diverse caratteristiche assumono differenti denominazioni: vermi cilindrici, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – PLATELMINTI – CERVELLETTO – NEMATOMORFI – EMICORDATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su verme (3)
Mostra Tutti

Cordati

Enciclopedia on line

Tipo (o phylum) di animali definito da: presenza permanente o transitoria della corda dorsale (➔ corda); il sistema nervoso è situato dorsalmente a questo organo, l’intestino è ventrale a esso, la parte [...] e Briozoi, tutti filtratori e con caratteri intermedi tra Protostomi e Deuterostomi. Studi sulle forme larvali hanno evidenziato affinità con i Nemertini, organismi acelomati. Una possibile linea evolutiva potrebbe allora essere stata quella che dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – PSEUDOCELOMATI – CEFALOCORDATI – DEUTEROSTOMI – BRACHIOPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cordati (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
nemertini
nemertini s. m. pl. [lat. scient. Nemertini o Nemertea, dal nome lat. Nemertes, gr. Νημερτής (propr. «infallibile») di una nereide]. – Tipo di vermi acelomati, con poche centinaia di specie, quasi tutte marine, di dimensioni da pochi millimetri...
paleonemertini
paleonemertini s. m. pl. [lat. scient. Palaeonemertini, comp. di palaeo- «paleo-» e Nemertini: v. nemertini]. – Ordine di vermi nemertini, comuni anche nei nostri mari, per lo più lungo i litorali: hanno dimensioni modeste, colori spesso appariscenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali