DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] possedimenti nella zona presso la tomba di Cecilia Metella, agli Orti del Prefetto, sul lago di Albano, nei pressi di Nemi.
La valle che si stendeva tra il secondo miglio dell'Appia verso l'Ostiense era detta "vallis Iohannis Iudicis", perché locata ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ
H. Bloch
L'abitudine di munire mattoni e tegole di marche di fabbrica era ed è molto diffusa, dovunque i mattoni costituiscono un materiale [...] , famoso oratore e console nel 39 d. C., si trova sotto Caligola (37-41 d. C.) in b. della prima nave di Nemi. Egli inizia una vera dinastia di proprietari di fabbriche di mattoni: gli succedono, nel 59, i figli Lucano e Tullo, i quali approfittano ...
Leggi Tutto
BRASCHI ONESTI, Luigi
Donatella Panzieri
Nacque a Cesena nel 1745 dal conte Girolamo Onesti e da Giulia Braschi, la quale era sorella di Gianangelo Braschi, divenuto nel 1775 pontefice con il nome di [...] , che assumevano quindi il cognome e lo stemma dei Braschi; il B. veniva inoltre insignito del titolo di duca di Nemi, dal feudo per lui acquistato ai Frangipane.
Il patrimonio del B. andò rapidamente accrescendosi, grazie ad audaci speculazioni ...
Leggi Tutto
VERTUMNO (Vertumnus, nella forma più antica Vortumnus)
F. Castagnoli
La principale divinità degli Etruschi, venerata specialmente a Volsini, forse in rapporto (anzi,. secondo alcuni, identica) con Voltumna, [...] Archeologico di Firenze, rappresentante forse Mercurio; di una statuetta bronzea portante una falce, trovata nel santuario di Diana presso Nemi (ora al Museo di Villa Giulia), che è molto più verisimilinente da interpretarsi per Silvano; o del bronzo ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] di maggiore notorietà, ricorderemo: il pavimento del ponte della prima nave di Nemi, dell'età di Caligola (37-41 d. C.) (G. Ucelli in marmo serpentino.
Da un'edicola costruita sulla prima nave di Nemi (dell'età di Caligola, e cioè del periodo 37-41 d ...
Leggi Tutto
BRUZZI, Stefano
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza il 1º maggio 1835 da Pietro, magistrato, e da Anna Pistoni. Compì gli studi umanistici nella città natale, ma vi frequentò saltuariamente l'istituto [...] modello, un certo Gigi, ma in realtà si trovava a suo agio nei dintorni di Roma: ad Albano, all'Ariccia, al lago di Nemi, a Nettuno, a Tivoli, a Frascati, dove si dedicò nel 1855 anche a studi diligenti di costume. Gli fu compagno e maestro in queste ...
Leggi Tutto
Nato in Roma il 24 giugno 1877, laureato in lettere nell'università di Roma nel 1900. Nel 1902 entrò nell'amministrazione delle Antichità e Belle Arti dove percorse tutta la sua carriera e nel 1917, durante [...] a Girgenti e a Selinunte, la ripresa delle esplorazioni di Ercolano e il recupero delle navi di Caligola nel lago di Nemi. Come storico e critico d'arte, oltre a numerosi articoli sparsi nelle maggiori riviste d'arte, la sua attività è compendiata ...
Leggi Tutto
PIO VI papa
Rosario Russo
Giannangelo Braschi nacque il 25 dicembre 1717 a Cesena da Marco Aurelio e Anna Teresa Bandi; suo padre discendeva da antica nobiltà. A diciassette anni conseguì la laurea [...] di prendersi i beni posseduti dai gesuiti a Tivoli per un canone di 85 mila scudi e di acquistare il ducato di Nemi; inoltre, con grave scandalo, fu nominato erede d'un dignitario dell'ordine di Malta, Amanzio Lepri.
Come sovrano temporale P. mirò a ...
Leggi Tutto
SCEDRIN, Silvestr Feodosievič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Paesista russo, nato a Pietroburgo nel 1791, morto a Sorrento nel 1830. Studiò all'Accademia delle belle arti di Pietroburgo (1800-1812). Fu inviato [...] , Terrazza coperta di vite, Sorrento, ecc.), a Leningrado, nel Museo Russo (Dintorni di Napoli, Amalfi, Tivoli, Il lago di Nemi, Sorrento, ecc.).
Bibl.: Al. Bénois, Storia della pittura russa (in russo), Pietroburgo 1902; J. Grabar, Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] del 1849 (Torri degli schiavi (agro romano), Lago di Nemi, Veduta nella villa Ruffinella a Frascati) – nelle quali torrente, Castello di Chillon, Ricordo dei dintorni del lago di Nemi e Riposo di mietitori, quest’ultimo acquistato da Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
nemorense
nemorènse agg. e s. m. e f. [dal lat. nemorensis, der. di nemus -mŏris «bosco; bosco sacro»]. – 1. agg. Presso gli antichi Romani, attributo della dea Diana, in quanto aveva culto nel santuario del bosco presso Ariccia (in prov....