MORETTI, Giuseppe
Elena Cagiano de Azevedo
MORETTI, Giuseppe. – Nacque a San Severino Marche, in provincia di Macerata, il 6 giugno 1876, da Ermete e da Vincenza Bartolomei.
Nel 1894, al termine degli [...] 94-112); la conclusione nel 1940 del recupero e della musealizzazione delle navi di Nemi e i relativi studi (I bronzi figurati delle navi di Nemi, in G. Ucelli, Le navi di Nemi, Roma 1940, pp. 199-217).
A Roma, oltre a promuovere importanti restauri ...
Leggi Tutto
PENNISI, Francesco
Graziella Seminara
PENNISI, Francesco. – Nacque ad Acireale (Catania) l’11 febbraio 1934 da Agostino e da Agata Francica-Nava, in una famiglia aristocratica.
La formazione intellettuale [...]
Scritti: Su Questo di Franco Donatoni, in Lo spettatore musicale, V (1970), p. 16; Per Sylvia. Stralcio di conversazione di Nemi D’Agostino e Francesco Pennisi, in Lo spettatore musicale, VII (1972), 5, pp. 18 s.; Frammento di conversazione fra XY e ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE
Eugenio Dupré Theseider
. Antica famiglia baronale, che dominò la storia di Roma nei secoli XI e XII. Trasse la sua origine probabilmente da una famiglia "de Imperatore" che risale fino al [...] all'espansione dei Caetani. Ebbero palazzo in Roma presso piazza S. Marco e sepoltura in S. Marcello. Nel 1527 Muzio acquistò Nemi, di cui il figlio Mario, ultimo della famiglia, ebbe il titolo di marchese. Morendo nel 1654 lo lasciò in fidecommisso ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] di Malaffitto ed altre tenute; il 4 luglio ancora una parte del casale La Magione; l'8 ottobre infine i castelli di Nemi, di Genoano e il casale Montagnano; nel 1430 una tenuta fra Montecompatri e Montecelone.
L'8 novembre di quell'anno fu pubblicata ...
Leggi Tutto
. Il latino antepagmentum deriva da ante e pango (connesso con paciscor, πήγνυμι), quindi indica un membro architettonico fissato avanti gli altri. In particolare, lo troviamo adoperato in due casi notevolmente [...] a piccole figure, in Studi e materiale di archeologia e numismatica, I, p. 87-118; G. E. Rizzo, Di un tempietto fittile di Nemi, in Bull. della Commiss. Archeologica Com. di Roma, 1910, p. 281; 1911, p. 23; A. Della Seta, Museo di Villa Giulia, 1918 ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] si limita al soffitto e al fregio sottostante; fra gli ambienti decorati anche sulle pareti, la sala ovale con Vedute di Nemi e della Campagna laziale; un'altra sala ovale (su via S. Pantaleo) con Baccanali; altri tre piccoli ambienti di passaggio ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] XLII, 1917, p. 85 ss.; A. Della Seta, Il Museo di Villa Giulia, Roma 1918, p. 162 ss. (s. di Falerii Veteres, Segni, Nemi e Satricum); U. Rellini, in Bull. Paletn., XLIII, 1923, p. 191 ss. (Matera); L. M. Ugolini, in Mon. Ant. Lincei, XXIX, 1923, c ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Girolamo
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Roma intorno alla metà del XV secolo dall’unione della nobildonna romana Girolama Tosti con Guillaume d’Estouteville (italianizzato in Guglielmo Tuttavilla; [...] Colonna, che il 23 giugno 1485 assalì il castello di Frascati di cui Tuttavilla era signore insieme a quello di Nemi, Genzano e Civita Lavinia. Dopo essere stato imprigionato insieme alla moglie Ippolita, Girolamo fu liberato alcuni mesi più tardi ...
Leggi Tutto
GALATEA (Γαλάτεια, Galatēa)
C. Caprino
Nereide, figlia di Nereo e di Donde, in origine personificazione della lattea spuma del mare, in seguito considerata anche in relazione con il latte degli animali.
Secondo [...] una roccia con la lyra e guarda lontano sul mare verso G., che un Erote gli indica. In un rilievo proveniente da Nemi, ora a Roma del Museo delle Terme, sono rappresentate le maschere dei due innamorati. L'identificazione con G. della dea che cavalca ...
Leggi Tutto
NOTTINGHAM (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Wallace WHITEHOUSE
*
È la maggiore città (abitanti 268.800) e il capoluogo del Nottinghamshire. Secondo il censimento del 1931 Nottingham era la minore fra le [...] di scuola inglese, olandese e fiamminga e un'importante raccolta di oggetti di arte romana provenienti dal tempio di Diana a Nemi. La chiesa di Santa Maria, di notevole ampiezza, ha forme gotiche (ultimo quarto del sec. XV): costruita sul sito di un ...
Leggi Tutto
nemorense
nemorènse agg. e s. m. e f. [dal lat. nemorensis, der. di nemus -mŏris «bosco; bosco sacro»]. – 1. agg. Presso gli antichi Romani, attributo della dea Diana, in quanto aveva culto nel santuario del bosco presso Ariccia (in prov....